Da tempo impegnato per affrontare il problema della crescente quantità di plastiche presenti nei mari di tutto il mondo, Gruppo Grimaldi, in collaborazione con Wärtsilä, ha messo a punto un sistema brevettato per filtrare l’acqua di lavaggio dei depuratori dei gas di scarico (scrubber) installati a bordo delle navi...
Con un comunicato stampa del 17 febbraio, Assorimap, l’associazione nazionale dei riciclatori e rigeneratori di materie plastiche, interviene sul caro bollette che negli ultimi mesi affligge pesantemente il settore manifatturiero italiano, compreso, dunque, quello del riciclo, chiedendo al Governo interventi strutturali decisi e urgenti...
La maggior parte del segmento Mobility & Materials di DuPont sarà ceduto a Celanese, per un valore di circa 11 miliardi di dollari. Il passaggio di proprietà, che dovrebbe essere completato entro il 2022, include la divisione Engineering Polymers e alcune linee di prodotto selezionate della divisione Performance Resins and Advanced Solutions...
La piattaforma digitale More (Monitoring Recyclates for Europe) è stata accreditata per raccogliere i dati per la Circular Plastics Association (CPA), funzione per la quale si affiancherà a RecoTrace. Gestita da EuPC (European Plastics Converters) per il monitoraggio dell’utilizzo di polimeri...
Quattro webinar da mezz’ora ciascuno, più la parte riservata a domande e risposte, saranno organizzati da ChemOrbis per illustrare le ultime tendenze dei prezzi dei polimeri più utilizzati nell’industria delle materie plastiche e come si potrebbero evolvere nei prossimi mesi. La varietà di argomenti di volta in volta proposti...
Ricavi e margini in crescita e ritorno alla positività della posizione finanziaria per Gefran nel 2021. È quanto emerge dall’esame dei risultati preliminari al 31 dicembre 2021 da parte del consiglio di amministrazione della società bresciana. I ricavi ammontano a 160,2 milioni di euro, registrando, rispetto ai 129,6 milioni di euro del...
La società chimica di Eni, Versalis, ha avviato la produzione di bioetanolo da biomasse lignocellulosiche presso il sito di Crescentino (Vercelli). Lo stabilimento, acquisito nel 2018 dal Gruppo Mossi & Ghisolfi, è stato riconvertito grazie a importanti investimenti e ha avviato la produzione di bioetanolo avanzato in conformità con la normativa europea...
Alla luce della nuova norma europea EN 415-3 2021, SBS - Scuola Beni Strumentali, partner delle associazioni confindustriali Amaplast e Ucima, organizza un incontro di formazione e approfondimento dedicato a tutte le novità introdotte dalla nuova normativa. Il corso, della durata complessiva di 6 ore, si svolgerà il 9 e il 10 marzo dalle...
L’associazione PolyREC, che monitora, verifica e rendiconta il riciclo della plastica in Europa, ha ottenuto il riconoscimento di banca dati ufficiale per la Circular Plastics Alliance. A tale scopo utilizzerà i dati raccolti con RecoTrace, lo strumento creato da RecoVinyl nel 2021 inizialmente per monitorare, verificare e tracciare la...
Nuovo direttore commerciale a livello globale in Sumitomo (SHI) Demag, dove Distler Armin ha assunto la carica di senior sales director. Entrato in Sumitomo (SHI) Demag nel 1999, al suo interno ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali, portati avanti attraverso la combinazione della...
È stato accolto favorevolmente l’appello sottoscritto il 10 febbraio dalle 12 associazione aderenti a Federmacchine, federazione delle imprese italiane costruttrici di beni strumentali, e rivolto al Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti per chiedere il rinvio di sei mesi del termine di consegna degli impianti ordinati entro fine...
Il costruttore americano di macchine e stampi per il soffiaggio Uniloy ha acquisito Century Die Company, con sede a Fremont, in Ohio. Con l’operazione Uniloy acquisisce gli oltre settant’anni esperienza di Century Die Company e la sua comprovata esperienza nella costruzione, ricostruzione e riparazione di stampi per il soffiaggio...
Un incremento della produzione di specialità a base di PVC in Europa annunciato da Inovyn (società parte di Ineos) porterà la sua capacità a 220 mila tonnellate all’anno entro il 2027. Questo aumento sarà possibile grazie ai risultati tecnologici e commerciali frutto degli investimenti effettuati dalla società in precedenza...
La crisi pandemica ha provocato una flessione delle vendite nel 2020-2021, ma per i costruttori italiani di macchine, attrezzature e stampi per plastica e gomma - rappresentati in circa 170 dall’associazione di categoria Amaplast - il Messico continua a costituire una destinazione preminente. Nei primi nove mesi del 2021...
La società chimica Sabic collaborerà con Dongfeng Motors, uno dei principali produttori cinesi di autocarri, per lo sviluppo di una robusta e leggera cassetta porta-attrezzi ibrida. Il componente verrà realizzato in un unico processo di sovrastampaggio a iniezione combinando la resina Stamax, a base di polipropilene rinforzato con...
Sono stati realizzati in Italia da CRP Technology mediante stampa 3D SLS (Sinterizzazione Laser Selettiva) di Windform XT 2.0, materiale a base poliammidica rinforzata con fibra di carbonio prodotto da Windform, i cinque deployer in cui erano integrati i 13 satelliti PocketQube portati nello spazio dal...
Il consiglio direttivo di PlasticsEurope Italia, l’associazione di Federchimica che rappresenta i produttori di materie plastiche, ha eletto all’unanimità Stefano Soccol alla presidenza. Laureato in ingegneria chimica al Politecnico di Milano, Soccol, che succede a Mario Ceribelli...
La nuova elettrovalvola JSX a due vie con azionamento diretto è stata progettata da SMC per resistere a condizioni ambientali avverse, come nel caso in cui sia necessario controllare l’accensione e lo spegnimento di aria, acqua o olio. Il corpo e la bobina della serie JSX sono rivestiti in acciaio inossidabile per prolungare la...
Il servizio di consulenza RegXcellence di Basf, che fornisce soluzioni digitali e semplifica la gestione delle questioni normative per accelerare le opportunità di innovazione, viene esteso ai clienti nel campo degli additivi per materie plastiche. Parte del portafoglio di prodotti Valeras, con cui la multinazionale tedesca è...