Nei primi dieci mesi del 2013 il deficit del commercio estero brasiliano di prodotti in plastica è peggiorato di oltre 8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2012. È quanto emerge dalle elaborazioni dell’associazione di settore Abiplast dei dati dell’ufficio di statistica locale. Ciò conferma la difficoltà dell'industria trasformatrice...
L’utilizzo della PPA Zytel HTN di DuPont, al posto del metallo brasato, per realizzare un componente di raffreddamento dei collettori dei nuovi motori Ford da 3,5 e 3,7 litri, ha consentito di eliminare una libbra di peso (ossia quasi mezzo chilo), a tutto vantaggio del risparmio di carburante. Tale componente...
Dal 1953 a oggi le prestazioni meccaniche, chimiche, termiche e ignifughe delle poliammidi Technyl di Solvay Engineering Plastics hanno permesso di realizzare innovazioni superiori, ad alto valore aggiunto e ambientalmente responsabili, in mercati esigenti come l’automobilistico, i trasporti, l’edilizia, l’energia, i beni...
Dall’inizio di dicembre Emilio Rigiroli è il nuovo country director di Wavin Italia, azienda operante nello sviluppo e nella commercializzazione di tubazioni in plastica per il settore edile e delle infrastrutture. Già sales & marketing director dell’azienda, ruolo che continuerà a ricoprire anche nella sua nuova carica...
Il 10 dicembre di ogni anno l’Accademia di Svezia consegna i Premi Nobel. Non è quindi un caso che il Politecnico di Milano, nell’ambito degli eventi previsti per celebrare i suoi 150 anni, il 10 e l’11 dicembre abbia organizzato due incontri dedicati a Giulio Natta, che cinquant’anni fa veniva insignito del prestigioso riconoscimento...
Le nuove linee Compac messe a punto da Gamma Meccanica per il recupero del PET post consumo consentono, grazie alla tecnologia Moby sviluppata da SB Plastics Machinery, di rigradare il granulo riciclato e renderlo utilizzabile per la produzione di packaging alimentare. Moby consiste in un sistema...
Per la produzione di tubi con diametro da 50 a 250 mm destinati ad applicazioni che vanno dai cavidotti per le telecomunicazioni alle reti idriche e fognarie, Olmas propone un corrugatore con sistema di formatura sottovuoto in cui gli stampi sono posizionati in verticale, anziché in orizzontale...
In tema di comportamento al fuoco dei materiali da costruzione, la norma UNI EN 13501-1 identifica 7 Euroclassi (dalla A1 alla F, dalla più alta alla più bassa in termini di prestazioni) in base ai risultati ottenuti nelle relative prove di reazione. Nell’ambito del progetto “Classe B”, AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso...
La Japan Plastics Industry Federation ha recentemente diffuso i dati relativi alla produzione giapponese delle principali tipologie di macchine per la lavorazione di materie plastiche e gomma nel periodo gennaio-settembre 2013. Per quanto riguarda le presse a iniezione, rispetto agli stessi mesi del 2012 si...
Il Brasile premia le specialità di RadiciGroup: le poltroncine di sei dei dodici stadi che ospiteranno i Mondiali di calcio 2014 sono realizzate con Radiflam. Negli stadi di Belo Horizonte, Brasilia, Natal, Porto Alegre, Salvador e San Paolo l'impiego di tali tecnopolimeri autoestinguenti a base di PA 6 ha permesso...
L’Istituto per l’edilizia e la progettazione strutturale (Itke) della facoltà di architettura e urbanistica dell’Università di Stoccarda ha utilizzato materiale bioplastico per realizzare la facciata provvisoria di un padiglione del campus. Il progetto di ricerca, denominato ArboSkin, rientra nel programma...
La nuova formatrice HC 140, presentata al K 2013 da Hirsch per la lavorazione dell’EPS e dell’EPP (rispettivamente polistirene e polipropilene espanso sinterizzato) raggruppa in un’unica macchina e migliora tutte le soluzioni fino a oggi sviluppate dal costruttore per tale campo applicativo. Le principali...
Il 14 e il 15 dicembre Torninova presenta in open house un impianto Geomac a testa piana per la produzione di membrane in HDPE bugnate con proprietà drenanti, da 4000 mm di larghezza. L’uso di tali membrane è largamente diffuso nel settore edile e delle infrastrutture (strade, ferrovie, gallerie ecc.) per le loro...
Per la produzione di basi piene per scope lineari, domestiche e industriali, Presma è in grado di offrire presse a iniezione rotative da 10 a 18 stazioni, soluzioni che assicurano alta produttività, grazie all’azzeramento dei tempi morti di raffreddamento del pezzo nello stampo, ed elevata qualità di lavorazione...
È stato presentato il 4 dicembre a Rio de Janeiro il nuovo pallone ufficiale con cui saranno disputate le partite dei Mondiali di calcio 2014 in Brasile. Si chiama Brazuca ed è prodotto da Adidas. Il nome, scelto con un sondaggio pubblico, è un’espressione informale brasiliana per indicare tutto ciò che è strettamente legato...
Il consorzio nazionale per il riciclaggio dei beni a base di polietilene, Polieco, e l’Istituto di Ingegneria e Scienze Ambientali della Tongji University di Shanghai hanno siglato nei giorni scorsi un accordo che intende gettare le basi per una reciproca, duratura collaborazione fra le parti. L’intento è...
La provincia cinese dello Zhejiang ha stanziato per i prossimi cinque anni 82 miliardi di dollari per supportare l’industria manifatturiera locale negli investimenti in robot e automazione. Almeno 5000 aziende beneficeranno ogni anno di incentivi per far fronte alla carenza e al costo sempre più elevato...
Ha avuto inizio qualche settimana fa il percorso formativo biennale post diploma per tecnici superiori di prodotto e processo nel settore gomma e materie plastiche, che è organizzato dalla Fondazione ITS di San Paolo d'Argon e che si svolgerà per buona parte presso Cesap (Centro Sviluppo Applicazioni Plastiche) per tutte...
Oggigiorno è sempre più difficile trovare vere novità tecnologiche in una fiera dedicata al settore materie plastiche ed elastomeri. Quella qui descritta, presentata in anteprima da Guzzini Engineering al K di Düsseldorf e totalmente frutto dell'ingegno italiano, rappresenta invece un'eccezione. Proprio in occasione...