Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tutte le news

Vedere meglio dell’occhio umano

L’attività di Cimbria-SEA si focalizza sullo sviluppo di selezionatrici ottiche per colore e polimero per la separazione di scaglie, macinati e granuli. Tra le recenti novità messe a punto figurano la selezionatrice full-color RGB SEA Chrome, proposta come vera rivoluzione nella selezione per colore nel recupero di plastica post consumo e di...

Più protezione per macchine e operatori

Studiati per smorzare le vibrazioni, i sistemi antivibranti proposti da Elesa svolgono un ruolo importante per il funzionamento delle macchine e la sicurezza dei lavoratori. Smorzare le vibrazioni, gli urti e i rumori causati da parti in movimento o masse vibranti non bilanciate è infatti la funzione principale degli elementi antivibranti, sempre...

Oltre le applicazioni medicali

I canali caldi della serie Summit di Mold Masters, marchio di Milacron Holdings, stanno registrando un crescente utilizzo in vari segmenti, oltre a quello medicale. Sviluppati inizialmente per questo comparto, si stanno dimostrando versatili anche per la produzione di imballaggi, beni per la cura personale, componenti teletronici e piccole...

Presente e futuro della trasformazione

Secondo le rilevazioni e le previsioni dell’associazione turca di categoria Pagev, diffuse in occasione del K 2016, la produzione locale di articoli in plastica ha raggiunto un volume di 8,6 milioni di tonnellate nel 2015 (suddiviso in 3,4 milioni di t di imballaggi e 1,9 milioni di t di manufatti per edilizia), con un incremento di circa tre punti percentuali sul...

I legumi: materia prima per i film biodegradabili per imballaggio

Il 22 novembre presso l’Area della Ricerca del CNR di Pisa si conclude il progetto “Leguval: Valorisation of legumes co-products and by-products for package application and energy production from biomass”, finanziato nell’ambito del settimo programma quadro della Commissione Europea (FP7). Oltre ai partner del progetto...

L’evoluzione nel raffreddamento dell’acqua di processo

Si chiamano AXevo e ADXevo le evoluzioni proposte da Eurochiller per il raffreddamento dell’acqua di processo. Si tratta di chiller che integrano in un’unica soluzione le più recenti tecnologie sperimentate dal costruttore, assicurando livelli di efficienza energetica e affidabilità ai vertici del settore, senza rinunciare alle specificità applicative...

Studenti delle medie di Reggio Emilia visitano Moss

L’11 novembre su tutto il territorio nazionale si è tenuto il PMI Day 2016, che ha tra i suoi obiettivi principali quello di orientare gli studenti delle terze medie nel difficile compito di scegliere la scuola superiore che li formerà e ne consentirà l’ingresso nel mercato del lavoro. Anche quest’anno Moss ha aderito all’iniziativa ospitando...

Laurea honoris causa in Ingegneria dei Materiali a Catia Bastioli

Il 14 novembre presso la Sala delle Capriate del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo è stata conferita la laurea magistrale honoris causa in Ingegneria dei Materiali a Catia Bastioli. L'iniziativa del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale, aerospaziale, dei materiali (DICAM) della Scuola Politecnica, si inserisce nell'ambito dei...

Amcor acquisisce la divisione soffiaggio di Sonoco

Il 7 novembre, Amcor Rigid Plastics, tra i principali produttori al mondo di imballaggi in plastica rigida per l’industria alimentare, delle bevande, degli alcolici, sanitaria, dei prodotti per la casa e per l’igiene personale ha completato l’acquisizione di Global Plastics, divisione nordamericana di Sonoco...

Una tecnologia di trasformazione in buona salute

Lo stampaggio a iniezione, come noto, è una delle principali tecnologie di trasformazione delle materie plastiche: ogni anno, nel mondo, quasi 55 milioni di tonnellate di polimeri vengono lavorati mediante questo processo. Tale tecnologia consente una elevata flessibilità in termini di dimensioni, forme e tipo di materiale lavorabile, lasciando...

Crescono i robot a stelle e strisce

Secondo le rilevazioni della Robotic Industries Association, nei primi nove mesi del 2016 gli ordini e le consegne di robot - per tutte le applicazioni industriali - negli Stati Uniti hanno registrato, rispetto allo stesso periodo del 2015, un nuovo picco positivo: +7% in termini di unità ordinate (poco meno di 24 mila) e +3% in valore. Le consegne...

Il riciclo del PET in Europa

I risultati dello studio annuale sull’andamento del riciclo di PET in Europa recentemente pubblicati da PETCore Europe evidenziano che, nel 2015, i volumi recuperati hanno superato 1,8 milioni di tonnellate, con un incremento del 5% rispetto al 2014. Questo significa che il 59% dell’immesso al consumo è stato recuperato e avviato al...

Pierino Persico riceve l’insegna di Cavaliere del Lavoro da Sergio Mattarella

Alle 11 di oggi, lunedì 14 novembre, al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è svolta la cerimonia di consegna delle insegne di Cavaliere dell'Ordine "Al Merito del Lavoro" ai Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2016. Tra i 25 insigniti del prestigioso riconoscimenti rientra anche Pierino Persico, presidente...

Aperte le iscrizioni, la macchina organizzativa si è messa in moto

Si è messa in moto la macchina organizzativa di Plast 2018. In questi giorni, infatti, è stato trasmesso a migliaia di aziende di settore l’accesso personalizzato, per effettuare l’iscrizione online alla fiera dalle rispettive aree internet riservate, salvare il regolamento generale e il repertorio merceologico, aggiornare eventualmente i...

Un nuovo direttore generale per Sacmi

È stata ufficializzata il 10 novembre la nomina di Claudio Marani a direttore generale del Gruppo Sacmi. Laureato in Ingegneria chimica e nel gruppo sin dal 1981, Marani ha svolto diversi incarichi all’interno della Società Anonima Cooperativa Meccanici Imola. Innanzi tutto all’estero, prima come capo...

Assocomaplast sigla il protocollo OCS

In occasione del K 2016 (Düsseldorf, 19-26 ottobre 2016) Assocomaplast ha sottoscritto il protocollo Operation Clean Sweep (OCS), il programma di salvaguardia ambientale lanciato dalle associazioni statunitensi SPI e American Chemistry Council e rivolto all’industria delle materie plastiche che identifica le linee guida per la riduzione della dispersione di...

Soffio “divino”

Le soluzioni proposte da Electronic Systems nell’ambito della misura e del controllo della qualità, dedicate soprattutto alle linee di estrusione e di calandratura, sono da sempre messe a punto su solide basi scientifiche e allo stesso tempo rese fruibili anche da personale non necessariamente dotato di un elevato livello di...

Corrugatori con formatura mediante vuoto

La gamma di corrugatori costruiti da Itib Machinery consente la produzione di tubi corrugati con diametro interno da 4,5 mm a quelli con diametro esterno di 1200 mm. Al K 2016 il costruttore bresciano ha esposto i modelli FMV15/70-110 e FV32/152, dedicati alla realizzazione di tubi con diametri più piccoli. Il primo, grazie alla struttura modulare...

Una “molecola intelligente” per l’autorafforzamento

Al K 2016 Solvay ha lanciato la sua nuova poliammide 6.6 (PA66) Technyl REDx a elevata resistenza termica, che integra una tecnologia basata su un’esclusiva “molecola intelligente” per l’autorafforzamento delle prestazioni e delle proprietà meccaniche. Utilizzando le avanzate competenze nel campo dei materiali ad alte prestazioni termiche, questo...

Notizie più lette