Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tutte le news

Seminari sulla reologia

A seguito dei riscontri positivi avuti da Anton Paar nel 2012, la sede italiana di Rivoli (Torino) del produttore tedesco di strumenti da laboratorio ripropone i suoi seminari sulla...

Soddisfazione per la prima conferenza Anpe

Sono stati oltre 250 i partecipanti alla prima conferenza nazionale dedicata al poliuretano espanso rigido e alle sue applicazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica...

Agente in Venezuela per Saip

L’ingaggio di un nuovo agente per il mercato venezuelano rappresenta per Saip un ulteriore passo avanti per essere sempre più vicino agli attuali e futuri clienti e per...

Cane: il migliore amico… del riciclo

Si chiama Tubby il labrador che in Galles ha raccolto oltre 25 mila bottiglie in plastica. Il suo sistema è semplice: quando individua una bottiglia la accartoccia con i denti e, da vero retriever...

Trasformazione belga in chiaroscuro

Sono stati resi noti dall’associazione belga Federplast i principali indicatori sull’andamento della locale industria trasformatrice di materie plastiche e gomma, relativi al 2012 e alle previsioni per il 2013...

Moretto sorprende gli Stati Uniti

Rispondendo ai più severi requisiti di efficienza energetica, il sistema di deumidificazione Eureka di Moretto contava già molteplici supporter in Europa. Ora è sbarcato anche negli Stati Uniti. Questo sistema, completamente integrato, modulare e intelligente, ha...

Milacron si rafforza

Il 28 marzo è stato annunciato il completamento dell’acquisizione di Mold-Masters da parte di Milacron. L’operazione ha dato vita a un nuovo soggetto industriale che intende porsi...

Bottiglie ai piedi

Otto bottiglie in PET post consumo. Sono quelle necessarie a produrre la quantità di fibra Eco-fi impiegata in ogni paio delle nuove sneaker NewSky di New Balance. Tale fibra di...

È italiana la guarnizione più grande al mondo

Il gruppo bergamasco Oldrati ha progettato e realizzato la guarnizione in gomma più grande al mondo: 22 metri di lato, 10 tonnellate di peso, 37 kg a centimetro quadrato di...

La matrioska sotto una nuova luce

In occasione del Salone del Mobile 2013, l’artista Jacopo Foggini reinterpreta il simbolo più celebre della Russia, dando vita a una nuova e inedita matrioska di luce. Nuova...

Cresce il recupero di film negli Usa

Secondo un recente studio effettuato dall'American Chemistry Council, l'organismo che raggruppa e rappresenta i produttori statunitensi di sostanze chimiche, dal 2005 al 2011 il...

Rotazionale da laboratorio

Una macchina Rotaut RT 1051B in versione da laboratorio, con braccio a squadra, bruciatore digitale per GPL e PLC Omron, è stata recentemente installata da Caccia Engineering...

Per API l’innovazione è anche organizzativa

La volontà di API, azienda operante nel settore degli elastomeri termoplastici, di concentrarsi sulle applicazioni piuttosto che sul prodotto ha portato alla definizione di tre...

Parigi capitale della gomma

Dal 20 al 22 marzo, si è svolta a Parigi la settima edizione della mostra-convegno annuale IRC (International Rubber Conference), organizzata da Idice e Aficep...

Nove termoformatrici per l’imballaggio alimentare britannico

Sei termoformatrici elettriche FC780 E IM2 Speedmaster Plus di WM Wrapping Machinery, che ha sede in Svizzera, sono state di recente acquistate dal trasformatore britannico...

Le IPS pronte per l’applicazione industriale

Lanciate lo scorso anno da Sacmi, le macchine IPS (Injection Preform System) per la produzione di preforme mediante stampaggio a iniezione hanno terminato la fase di...

PolyOne cederà le resine viniliche

Le attività di PolyOne nelle resine viniliche saranno cedute a Mexichem per 250 milioni di dollari. Nel 2012, tali attività avevano generato entrate pari a 147 milioni di dollari, su un...

Soluzioni per materiali flessibili

Tra i prodotti per la stampa rotocalco e flessografica, per l’accoppiamento, per la spalmatura e per la metallizzazione di materiali flessibili presentati da Bobst a...

L’impronta di carbonio dei manufatti da PFU

È stato siglato da Ecopneus e dal Ministero dell’Ambiente un accordo volontario per la definizione di un sistema specifico di misurazione, riduzione e neutralizzazione...

Notizie più lette