Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tutte le news

Stampo a 200 cavità per preforme

Grazie alla sua tecnologia proprietaria nei sistemi a canale caldo, Sipa ha sviluppato uno stampo a 200 cavità (battendo un proprio record interno) per la produzione di preforme con collo fino a 28 mm, tipico per bottiglie per acque minerali e bevande. Lo stampo, che ha le dimensioni di uno a 144 cavità, può essere montato sul sistema...

Formazione SBS: le implicazioni della Brexit per l'export italiano di beni strumentali

La Brexit, seppur operativa dal 31 gennaio 2020, ha generato notevoli cambiamenti per le aziende italiane sul fronte della contrattualistica, dell'invio di personale tecnico in loco, degli adempimenti doganali e della marcatura dei macchinari. Per fare chiarezza su alcuni quesiti ancora aperti, SBS-Scuola Beni Strumentali propone...

Ad AD Compound 2,5 milioni di euro per l’efficientamento energetico

Il produttore di compound a base di polipropilene riciclato con sede a Galliate (Novara), AD Compound, ha ottenuto da UniCredit un finanziamento di 2,5 milioni di euro. L'iniziativa, avviata nei confronti di una delle 100 aziende italiane più sostenibili nel 2021, secondo la rivista Forbes, è finalizzata proprio a consolidarne tale...

Al via la quinta edizione di PVC Academy

Anche nel 2022 torna la PVC Academy, che quest’anno giunge alla sua quinta edizione. Avviata da PVC Forum Italia nel 2018, l’iniziativa preserva l’intento di offrire ad aziende associate e professionisti esterni un percorso di aggiornamento formativo su tematiche legate al mondo del PVC e non solo...

Tre milioni di euro di Intesa Sanpaolo per la crescita sostenibile di Nupi

La crescita sostenibile è al centro del progetto di crescita di Nupi Industrie Italiane, azienda specializzata nella produzione di tubature in materiale polimerico per il trasporto di fluidi in pressione, finanziato da Intesa Sanpaolo con tre milioni di euro, assistito dalla Garanzia Green di Sace. Un intervento che rientra...

Flussostato digitale con sensori di temperatura e pressione integrati

Il flussostato digitale PF3A8#H, l’ultimo nato nella famiglia di flussostati di SMC, monitora il consumo della linea principale con un rapporto di 100:1, è compatibile con il protocollo IO-Link e si può collegare in modo semplice alle unità di trattamento dell’aria. In grado di coprire un ampio campo di misura della portata, dispone di un display chiaro...

Sfruttare le opportunità offerte dalla neutralità del carbonio e dalla digitalizzazione

L'industria manifatturiera è attualmente alle prese con i problemi causati dall'aumento dei prezzi delle materie prime e dall'impennata dei costi dei trasporti in tutto il mondo. La catena globale degli approvvigionamenti si trova ad affrontare gravi sfide e negli ultimi tempi ha subito varie interruzioni. Puntando al...

JEC rinviata da marzo a maggio

Nel 2021 era stata annullata a causa della pandemia e rinviata direttamente a marzo 2022. Adesso, ancora per il persistere della pandemia, la fiera JEC World è stata ulteriormente posticipata al 3-5 maggio, sempre nella sede di Paris Nord Villepinte e online tramite la piattaforma digitale JEC World Connect...

Simest sostiene la crescita di Sapa in Polonia

Con un aumento di capitale di quattro milioni di euro, Simest, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti per il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese, ha fornito a Sapa, società campana attiva nello stampaggio di componenti per l’industria automobilistica e dei trasporti, le risorse per...

RecyClass riferimento per la transizione ecologica dei manufatti in plastica

Con la valutazione positiva da parte di European co-operation for Accreditation (EA), l’associazione europea degli enti di accreditamento degli organi di certificazione nazionali, RecyClass, lo schema di tracciabilità del contenuto di riciclato nei prodotti in plastica, diventa il sistema di riferimento europeo per le...

Il più grande impianto australiano per il riciclo di PE e PP sceglie Amut

La divisione Ecotech di Amut si è aggiudicata una commessa per la progettazione e la costruzione di un impianto destinato al più grande centro australiano per il riciclo di materie plastiche post consumo. La commessa prevede la fornitura chiavi in mano di due linee di lavaggio e di un impianto per il recupero di...

La seconda vita dei secchi in plastica per vernici ad acqua

Ai nastri di partenza Plastic Buster, l’iniziativa per il riutilizzo e il riciclo dei secchi in plastica per vernici ad acqua avviata da Corepla grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo e al patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e progettata da una squadra coordinata dall’organizzazione non profit ambientalista...

Nasce Plastinext, stampista per l’industria dell’auto

Dalla collaborazione di Costamp Group ed Ennegi è nato il nuovo stampista Plastinext, costituita con un capitale sociale di 20 mila euro interamente versati e partecipata dalle due società rispettivamente al 51% e 49%. L’operazione consente a Costamp Group ed Ennegi di operare congiuntamente e in sinergia nel settore della costruzione...

Nel 2021, solo energia pulita per Basf Italia

Tutta l’energia elettrica acquistata nel 2021 dal Gruppo Basf in Italia è stata ottenuta da fonti rinnovabili. L’azienda, attraverso l’acquisto di certificati verdi, ha aderito a questa forma di incentivazione della produzione di energia elettrica che si basa sull’obbligo, posto dalla normativa a carico di produttori e importatori di energia elettrica...

Migliorare la finitura superficiale nella stampa 3D

Il nuovo processo “vapour smoothing” lanciato da Protolabs consente di migliorare la finitura superficiale, l’allungamento a rottura e la resistenza all'impatto degli articoli realizzati mediante stampa 3D, anche di geometrie complesse. Attualmente disponibile per componenti in PA 12 e poliuretano, la tenuta stagna e la levigatura...

I costruttori italiani tornano a Mosca

Saranno oltre 30 le aziende italiane partecipanti alla collettiva organizzata da Amaplast - l’associazione di categoria aderente a Confindustria che raggruppa circa 170 costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma - nell’ambito della ventiquattresima edizione della fiera specializzata Interplastica, in programma a...

Il riciclo protagonista del terzo webinar in vista di GreenPlast 2022

Il 18 e il 19 gennaio si è svolto, rispettivamente in italiano e in inglese, il terzo webinar di avvicinamento a GreenPlast 2022, la nuova mostra-convegno dedicata a materiali, tecnologie e processi di trasformazione di materie plastiche e gomma, con particolare attenzione a sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico...

Il caro energia mette a rischio il settore della trasformazione

Il settore della trasformazione delle materie plastiche si trova suo malgrado a fronteggiare un drammatico aumento dei costi delle commodity energetiche, che sta mettendo a rischio la sopravvivenza delle imprese. Unionplast lancia l’allarme, evidenziando che il prezzo dell’energia elettrica continua a registrare valori record. Nel mese di dicembre...

La circolarità dei materiali compositi

Un “position paper” sulla sostenibilità è stato redatto da Assocompositi, l’associazione italiana della filiera dei materiali compositi, per illustrare le linee guida di una gestione circolare dei prodotti realizzati in materiali compositi. Tutti i componenti in materiale composito presentano di fatto caratteristiche già...

Notizie più lette