Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tutte le news

A proposito di riciclo

Si profilano tempi difficili per l’industria cinese del riciclo di materie plastiche. Nell’ambito di un serrato programma di controlli da parte di una speciale squadra di ispettori governativi, infatti, sono oggetto di verifica la rispondenza ai requisiti previsti dalle normative ambientali e il possesso delle certificazioni in materia di importazione dei rifiuti...

Ridurre i graffi derivanti da lavorazione, manipolazione e trasporto

I prodotti in plastica sono molto sensibili ai graffi, che ne rovinano l'aspetto estetico e influiscono negativamente sulla percezione della loro qualità. Inoltre, polvere e sporco tendono a depositarsi sulla superficie del graffio, rendendolo poco igienico. Il nuovo additivo Antiscratch 1000617-E di Ampacet è concepito per...

Nuovo vicepresidente di ricerca e sviluppo in Europa, Medio Oriente e Africa

Con la nomina di Pascale Wautelet alla carica di vicepresidente delle attività di ricerca e sviluppo sui materiali per etichette e grafica in Europa, Medio Oriente e Africa, Avery Dennison intende rafforzare la propria presenza nel settore dei materiali funzionali e sensibili alla pressione e delle soluzioni per etichette. Wautelet assumerà la carica il...

Produzione di film prestirati con la linea PRErollEX-1000

Proseguono i test sulla linea PRErollEX-1000 lanciata da Colines al K 2016. Nel corso di alcune prove effettuate dal reparto di ricerca e sviluppo del costruttore di Nibbia, in provincia di Novara, è stata raggiunta una produzione di 1000 metri al minuto di film prestirati con spessori di 7 e 9 micron, adottando allo scopo ricette in grado di...

Crescita a doppia cifra e previsioni di incremento delle vendite confermate

"Continua l’andamento positivo della domanda anche nel secondo trimestre del 2017. Per il quinto trimestre consecutivo abbiamo registrato un aumento nei volumi di vendita su base annua. Rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, le nostre vendite e gli utili sono migliorati notevolmente", ha commentato Kurt Bock, presidente del...

Nuove linee per compound

In occasione della pausa estiva Fainplast avvierà una nuova linea per la produzione di compound HFX, con proprietà antifiamma senza alogeni (HFFR) e reticolabili per via silanica con metodo Sioplas (XLPOHFFR). Inserita nel piano organico di investimenti 2017-2020, la linea entrerà a pieno regime entro il 2018, consentendo...

Compound autolubrificanti per caschi di protezione

Azienda tedesca produttrice di sistemi di protezione per il capo e l’apparato respiratorio sui luoghi di lavoro, Enha ha sviluppato un meccanismo per migliorare il sollevamento delle visiere dei caschi interamente in tecnopolimero che abbina leggerezza, assenza di impuntamenti e uno scorrimento fluido anche sotto l’azione di una forza minima....

In Cina, India e Russia per ampliare la presenza internazionale

Con l’apertura di tre nuove filiali, in Cina, India e Russia, Moretto espande le sue attività e la propria presenza a livello mondiale. Si tratta di tre mercati in cui la tecnologia del costruttore di Massanzago (Padova) è da anni protagonista attraverso la realizzazione di svariati impianti e la fornitura delle proprie soluzioni a primarie aziende del settore...

Insieme da oltre quarant’anni

È stato recentemente rinnovato da Covestro l’accordo pluriennale con Mito Polimeri per la distribuzione in Italia dei suoi materiali ad alte prestazioni. In particolare, la collaborazione, che risale al 1973, riguarda i prodotti delle serie Makrolon (PC), Apec (PC-HT), Bayblend (PC/ABS), Makroblend (PC/PBT), Desmopan e Texin (TPU)...

Limonene al posto del bisfenolo A

Un team di ricercatori dell’Istituto di Ricerca Chimica della Catalogna ha sviluppato un policarbonato in cui il bisfenolo A (BPA) è stato sostituito con il limonene, un idrocarburo contenuto nella buccia degli agrumi. Nella ricerca gli studiosi spiegano di aver messo a punto un metodo per la produzione...

L’Industria 4.0 in azione

Alla fiera Drinktec, in programma a Monaco di Baviera dall’11 al 15 settembre, Netstal produrrà tappi monopezzo da 38 mm per bottiglie da latte su una pressa Elion 2200-1000. Questi tappi in HDPE, dal peso di 2,9 grammi, saranno prodotti con uno stampo a 32 cavità e un tempo di ciclo di 4 secondi e verranno dotati di banda anticontraffazione...

Quattro milioni di euro per gli stabilimenti europei

Il fornitore britannico di servizi di prototipazione rapida on‐demand Proto Labs annuncia il maggiore piano di investimenti in infrastrutture in Europa dalla sua nascita, avvenuta nel 2005. La società, infatti, ha già finanziato una spesa pari a circa 4 milioni di euro in nuove tecnologie di fabbricazione e interventi di ristrutturazione degli impianti, prevalentemente a...

Contributo ambientale per gli imballaggi più caro

Il consiglio di amministrazione di Conai, sentito il parere di Comieco e Corepla, ha deliberato l’aumento del contributo ambientale da 188 a 208 €/t per gli imballaggi in plastica e da 4 a 10 €/t per quelli in carta. Il rincaro sarà effettivo a partire dal primo gennaio 2018. Per quanto riguarda la plastica, le variazioni si sono rese necessarie...

Primo trimestre 2017: il migliore di sempre

Secondo i dati recentemente diffusi da RIA (Robotic Industries Association), per la robotica a stelle e strisce il primo trimestre 2017 è stato il migliore di sempre: il settore, infatti, registra ordini ed esportazioni a livelli record. Tra gennaio e marzo, sono stati 9773 i robot venduti dai produttori statunitensi per un valore di 516 milioni di dollari. In termini...

Alessandro Paini direttore generale della divisione Beverage

Divisione aziendale che dal 2009 riunisce tutte le attività legate alla progettazione e alla produzione di macchine e impianti completi per il confezionamento delle bevande, Sacmi Beverage ha un nuovo direttore generale. Si tratta di Alessandro Paini, ingegnere meccanico, già uomo chiave di un primario gruppo internazionale attivo nella...

Covestro rinnova la partnership con Plastotecnica e Mito Polimeri

Rinnovato da Covestro a Plastotecnica l’accordo di distribuzione sul territorio italiano dei suoi prodotti Makrolon (policarbonato), Apec (policarbonato con elevata resistenza termica), Bayblend (lega di policarbonato e ABS), Makroblend (lega di policarbonato e poliestere) e Desmopan (TPU). L’accordo, stipulato per la prima volta circa...

Posata la prima pietra presso la sede di Lossburg

Il 13 luglio Arburg ha posato la prima pietra per la costruzione del nuovo centro di formazione presso la sede centrale di Lossburg. Con una superficie di quasi 14 mila metri quadrati, il nuovo edificio a più piani rappresenta per l'azienda un investimento da decine di milioni di euro. "Il nuovo centro di formazione esprime il chiaro impegno verso...

Corde in poliammide 612 per strumenti musicali

Fin dai tardi Anni Trenta un numero crescente di strumenti musicali utilizza corde realizzate in robuste fibre di poliammide, sfruttandone vantaggi quali la stabilità, la durabilità e la facilità di utilizzo. Il monofilamento in Vestamid D18, una poliammide 612, che Evonik e NTEC hanno sviluppato congiuntamente per la produzione di corde musicali, oltre a soddisfare...

Filiera della plastica a gonfie vele

L’indagine congiunturale svolta a giugno da BPF (British Plastics Federation) su un centinaio di associati conferma l’ottimismo che le aziende del settore avevano già mostrato a inizio anno: l’80% di esse - quota record - prevede infatti un aumento del fatturato entro il prossimo anno...

Notizie più lette