Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tutte le news

CMG lancia Bio-Gran per il riciclo di plastica biodegradabile

Le plastiche biodegradabili sono un gamma di polimeri speciali sviluppati per biodegradarsi dopo l’uso e possiedono caratteristiche fisiche uniche, che non corrispondono a quelle dei polimeri convenzionali. La lavorazione delle plastiche biodegradabili è quindi altrettanto unica, in quanto...

Siemens e Google Cloud portano l’intelligenza artificiale nella produzione industriale

Una partnership avviata da Siemens e Google Cloud mira a implementare su larga scala soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per la produzione industriale. Per ottimizzare i processi di fabbrica e migliorare la produttività degli impianti, Siemens intende integrare le principali tecnologie di data cloud e intelligenza artificiale/machine learning (AI/ML) di...

Coripet installa ecocompattatori per bottiglie in PET presso i negozi di Leroy Merlin

In base a un accordo siglato tra Leroy Merlin e Coripet, consorzio volontario, autonomo e senza fini di lucro che opera nella gestione del riciclo delle bottiglie in PET, una rete di ecocompattatori verrà installata nei punti vendita in Italia di Leroy Merlin, che diventa così la prima grande catena della GDO non alimentare a impegnarsi nella raccolta e nel riciclo...

L’Industria 4.0 a convegno in streaming

L’Industria 4.0 in Europa ha compiuto 10 anni. Risale infatti al 2011 il primo utilizzo del termine “Industrie 4.0”, in occasione della Fiera di Hannover, in Germania. In Italia il primo piano nazionale di misure per lanciare la trasformazione in chiave digitale dell’industria (Piano Calenda, dal nome dell’allora Ministro dello Sviluppo Economico) è stato lanciato...

La tecnologia di Icma per il riciclo avanzato selezionata da Solar Impulse Foundation

Il costruttore milanese Icma San Giorgio ha contribuito al raggiungimento di un importante risultato da parte di Solar Impulse Foundation, annunciato lo scorso 13 aprile dal suo presidente Bertrand Piccard. Già promotrice della World Alliance for Efficient Solutions, tale fondazione ha infatti individuato, dopo un...

Video-mostra di Fondazione Plart: come la plastica ha cambiato le nostre cucine

Il cambiamento epocale che investe la cucina a partire dagli Anni Cinquanta, è il tema della video-mostra “Plastic... Free Kitchen” realizzata da Fondazione Plart e curata da Claudio Gambardella. Il titolo gioca sull’abusata formula “Plastic Free” per ribaltarne il significato e mettere in evidenza il ruolo centrale che la plastica ha avuto nella...

La versione digitale di MacPlas di aprile-maggio 2021 è online

Il numero di aprile-maggio 2021 della rivista MacPlas, in distribuzione in questi giorni, è già disponibile in versione digitale sfogliabile nel nostro sito Internet. Per consultarlo potete accedere all'home page di MP Online, oppure cliccare qui. Buona lettura! La copertina di questo numero racconta come il fornitore di software d’ingegneria...

Accordo per l’utilizzo di polimeri riciclati nelle pavimentazioni stradali

Nei giorni scorsi Mapei e Iren hanno siglato un accordo tecnologico-commerciale per il l’impiego di polimeri termoplastici provenienti dal riciclo nella realizzazione di pavimentazioni stradali durature e sostenibili. Il progetto, gestito da Iren attraverso la controllata IBlu, operatore nazionale nel settore della...

Biesse Group apre nuove sedi in Israele, Giappone e Brasile

Con l’apertura di nuove sedi in Israele, Giappone e Brasile, Biesse Group espande la propria presenza internazionale e si rafforza in mercati considerati strategici. Il gruppo ritiene che lo sviluppo della dimensione internazionale, insieme a investimenti tecnologici e organizzativi e a opportunità di crescita inorganica saranno elementi indispensabili per il...

Chinaplas: oltre 152 mila visitatori al netto della pandemia

Con 152134 visitatori (149771 locali, 2363 esteri) si è conclusa il 16 aprile Chanaplas 2021. Sebbene il numero totale di visitatori quest'anno sia diminuito del 6,85%, il numero di visitatori locali è aumentato del 23,46% rispetto alla precedente edizione di Guangzhou nel 2019. Inoltre, la piattaforma di live streaming ha attirato 363 mila spettatori...

Arburg assume i 59 studenti che hanno completato il tirocinio in azienda

Sono stati tutti assunti a tempo indeterminato da Arburg i 59 studenti dell’Università statale del Baden-Württemberg che il 9 e il 12 aprile hanno concluso con una cerimonia il loro tirocinio presso il costruttore di Lossburg (Germania). Soddisfazione per le prestazioni di ciascuno di essi e per il buon esito del periodo di apprendistato in azienda...

Fanuc collabora con Recycleye per robotizzare l'industria del riciclo

Il costruttore di robot Fanuc sta collaborando con la startup Recycleye, entrando così nel settore della gestione dei rifiuti in plastica. Recycleye ha combinato la sua tecnologia di visione artificiale basata sull’intelligenza artificiale con l’automazione di Fanuc per implementare il sistema Recycleye Robotics per la raccolta dei rifiuti...

Estrusione con calandra singola per la produzione di membrane impermeabilizzanti

Per l’estrusione di membrane impermeabilizzanti in PVC e TPO, a strato singolo o multiplo, Amut è in grado di progettare impianti chiavi in mano su misura con calandra doppia o singola in grado di raggiungere produzioni rispettivamente fino a 15 milioni e 8 milioni di metri quadri all’anno di membrane di alta qualità...

Dalle alghe rosse e dai rifiuti plastici marini un biopolimero per l’isolamento acustico

Un biopolimero ricavato dalla lavorazione delle alghe rosse permette di sfruttare materiali plastici di scarto o inerti di altro genere è stato inventato da Marco Caniato, ricercatore e docente della facoltà di scienze e tecnologie dell’Università di Bolzano, per realizzare una schiuma adatta all’isolamento acustico e termico degli edifici...

Dare al plasmix una seconda vita di valore

Il progetto Phoenix (PusH fOr a valuable sEcoNd lIfe to PlasmiX), finanziato da Fondazione Cariplo, nasce dalla volontà di sviluppare una strategia innovativa che consenta di riutilizzare e valorizzare il plasmix, insieme di rifiuti plastici estremamente eterogenei e con composizione complessa che non può essere destinato al riciclo...

Verso il 2030: aperte le registrazioni a VinylPlus Sustainability Forum 2021

Si terrà a Bruxelles il 17 giugno prossimo VinylPlus Sustainability Forum 2021. La nona edizione dell’evento offrirà l’occasione per presentare i risultati del programma decennale VinylPlus e di lanciare ufficialmente il nuovo impegno decennale dell'industria europea del PVC per lo sviluppo sostenibile. Per questo è stato deciso di chiudere il cerchio...

Rinnovato l’accordo Coripet-Anci per la raccolta di contenitori in PET per liquidi

Rinnovato l’accordo tra Coripet, il consorzio che opera autonomamente, su autorizzazione del Ministero dell’Ambiente, nella gestione del riciclo di bottiglie in PET, e Anci, l’associazione nazionale dei Comuni italiani. L’intesa, siglata per la prima volta l’11 maggio 2020 e rinnovata adesso, prevede che Coripet acceda alla...

Composito ultraleggero per calzature sportive

Nuova famiglia di compositi ultraleggeri, Xelight è stata sviluppata da Xenia Materials sulla base dell’elastomero termoplastico Pebax, impiegato in svariate applicazioni sportive. Grazie ad un’eccellente densità, con valori inferiori a 0,90 g/cm3, i gradi Xelight si contraddistinguono per la spiccata leggerezza e le elevate resistenza all’impatto...

Nel primo trimestre 2021 crescono gli ordini di macchine utensili

Nel primo trimestre del 2021 torna a crescere la raccolta ordini di macchine utensili da parte dei costruttori italiani. In particolare, l’indice Ucimu, elaborato dal Centro Studi e Cultura di Impresa dell’associazione, rileva, nei primi tre mesi dell’anno, un incremento del 48,6% rispetto allo stesso periodo del 2020, mentre in valore assoluto l’indice si è attestato...

Notizie più lette