Pur apprezzando l’apertura del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sulla proroga degli sconti per le bollette energetiche in scadenza, Assorimap ritiene che il settore del riciclo della plastica sia a rischio se il credito di imposta, che terminerà il 31 marzo, non sarà prorogato...
"Abbiamo apprezzato l'inserimento nell'ultima Legge di Bilancio del rifinanziamento destinato al “credito d'imposta per l'acquisto di materiali riciclati” di cui hanno potuto già usufruire nel 2022 le imprese utilizzatrici di manufatti realizzati con materiali riciclati”, fa sapere Assorimap con un comunicato stampa del...
L’associazione nazionale delle imprese che riciclano materie plastiche, Assorimap, accoglie con soddisfazione le dichiarazioni del Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che propone una revisione del Codice dell’ambiente nell’ottica di ammodernare il quadro legislativo del settore...
"Il Regolamento UE in materia di imballaggi rischia di rivelarsi troppo stringente, soffocando tante imprese che costituiscono il cuore pulsante dell'economia circolare italiana e contribuiscono in maniera sostanziale al raggiungimento degli obiettivi legati alla transizione ecologica. Al contrario sarebbe stato auspicabile...
Le tre associazioni nazionali del riciclo di plastica, metalli ferrosi e non ferrosi e carta, Assorimap, Assofermet e Unirima, sono protagoniste della 25ª edizione della fiera Ecomondo, in programma dall’8 all’11 novembre a Rimini. Momento centrale per il settore il convegno...
“Abbiamo sospeso il 40% delle attività, perché i costi dell’energia non sono più sostenibili”. Il grido d'allarme arriva da Assorimap, l’associazione nazionale delle aziende che riciclano le materie plastiche. Alcuni impianti sono già chiusi, mentre altri sono rimasti operativi soltanto alcuni giorni della settimana, una conseguenza del...
Un fatturato annuo di circa un miliardo di euro, con una crescita del 67%. Dopo il calo nel 2020, dovuto soprattutto alla pandemia, il settore torna a macinare numeri positivi. È questo il quadro che emerge dal recente rapporto di Assorimap, realizzato da Plastic Consult, che fotografa lo stato di salute...
Il 16 giugno a Roma, Assorimap, l’associazione nazionale dei riciclatori e rigeneratori di materie plastiche, presenta, in collaborazione con Plastic Consult, società di consulenza, analisi e ricerche di mercato nel settore della plastica, “L’industria del riciclo per una plastica circolare”. Si tratta della prima edizione del Report Assorimap...
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e il conseguente rialzo del costo dell’energia hanno posto al centro dell’agenda del Governo il tema degli approvvigionamenti delle materie prime. In questo scenario l’economia circolare rappresenta una risposta strategica per l’Italia in termini di diversificazione delle fonti e un vettore di crescita sostenibile per...
Presso la sede di Confimi Industria Piemonte a Torino è stata avviata la prima sezione territoriale di Assorimap, già aderente a Confimi Industria. Il Piemonte, dove sono attive numerose realtà industriali che operano nella gestione dei rifiuti plastici, si è dimostrato il partner naturale e qualificato per istituire il nuovo sportello dell’associazione dei riciclatori...
Con un comunicato stampa del 17 febbraio, Assorimap, l’associazione nazionale dei riciclatori e rigeneratori di materie plastiche, interviene sul caro bollette che negli ultimi mesi affligge pesantemente il settore manifatturiero italiano, compreso, dunque, quello del riciclo, chiedendo al Governo interventi strutturali decisi e urgenti...
In una nota congiunta, Assorimap, Unirima e Assofermet, le associazioni delle imprese del riciclo di plastica, carta e metalli hanno espresso soddisfazione per l'intervento del Governo finalizzato a fronteggiare l'incremento del costo dell'energia e a sostenere le i imprese su cui si sta abbattendo l'enorme rincaro delle bollette...
Per sostenere lo sviluppo dell’economia circolare occorre puntare con forza sul riciclo meccanico della plastica. Non si possono condividere agevolazioni normative pro-riciclo chimico, che costituisce un’attività per il recupero dei rifiuti certamente non performante per l’ambiente. Si tratta infatti di agevolazioni che...
L’associazione nazionale dei riciclatori e dei rigeneratori di materie plastiche, Assorimap, lancia un appello al Presidente del Consiglio Mario Draghi affinché vengano messi in campo adeguati interventi per far decollare i 2,1 miliardi che il PNRR destina all’economia circolare. Secondo l’associazione, occorre a breve un...
Il recepimento nazionale della direttiva europea SUP sulle plastiche monouso deve essere l'occasione per promuovere il riciclo meccanico della plastica. È questa l’opinione di Assorimap, l’associazione dei riciclatori e rigeneratori di materie plastiche, che in un comunicato stampa evidenzia la necessità...
“L’Italia è leader nell’industria del riciclo in Europa e nel mondo: secondo i dati Eurostat recuperiamo circa il 79% degli scarti prodotti, il doppio rispetto alla media europea, seguiti da Francia (56%), Regno Unito (50%) e Germania (43%). Numeri raggiunti soprattutto tramite il recupero di materia dai rifiuti speciali...
Si è tenuta il 9 febbraio in videoconferenza l’audizione dinanzi all’VIII Commissione Ambiente della Camera, sulla Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Recovery Plan), di Assorimap, l’associazione nazionale dei riciclatori e rigeneratori di materie plastiche. L’audizione è stata occasione per presentare le...
Le associazioni delle imprese attive nel settore delle materie prime secondaria (MPS) ed “End of Waste” (EoW), Assorimap, Assofermet e Unirima, hanno presentato al Ministero dello Sviluppo Economico un progetto dettagliato di allocazione dei fondi del Recovery Fund in materia di economia circolare. Il documento richiede...