Per celebrare cinquant’anni di presenza in Europa, a settembre 2015 Moog aveva lanciato un concorso per trovare la sua più vecchia servovalvola ancora in funzione. Il vincitore di questa singolare competizione è Doug Bitner, responsabile del laboratorio di fluidotecnica della facoltà di ingegneria dell’università di Saskatchewan, in Canada, che...
Con l’inaugurazione di una linea produttiva innovativa, avvenuta il 13 aprile, Coveme ha potenziato il suo stabilimento di Gorizia. L’impianto è dedicato a trattamenti industriali su film in poliestere per applicazioni nei settori dei circuiti flessibili, dei prodotti biomedicali e della stampa transfer, che l’azienda presidia attraverso la business unit...
Anche l'edizione 2018 di Ipack-Ima (che rientrerà nell’evento Innovation Alliance, in programma dal 29 maggio al 1° giugno 2018 presso Fiera Milano a Rho) beneficerà dell’importante patrocinio e della collaborazione dell'Istituto Italiano Imballaggio (III), che verrà coinvolto nell'organizzazione fin dalla fase di definizione delle strategie...
Per la realizzazione dell'involucro del suo nuovo dosimetro professionale SV 104 IS, Svantek, azienda produttrice di misuratori di rumori e vibrazioni, ha deciso di adottare i compound elettricamente conduttivi Latiohm sviluppati da Lati. L'affidabilità di uno strumento di misura è legata alla precisione con cui il segnale viene raccolto e gestito...
Si è svolto tra il 12 e il 14 aprile, presso il quartier generale di Piovan a Santa Maria di Sala (Venezia), il Seminario dell’Innovazione Tecnologica (SIT) 2016, tradizionale evento dedicato ai clienti italiani del costruttore veneto di sistemi ausiliari per la trasformazione delle materie plastiche. Protagoniste di questa sesta edizione, sono state le tecnologie più recenti...
Il 16 aprile serata di gala a Pesaro, all’interno degli stabilimenti di Biesse Group: l’azienda costruttrice di macchinari per la lavorazione di legno, vetro, pietra e plastica celebra i propri successi e il suo fondatore Giancarlo Selci, che alcuni mesi fa ha spento 80 candeline. Tra gli ospiti il ministro Maria Elena Boschi, mentre l’intrattenimento musicale...
Nel tentativo di recuperare in fretta il terreno perduto durante la recessione, non ancora del tutto terminata, il settore degli imballaggio flessibili e, in particolare, dell’estrusione di film sta fissando nuovi standard globali per assecondare obiettivi di sostenibilità ed economici della popolazione mondiale, che in breve conterà 8 miliardi di bocche da sfamare. In questo contesto, i costruttori come Macchi sono...
L’agenzia di rating EcoVadis ha conferito a Covestro la certificazione “Gold” per il livello di sostenibilità raggiunto. Rispetto all’ultima indagine, la multinazionale tedesca ha migliorato la sua posizione, entrando nel 2% più alto della classifica globale che prende in esame 25 mila aziende...
Il consumo europeo di materie plastiche biodegradabili e compostabili triplicherà entro il 2020. È quanto emerge da uno studio condotto dall’istituto di ricerca tedesco Nova-Institut, che prende in esame la situazione in Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Scandinavia, Spagna e Svizzera...
La nuova serie HV di sistemi per determinare la resistenza termica dei materiali plastici sviluppati da Instron (divisione di ITW Test and Measurement Italia) è disponibile in tre versioni. Il modello HV3S è dotato di due (tre come opzione) stazioni di prova ed è predisposto per l’impiego manuale. Le versioni HV6M e HV6X, invece, sono...
Il mercato degli articoli in plastica stampati a iniezione in alcuni dei paesi del Golfo Persico (Arabia Saudita, Emirati, Qatar, Bahrain e Oman) entro il 2023 crescerà a un tasso annuo dell’8,3%, passando dal valore attuale di 7,19 miliardi di dollari a oltre 14 miliardi di dollari. Questo andamento positivo, che emerge da un recente studio condotto dalla società di consulenza specializzata Transparency Market Research...
L’11 aprile scorso Chemtura ha annunciato l’espansione dell’impianto italiano per la produzione di elastomeri poliuretanici Low Free (LF) MDI, situato a Latina. L’espansione, il cui completamento è previsto per la fine del 2016, completerà la capacità produttiva di LF MDI esistente da parte della società a Gastonia, in Nord Carolina (Usa), garantendo una...
Il 4 e il 5 aprile a Bruxelles, oltre 130 partecipanti hanno preso parte al forum di Teppfa, l’associazione europea dei produttori di tubi e giunzioni in plastica, giunto alla sua venticinquesima edizione. Diversi sono stati i temi trattati nell’arco dei due giorni, tutti cruciali per il settore delle tubazioni in plastica...
Il volume globale di automobili e autocarri con motore turbo continua ad aumentare anno dopo anno. Ne consegue un aumento della domanda di soluzioni per condotti aria turbo e componenti automotive, prodotti utilizzando la tecnologia del soffiaggio 3D in aspirato, oltre che di nuovi materiali e di nuove tecnologie. Per sostenere tale crescita ST Soffiaggio Tecnica, DuPont e ActuaPlast hanno...
È destinata all’assemblaggio di siringhe veterinarie la nuova macchina per l’assemblaggio realizzata da Gefit. Al termine di un meticoloso lavoro di progettazione e di ingegnerizzazione del prodotto, condotto a stretto contatto con il cliente, il costruttore di Fubine, in provincia di Alessandria, ha messo a segno uno sviluppo...
Dopo un quindicennio di collaborazione e concessioni di licenze, Teknor Apex ha acquisito il compoundatore tedesco Plastic Technologie Service (PTS). In Germania, la società acquisita dispone di uno stabilimento, con una capacità installata di oltre 20 mila tonnellate, e di una struttura di assistenza tecnica a Steinsfeld e di un...
Tra gli strumenti proposti da Noselab ATS per le prove fisico-meccaniche sui materiali plastici rientra il pendolo Impact per energie fino a 15, 25 e 50 J. Il metodo di misura utilizzato in questa macchina si basa sulla determinazione del valore di energia necessaria per rompere un provino in determinate condizioni. Essendo nota...
Nel 2015 le consegne di macchine per la lavorazione di materie plastiche da parte dei costruttori statunitensi sono aumentate del 4,8% rispetto al 2014, raggiungendo un valore di 1,29 miliardi di dollari. Si tratta del sesto anno consecutivo di crescita, sebbene le elaborazioni di SPI (Society of Plastics Industry) indicano che la decisa ripresa...
Le consegne mondiali di stampanti 3D raggiungeranno le 496475 unità nel 2016, con un aumento del 103% rispetto alle 244533 unità del 2015, secondo le previsioni della società di consulenza statunitense Gartner. Le consegne potrebbero poi raddoppiare ogni anno fino a raggiungere addirittura i 5,6 milioni di stampanti nel 2019. “Innovazioni rapide sia in termini di qualità che di prestazioni nelle tecnologie per la stampa 3D...