Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tutte le news

Al via la seconda edizione del progetto Conai su raccolta differenziata e riciclo

Dopo il successo della prima edizione, “Riciclo di Classe” torna nelle scuole italiane. Il progetto, realizzato da Conai in collaborazione con il Corriere della Sera, è stato presentato il 5 ottobre a Torino, presso il Circolo Didattico Michele Coppino e il 10 ottobre a Catania, presso l’Istituto Comprensivo Sante Giuffrida...

I laminati Aecore inseriti nell’ADI Design Index 2017

Gli innovativi laminati termoplastici Aecore sviluppati da Alfatherm per i settori dell’architettura e del design sono stati inseriti nell’ADI Design Index 2017, pubblicazione che raccoglie i prodotti candidati al Premio Compasso d'Oro ADI 2018 e al Premio Nazionale per l’Innovazione, patrocinato dalla Presidenza della Repubblica. Tali...

Cinquant’anni per la stampa e la decorazione

Azienda con sede a Reggio Emilia, specializzata nella costruzione e nella vendita di macchine per la decorazione e la stampa di contenitori in plastica, Moss ha tagliato il traguardo dei cinquant’anni di attività. Per celebrare questa importante ricorrenza, all’inizio di ottobre si è tenuta una festa cui hanno preso parte...

Gomme tradizionali e TPE per il settore auto a confronto

Il 25 ottobre, al Palazzo delle Stelline di Milano, Assogomma organizza la giornata di formazione “Le gomme termoplastiche in applicazione: un confronto con le gomme tradizionali nel settore automotive”, coordinata da Maurizio Galimberti del Politecnico di Milano e animata dalle relazioni di vari rappresentanti aziendali sulle principali e più...

Un momento di incontro e confronto per il settore della chimica

L’11 e il 12 ottobre, all’hotel Poliziano Fiera di Milano, è in programma la prima edizione di ChimicaWeb, manifestazione dedicata al mondo della chimica a 360°, organizzata dal portale www.chimicaweb.com per proporre un momento di incontro e confronto tra le realtà operanti nell’industria chimica e sull’andamento del settore, in particolare...

Pubblicato il Bilancio di sostenibilità 2016 di RadiciGroup

Negli ultimi sei anni il gruppo chimico italiano ha ridotto le proprie emissioni del 51%, utilizzando nel 2016 ben il 51,6% dell’energia elettrica da fonte rinnovabile; ha inoltre dimostrato una forte attenzione verso la formazione dei dipendenti, con oltre 53 mila ore di training nel 2016, e un impegno concreto per una supply chain sostenibile...

A Francoforte la produzione additiva mondiale

Fiera dedicata alla produzione additiva, dal design alla produzione di serie, formnext powered by tct è in programma dal 14 al 17 novembre presso il quartiere fieristico di Francoforte (Germania). Giunta alla terza edizione, la manifestazione si sta affermando come appuntamento sempre più importante per...

Gian Luca Galletti visita la sede di Basf a Ludwigshafen

Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, ha visitato il 5 ottobre il quartier generale Basf a Ludwigshafen, in Germania, il polo chimico integrato più grande al mondo. Il Ministro Galletti è stato accolto da Saori Dubourg, membro del consiglio direttivo di Basf e accompagnato da una delegazione di...

Appuntamento sulle novità interpretative della Direttiva Macchine 2017

Investire sulle risorse umane per essere più competitivi: questo è l’intento con cui Amaplast (l’associazione nazionale dei costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma) dal 2014 aderisce alla Scuola Beni Strumentali SBS Academy e propone con successo alle proprie aziende associate percorsi formativi mirati...

Tre giorni dedicati a un nuovo stile tecnologico

Dal 5 al 7 ottobre Ripress ha presentato, presso la sua sede di Nova Milanese (Monza Brianza), la gamma di presse elettriche GB del costruttore sudcoreano Dongshin, di cui l’azienda è distributore esclusivo per l’Italia. Si tratta di presse completamente elettriche pensate per lo stampaggio veloce prevalentemente di imballaggi, sebbene si adattino...

Velocità, produttività, flessibilità e risparmio diventano Xtra

Si chiama Xtra la nuova soffiatrice lanciata da Sipa a Drinktec 2017 e unisce caratteristiche utili a massimizzare le prestazioni e a ridurre del 25% il Total Cost of Ownership: bhc (bottiglie prodotte da ciascuna cavità in un’ora) tra i più alti del settore, ampio angolo di processo, riduzione dei consumi, flessibilità, facilità d’uso e...

Una “vera ibrida” per lo stampaggio veloce

A Fakuma 2017 il costruttore bresciano BMB esporrà una pressa eKW 35Pi/2200 Hybrid, modello che mette a frutto tutta l’esperienza maturata in due settori specifici, quello delle macchine a stampaggio veloce e quello delle macchine elettriche, unendo i vantaggi di entrambe in un’unica serie, la eKW Hybrid...

L’industria mondiale dei materiali rinforzati si è ritrovata a Stoccarda

Dal 19 al 21 settembre si è svolta a Stoccarda Composites Europe, la fiera dedicata ai materiali compositi, alle tecnologie per la loro lavorazione e alle loro applicazioni. I visitatori dell’edizione 2017 della manifestazione sono stati 8342, di cui il 40% esteri provenienti da 63 paesi diversi. Nel corso dell’evento è stata presentata la...

I benefici dell’aria calda nell’imballaggio alimentare

L’aria calda utilizzata nei processi di lavorazione nel settore alimentare presenta molti aspetti positivi: si tratta di una fonte di calore perfettamente regolabile, disponibile nel luogo e nel momento preciso in cui serve al processo produttivo, capace di garantire a un costo ragionevole i più stringenti requisiti di igiene richiesti in numerose ambiti applicativi...

Volante leggero, guida piacevole e sicura

Sicurezza, piacere di guida ed estetica. Quando si conduce un'auto, non è soltanto il volante a influenzare la guida, ma anche il modulo TCM (Top Column Module) che collega il volante alla centralina. Partendo da questa valutazione, il fornitore di componenti automobilistici francese Valeo ha selezionato la PA Ultramid e il PBT Ultradur di Basf...

Trent’anni di crescita in Italia

Sono ormai passati tre decenni dal giorno in cui una lungimirante società d’ingegneria austriaca - specializzata in elettronica di controllo e sistemi per l’automazione industriale - decise di investire nel nostro Paese. In questi trent’anni, quello che è nato come un dinamico gruppo di sole tre persone è cresciuto fino a sfiorare i 100 dipendenti, portando il mercato italiano a diventare il secondo per importanza nel fatturato globale di B&R..

Nuovo presidente per l’industria petrolchimica europea

Dal 30 settembre alo 3 ottobre si è svolta a Berlino l’assemblea annuale di Epca, l’associazione dell’industria petrolchimica europea, che ha eletto Marc Shuller suo nuovo presidente al posto di Tom Crotty, giunto al termine del suo mandato. Già vice presidente dell’associazione, Shuller, 57 anni, laureato presso...

Velocità e precisione di taglio per il settore medicale

La gamma di macchine di Baruffaldi Plastic Technology-Primac è stata ampliata con l’introduzione della nuova taglierina planetaria veloce TC.TVP/40, con traino compattatore incorporato, per il taglio e l’evacuazione di tubi medicali direttamente nella linea di estrusione. Il nuovo modello è destinato alla lavorazione di prodotti particolari come tubi e...

Gli imballaggi di fronte alla sfida europea dell’economia circolare

La nuova direttiva europea su rifiuti-economia circolare, giunta nella fase finale di approvazione, mira a ridurre il prelievo di risorse naturali e gli sprechi, indicando anche obiettivi di riciclo degli imballaggi del 65% al 2025 e del 75% al 2030. La ripresa economica, gli acquisti online, la globalizzazione dei commerci, i nuclei familiari sempre...

Notizie più lette