Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tutte le news

Fanuc Italia: tre in una

Nell’ambito del potenziamento della propria struttura commerciale, il gruppo giapponese Fanuc ha riunito le proprie attività in Italia in un’unica struttura. Dal primo aprile le tre divisioni CNC, Robot e Robomachine sono state raggruppate in Fanuc Italia, la cui sede centrale rimane ad Arese, alle porte di Milano. Alla guida della...

Versalis investe 125 milioni a Mantova

Nel periodo 2014-2017 Versalis investirà 125 milioni di euro nello stabilimento di Mantova, per ottimizzarne l’assetto industriale e il risparmio energetico e per ampliarne l’area dedicata alla ricerca e allo sviluppo di prodotti e tecnologie innovative. Il sito mantovano, integrato con le aree industriali di Porto Marghera...

Nuovo direttore per lo stabilimento Dow a Fombio

Dal primo aprile Giuseppina Papagno è il nuovo direttore dello stabilimento di Dow Italia a Fombio, in provincia di Lodi. Il sito lombardo, dove sono occupati circa 60 dipendenti, produce resine a scambio ionico per svariate applicazioni, con un basso impatto ambientale delle diverse fasi produttive...

In Toscana fra materie prime e riciclo

Si intitola “L’industria della plastica in Toscana tra materie prime e riciclo” il convegno organizzato il 3 aprile a Firenze dalla Regione Toscana in collaborazione con la società Revet Recycling. L’evento, rivolto alle oltre 600 aziende toscane trasformatrici di materie plastiche e concepito come momento di incontro tra...

Due linee per la coestrusione di PET in Croazia

Un trasformatore croato ha commissionato a Union due linee complete per la coestrusione di foglia in PET per contenitori e vaschette destinati all’imballaggio di prodotti alimentari freschi e ortofrutticoli. Entrambe le linee si contraddistinguono per ridotti consumi energetici ed elevato utilizzo di materiale rigenerato...

Sei colori a ingranaggi

Una macchina della gamma Saturno a tamburo centrale per la stampa flessografica a 6 colori è stata di recente fornita da BFM a un produttore di sacchetti della Tanzania. Parte di una commessa che prevedeva la fornitura di una linea di produzione completa, comprendente anche estrusore a monte e saldatrice a valle...

TPU da fonti rinnovabili

Il gruppo Coim ha lanciato la nuova gamma di poliuretani termoplastici (TPU) Laripur RS, basata su materie prime da fonti rinnovabili. Il centro di ricerca e sviluppo presso la sede della società a Offanengo (Cremona) ha concentrato la propria attività sulla messa a punto di poliuretani termoplastici che combinassero il più alto...

Assocomaplast con UniCredit per l’internazionalizzazione

Dal 31 marzo le 160 aziende associate ad Assocomaplast (l’Associazione nazionale dei costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma) potranno beneficiare di una maggiore consulenza e di finanziamenti specifici, oltre ad attivare un contatto diretto nei paesi interessati, grazie alle strutture estere di UniCredit...

Leggera flessione per l’EPS nel 2013

L’indagine annuale sull’andamento del mercato italiano dell’EPS nel 2013, elaborata da Aipe (Associazione italiana polistirene espanso) sulla base dei dati dichiarati dai produttori di materia prima associati, mostra una flessione complessiva del 3% rispetto al 2012, considerata contenuta alla luce del perdurare della difficile...

Guarnizioni a bassa frizione

Il 27 marzo, presso la sede della Research Executive Agency (REA) a Bruxelles, si è tenuto il “review meeting” del progetto triennale TDM-Seals, avviato nell’ottobre 2012 e a cui Assocomaplast partecipa insieme ad altri dieci partner europei. Il progetto, finanziato nell’ambito del settimo programma quadro (FP7), ha...

Tecnologie per imballaggi più leggeri

Oggi l’attività di Bandera si concentra con particolare enfasi sullo sviluppo e sulla promozione di tecnologie e di processi in grado di consentire una diminuzione sostenibile del peso degli imballaggi. Questo obiettivo passa attraverso la progettazione di impianti di produzione sicuri e affidabili, con eccellenti prestazioni di qualità nel rispetto delle...

Formazione su misura

A settembre sarà avviata la seconda edizione del corso biennale post diploma per tecnici per l’industria delle materie plastiche e della gomma, organizzato dalla Fondazione ITS di San Paolo d’Argon (Bergamo) con la collaborazione del Cesap (Centro Sviluppo Applicazioni Plastiche). Il primo anno del primo corso, avviato nell’autunno 2013, si concluderà in...

Le possibili conseguenze della crisi ucraina

Una recente nota di Confindustria prende in esame la situazione ucraina e le sue implicazioni economiche, che, seppure non strettamente attinenti al nostro settore, possono, in qualche misura, essere di interesse per gli operatori nell’industria delle materie plastiche e della gomma. Secondo tale nota, di cui riprendiamo i contenuti...

Avviato il progetto per le nuove bioraffinerie

Ha debuttato ufficialmente il progetto italiano per lo sviluppo di un nuovo modello di bioraffineria destinato alla produzione di prodotti chimici di origine biologica. Finanziata dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), l’iniziativa rientra nell’ambito del Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde...

La poliammide sfreccia in Ferrari e Maserati

La poliammide 410 EcoPaXX, prodotta da DSM utilizzando fino al 70% di fonti rinnovabili, è stata scelta da Dytech-Dynamic Fluid Technology, trasformatore con sede alle porte di Torino, per realizzare i separatori dei vapori generati dai carburanti installati sulle vetture sportive di Ferrari e Maserati. Il grado Q-KGS6, con...

SPE premia lo stampaggio rotazionale

La divisione Rotational Moulding di SPE (Society of Plastics Engineers) ha reso noti i vincitori, suddivisi in professionisti e studenti, del concorso Product Design Competition. La cerimonia di premiazione si svolgerà nel corso della Rotational Moulding Division Conference, in programma dall’1 al 4 giugno a...

Elettriche per sigarette… elettroniche

Due macchine completamente elettriche per l’iniezione soffiaggio di contenitori con capacità massima di 250 ml sono state messe a punto da Meccanoplastica per la produzione di flaconcini in LDPE da 10 ml di capacità e 2 g di peso, destinati a contenere le ricariche delle sigarette elettroniche. Si tratta di due esemplari...

Due colori e due materiali

Una macchina a iniezione da 250 tonnellate a marchio BM Biraghi è stata recentemente messa a punto da Negri Bossi per lo stampaggio bicolore di palette raccogli rifiuti in polipropilene con lembo in gomma. Questa soluzione per le esigenze specifiche dello stampaggio di manufatti multimateriale nasce dalla...

Il futuro della chimica riparte da Bollate

Lo scorso 21 marzo Solvay ha celebrato l’inaugurazione del nuovo Centro Ricerca, Sviluppo e Tecnologia (RD&T) di Solvay Specialty Polymers a Bollate, inserito nel quartier generale direzionale di livello globale, dove lavorano complessivamente 450 dipendenti. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del management di...

Notizie più lette