Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tutte le news

Arburg annulla i “Technology Days 2021”

Cancellati i "Technology Days 2021" di Arburg in programma presso il quartier generale a Lossburg (Germania) dal 7 al 12 giugno. Annullata anche la conferenza stampa del 9 giugno. Le consultazioni da parte della società con le autorità competenti e la considerazione degli sviluppi ancora in atto della pandemia di Covid-19 a livello globale, nonostante in molti...

All’Università di Palermo formazione sulla gestione dei rifiuti

Partirà il 21 giugno il percorso formativo “Gestire i rifiuti tra legge e tecnica”, organizzato da Conai (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo: ottanta laureati in materie scientifiche, economiche o giuridiche avranno la possibilità di frequentare gratuitamente il programma, articolato in...

La terza edizione di “Ro Plastic Prize”

Premio internazionale rivolto ai creativi di tutto il mondo che desiderino cimentarsi sul tema del riciclo, “Ro Plastic Prize 2021” quest’anno si avvale della partnership del Qatar Museums e prende le mosse nell’ambito del progetto internazionale “RoGuiltiLessPlastic” con il motto “Save the waste, waste is value”...

Collaborazione ultraventennale nella lavorazione del PVC

Azienda familiare con sede a Sydney, Australian Plastic Profiles (APP) prosegue la collaborazione ultraventennale con Bausano, a cui continua ad affidarsi per i suoi reparti produttivi. APP è da più di quarant’anni una delle primarie realtà industriali in Australia, con sei centri di distribuzione sparsi sul territorio nazionale, di cui...

Taglio di tubi in PVC senza produrre polvere e trucioli

Le due macchine Combo 110KW e TRS W di Sica sono dotate di tecnologia per il taglio e lo smusso di tubi senza asportare materiale e produrre polveri e trucioli, da cui derivano vantaggi quali risparmio di materia prima, minori costi di gestione del processo, che non necessità più di sistemi di...

L’importanza della scelta della resina nei materiali compositi

I componenti principali di un materiale composito sono resine e fibre. Queste ultime, tipicamente di vetro o di carbonio, forniscono forza e rigidità, ma se usate da sole non è possibile conferire loro una forma in cui tali proprietà vengano sfruttate. L'impregnazione delle fibre con una resina, a cui invece è possibile conferire...

Ucima: nel primo trimestre 2021 scatto delle vendite grazie al mercato domestico

Secondo il campione di imprese monitorato dal centro studi Mecs-Ucima resta in territorio positivo il fatturato dei costruttori italiani di macchine per il confezionamento e l’imballaggio nel primo trimestre del 2021. L’incremento rispetto allo stesso periodo del 2020 è pari al 9,2%. A trainare il settore il mercato domestico, con una crescita del...

Edizione straordinaria di Inside di Biesse Group, dal vivo e online

Un evento globale e comune a tutte le divisioni, con un’edizione straordinaria che unisce reale e virtuale: torna in scena “Inside” di Biesse Group, in una nuova versione primaverile, per un’esperienza completa che vede da sempre protagoniste le tecnologie Biesse, Intermac e Diamut...

Robot IRB 1300 di ABB per applicazioni gravose e in camera bianca

Le nuove versioni IP67, Foundry Plus 2 e cleanroom ISO 4 del robot industriale a sei assi IRB 1300 di ABB consentono nuove applicazioni in ambienti di produzione gravosi o sterili, come le camere bianche. Nuovi elementi di protezione e la sigillatura di tutti i componenti elettrici consentono adesso al robot di essere utilizzato in...

Compound a base di PA aromatica per portacontatti

Per gli impieghi ad alte temperature, Lati propone, in alternativa ai compound autoestinguenti standard, Laramid G/30-V0HF1 a base di poliammide aromatica. Molte applicazioni tradizionali impiegate nel trasferimento di potenza elettrica sono realizzate con compound formulati sulla base di polimeri robusti e versatili, su tutti la...

Base ovale per bottiglie piatte in PET ed rPET

La nuova base ovale StarLite HPC è stata sviluppata da Sidel per migliorare la stabilità delle bottiglie piatte in PET e può essere realizzata utilizzando fino al 100% di rPET. Oltre ad aumentare la stabilità fino al 25% delle bottiglie, la nuova base ne ottimizza il peso e consente di ridurre il consumo energetico legato alla...

Il “bottle to bottle” in pandemia: per Previero la difficoltà diventa un’opportunità

Alcuni impianti chiavi in mano per il riciclo di bottiglie in PET post consumo provenienti dalla raccolta municipale, con produzioni da 2000 a 9000 kg all’ora di scaglie lavate e rigranulate, sono stati recentemente forniti da Previero-Sorema in America Latina. Tali impianti per il riciclo di bottiglie in PET comprendono sezioni di...

Tre giorni di simposio virtuale sul presente e il futuro dello stampaggio

True passion, real innovation, virtual experience: questo è il motto scelto da Engel per l’e-symposium in programma dal 22 al 24 giugno prossimi, evento che quest’anno andrà in scena in versione virtuale a causa della pandemia. Per tre giorni, il costruttore austriaco affronterà i temi delle sfide attuali e future che...

Compound batteriostatico per contatto con alimenti e con la persona

Dalla collaborazione di Marfran con un produttore di sostanze e masterbatch batteriostatici è nata una nuova gamma di compound a base di TPE batteriostatico destinata alla produzione di manufatti per i quali l’igiene è un requisito imprescindibile. Sottogruppo degli antimicrobici, i batteriostatici sono sostanze chimiche, naturali o di sintesi, che...

La bozza del decreto “Sostegni bis” rinvia la “plastic tax” al 2022

L’entrata in vigore della “plastic tax” viene rinviata dal primo luglio 2021 al primo gennaio 2022. È quanto previsto dall’articolo 14 dalla bozza del decreto “Sostegni bis” del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che dovrebbe arrivare sul tavolo del Consiglio dei Ministri nei prossimi giorni...

Economia circolare, aperto il bando di Regione Lombardia per le MPMI

Al via il Bando di Regione Lombardia per l’economia circolare. Dal 3 maggio, le micro, piccole e medie imprese lombarde possono presentare le domande per partecipare al “Bando di sostegno alle MPMI per l’innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia - edizione 2021”...

Stratasys presenta tre nuove stampanti 3D

Tre nuove stampanti 3D sono state presentate da Stratasys nei giorni scorsi, che punta così a coprire un’ampia quota del mercato della manifattura additiva di componenti finali. Con la stampante Origin One la stampa 3D accurata di parti finali complesse raggiunge il livello della produzione in scala. Questa stampante utilizza la tecnologia brevettata...

Abbigliamento tecnico sportivo nel segno della sostenibilità

Il produttore di intermedi chimici, polimeri, tecnopolimeri e fibre tessili, RadiciGroup, e il marchio internazionale nel settore dell’abbigliamento sportivo, Macron, hanno deciso di unire le proprie competenze per sviluppare e produrre abbigliamento tecnico sportivo che coniughi prestazioni elevate e sostenibilità. In particolare, la collaborazione si...

Adesivi, rivestimenti e inchiostri: la proposta tre in uno di Coim per l’imballaggio flessibile

Entra nel mercato degli inchiostri liquidi, Coim, e associa il marchio Coiminks ai sistemi Novacote, così da proporre ai produttori di imballaggi flessibili una soluzione “tre in uno” che comprende adesivi, rivestimenti e inchiostri. “I nostri clienti hanno ora l’opportunità di confrontarsi con un unico fornitore per tutti e tre i...

Notizie più lette