La carenza di toluene diisocianato (TDI), una delle principali materie prime utilizzate per produrre schiume poliuretaniche flessibili, sta, ancora una volta, mettendo in crisi la fornitura di questi prodotti in tutta Europa. È quanto afferma Europur, l’associazione europea dei produttori di blocchi in schiuma poliuretanica flessibile, in...
Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Irlanda, Lettonia, Polonia, Portogallo e Slovenia sono gli 11 Paesi che secondo la Commissione europea non hanno comunicato le misure necessarie a garantire il pieno recepimento della Direttiva UE 2019/904, così detta SUP, entrata in vigore il 3 luglio 2019 per...
I recenti investimenti in ricerca e sviluppo di BMB si sono concentrati nel supporto della propria clientela per garantire un maggiore risparmio energetico, con soluzioni tecniche mirate principalmente a soddisfare le esigenze del comparto packaging di alta produttività. Al K 2022, con quattro isole produttive costantemente in funzione...
Il costruttore italiano di impianti per l’estrusione di film in bolla Tecom si presenta al K 2022 con un’ampia gamma di prodotti legati al riciclo e alla ecosostenibilità. La recente fusione con Union ha permesso all’azienda di consolidare il proprio posizionamento sul mercato, confermandosi tra...
Promossa e co-organizzata dall’Università Bocconi per il 4 ottobre, la tavola rotonda “La plastica: un futuro tra innovazione e partnership” avrà tra i suoi protagonisti anche il produttore di imballaggi Alpla, che, con l’intervento del suo amministratore delegato Tiziano Andreini, proporrà le proprie...
Quattro nuove resine copolimeriche della gamma LNP Elcres FST (Flame, Smoke, Toxicity), conformi allo standard ferroviario europeo EN45545 R&-HL 2 per i sedili dei treni, sono state lanciate da Sabic. Rispetto ai termoindurenti e all'alluminio, le nuove resine, adatte sia allo stampaggio a iniezione sia all’estrusione...
Il fornitore tedesco di sistemi e connettori elettrici per i settori automobilistico, industriale e solare, Leopold Kostal, ha scelto di utilizzare Durethan BKV50H3.0 rinforzato al 50% con fibre di vetro corte di Lanxess per produrre il coperchio di un caricabatteria di bordo installato su un veicolo completamente elettrico tedesco...
Undici nomi compongono la giuria della prima edizione di Fenice Conai, il bando per giovani giornalisti italiani promosso dallo stesso Conai, che premierà un servizio radio-televisivo e un articolo sul tema di riciclo, sostenibilità e transizione ecologica. Il bando è patrocinato da Ministero della transizione ecologica e Ordine dei giornalisti...
Il costruttore italiano Syncro Group entra nella compagine di R-Cycle per contribuire alla crescita dell’economia circolare nel comparto dell’imballaggio. Il concetto alla base di R-Cycle è quello di potenziare le tecnologie in chiave sostenibile, consentendo la registrazione di tutte le informazioni rilevanti per...
Presso il mercato ittico di Milano, 300 tonnellate di cassette in EPS sono pronte a diventare materia prima seconda. Si tratta di un progetto promosso da Aipe in collaborazione con Sogemi, società che gestisce tutti i servizi integrati del mercato ittico meneghino, Fantambiente, società di consulenza specializzata...
Il costruttore di presse a iniezione per lo stampaggio di elastomeri IMG presenta REM 300, macchina completamente elettrica con forza di chiusura di 3.000 kN, contraddistinta da svariati elementi migliorativi e un elevato tasso di innovazione in termini sia di prestazioni sia di sostenibilità, con consumi ridotti del 40% rispetto a...
Tra le novità che Comerio Ercole proporrà al K 2022 rientra la nuova piattaforma digitale denominata Hercules40, recentemente introdotta allo scopo di fornire uno strumento di analisi “data-driven” per il continuo miglioramento del processo produttivo, inclusa l'ottimizzazione dei consumi energetici, e...
Anche quest’anno il Festival dello Sport di Trento (22- 25 settembre) si è tinto di verde grazie al contributo di Ecopneus, che, per il quinto anno consecutivo ha proposto le innovative pavimentazioni Tyrefield per atletica, pallacanestro, padel e pallavolo, realizzate con gomma riciclata da PFU (Pneumatici Fuori Uso). Soluzione...
Il fil rouge della partecipazione di Gefran al K 2022 sarà l’elevato know-how di processo che contraddistingue e posizione l’azienda tra i partner di riferimento per OEM, system integrator e utilizzatori finali, grazie a un’offerta che si declina in prodotti innovativi e a Gefran Soluzioni nella progettazione e realizzazione di...
Il 29 settembre, presso Villa Borromeo Visconti Litta a Lainate (Milano), Idea Plast organizza il convegno “Viaggio verso la sostenibilità” per proporre spunti sulla valorizzazione della plastica post consumo e sulle buone pratiche in favore della sostenibilità. L’evento fornirà una panoramica delle azioni intraprese a livello europeo e nazionale per...
In occasione del K 2022 Kraiburg TPE presenterà un esteso assortimento di soluzioni sul tema della sostenibilità, prima fra tutte la nuova gamma Thermolast R di elastomeri termoplastici con contenuto di riciclato. Questa famiglia comprende attualmente compound per il settore dei beni di consumo, delle applicazioni industriali e dei componenti auto...
Il riciclo della plastica salva l’ambiente e fa risparmiare energia. È quanto emerge dal Rapporto di Sostenibilità 2021 di Corepla, presentato a Roma nel corso di un convegno dal titolo “Il valore del riciclo e del recupero degli imballaggi in plastica per il sistema nazionale - Rapporto di sostenibilità 2021...
Le scaglie ottenute dal riciclo di rifiuti plastici possono essere direttamente stampate a iniezione senza una fase di granulazione intermedia, a condizione che dalla massa fusa vengano accuratamente rimossi i corpi estranei inquinanti. L'eliminazione di una fase di granulazione separata consente di risparmiare...
La sostenibilità sarà uno dei temi principali che caratterizzeranno la partecipazione di RadiciGroup alla prossima edizione del K di Düsseldorf, non solo perché l’azienda è impegnata in un continuo ampliamento della sua offerta di prodotti a ridotto impatto ambientale, ma anche perché...