Il 9 aprile, presso la Mediateca Santa Teresa a Milano, verranno consegnati gli Oscar dell’Imballaggio 2014 alle migliori idee italiane nel settore del packaging, grazie al concorso annuale organizzato dall’Istituto Italiano Imballaggio in collaborazione con il Politecnico di Milano Scuola di Design. I prodotti in concorso...
La corretta progettazione del software rappresenta un aspetto sempre più determinante all’interno della progettazione delle macchine. Particolare attenzione deve essere riservata anche alla validazione del software stesso, procedura che sempre più le aziende utilizzatrici di macchine richiedono in fase di collaudo...
Gli elastomeri termoplastici di Kraiburg TPE vengono presentati a Mecspe (Parma, 27-29 marzo) nella sezione Plastiexpo, l’area della fiera dedicata alle materie plastiche e alla loro lavorazione. In particolare, l’azienda espone le soluzioni sviluppate per i settori automobilistico, industriale, dei beni di consumo e medicale...
Si è riunito per la prima volta a Shanghai il comitato esecutivo del World Plastics Council, che ha così definito la propria struttura associativa, la governance e le priorità della nuova organizzazione. Guiderà innanzi tutto il settore delle materie plastiche e sarà il forum di riferimento a livello mondiale, favorendo la cooperazione...
Dal 2008, Arburg assegna ogni anno questo riconoscimento a un’azienda che si distingue per i traguardi raggiunti nel campo dell’efficienza energetica. Il 18 marzo è stato ufficialmente reso noto che il vincitore dell’edizione 2014 è Festo, fornitore globale di tecnologia per l’automazione. L’azienda ha ottenuto...
Un numero record di espositori (oltre 1200) e visitatori (oltre 32 mila) provenienti da 88 paesi del mondo ha definitivamente consacrato JEC Europe (Parigi, 11-13 marzo) come il più importante evento mondiale dedicato al settore dei compositi, grazie alla presenza dell’intera filiera e di tutti i segmenti applicativi...
Il polibutilentereftalato (PBT) Ultradur B4450 G5 di Basf è stato selezionato da ABB per produrre, a Lione, contattori CC per applicazioni in ambito ferroviario. A questo scopo i contattori devono soddisfare i severi requisiti antincendio previsti dallo standard francese NF F 16-101 per il settore ferroviario. Tale resina...
Specializzata nella produzione di master e additivi antifiamma, la società Masterbatch di Casei Gerola (Pavia) utilizza attualmente uno spettrofotometro da banco orizzontale CM-3600d di Konica Minolta. Questo modello, così come quello verticale CM-3610d, si basa sulla tecnologia brevettata Mios e si contraddistingue...
Dal 17 al 29 marzo “Casa Corepla” è a Napoli, presso il centro commerciale “Napoli Argine”, dove arriva dopo la tappa perugina. La struttura itinerante è aperta alle scuole primarie del territorio e ai frequentatori del centro commerciale e intende affiancare il Comune di Napoli nello sforzo di coinvolgere...
Un magazzino automatizzato, una linea produttiva dedicata e sei camere bianche certificate per un servizio ancora più efficiente: sono queste le novità installate presso lo stabilimento di Ensinger a Nufringen, in Germania. Alla base della progettazione della nuova area produttiva nella sede centrale dell’azienda vi...
Nel reparto ortofrutta del nuovo punto vendita di Eataly, inaugurato il 18 marzo a Milano, saranno utilizzati solo sacchetti e guanti in bioplastica. Il progetto, realizzato in collaborazione con Novamont, prevede la progressiva sostituzione di sacchetti e guanti in tutti i punti vendita della catena, in Italia e all’estero, situati...
Dal 24 al 28 marzo Mobert apre le porte del suo stabilimento di Castellanza, in provincia di Varese, per mostrare in funzione la propria gamma di linee Roller per la produzione di sacchetti tipo shopper e a bocca aperta in rotolo su più piste, con e senza anima di cartone. Innovazione è la parola d’ordine di tutta la...
Secondo il consuntivo di settore del 2013 elaborato da Assocomaplast (l’associazione nazionale di categoria che raggruppa circa 160 costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma) - anche sulla base dei dati del commercio estero di fonte Istat - il recupero delle esportazioni, rafforzatosi..
Il 13 marzo si è tenuta allo Sheraton Milan Malpensa la quarta edizione di Polymer Insights, la conferenza annuale organizzata da ChemOrbis Italia. Oltre 70 partecipanti provenienti dal nostro Paese e dall’estero (Belgio, Francia, Germania, Grecia, Portogallo, Spagna, Svizzera e Turchia) hanno assistito alle...
Gli impianti di Saip saranno venduti negli Stati Uniti e in Canada da Foam Supplies, uno dei principali produttori e distributori nordamericani di sistemi poliuretanici. Grazie a questa partnership, le due aziende forniranno ai trasformatori locali impianti chiavi in mano personalizzati e innovativi per la produzione di manufatti...
Una AMP 630-GP di seconda generazione sviluppata da Amut-Comi, joint venture nata nell’ottobre 2013 e parte del gruppo Amut, è stata commissionata da un trasformatore vietnamita, divenendo uno dei primi impianti di estrusione e termoformatura in linea ad alta produttività presenti sul mercato locale. Equipaggiato con un...
Per la produzione di componenti in resina epossidica rinforzata con fibra di carbonio destinati alle nuove BMW i3 e i8, Benteler ha scelto la tecnologia di Cannon. L’impianto completamente automatizzato, fornito da Cannon Deutschland in collaborazione con Cannon Ergos e destinato allo stabilimento di Ried, in...
La tecnologia a raggi infrarossi e vuoto Moby, sviluppata da SB Plastics Machinery, è in grado di decontaminare il PET riciclato per renderlo nuovamente adatto al contatto con gli alimenti. È questo l’esito dei test ufficiali eseguiti a riguardo dal Fraunhofer-Institut für Verfahrenstechnik und Verpackung. La “cleaning-efficiency” è stata...
In base alle elaborazioni dell’associazione di settore GKV, che rappresenta i produttori tedeschi di manufatti in plastica, il 2013 si è chiuso positivamente per l’industria trasformatrice tedesca, con una crescita della produzione nell’ordine del 3% rispetto al 2012, raggiungendo un valore di 57,6 miliardi di euro...