Con i nuovi antiossidanti Bruggolen TP-H1607 e Bruggolen TP-H1805, il produttore di specialità chimiche Brüggemann, con sede a Heilbronn (Germania), completa amplia il suo portafoglio di additivi per poliammide. Questi additivi consentono alla poliammide di superare gli attuali limiti di prestazioni e offrono...
L’azienda italiana STS Tecnopolimeri, specializzata nello sviluppo di applicazioni termoplastiche, collaborerà con Domo per sviluppare componenti elettronici per elettrodomestici. L’ultimo grado omologato per questi componenti è Domamid FR 6G30V0E BK di Domo, una PA 6 caricata con...
L’istituto nazionale olandese di fisica subatomica, Nikhef, conduce ricerche sugli elementi costitutivi del nostro universo, sulle loro forze reciproche e sulla struttura dello spazio e del tempo. Tante le domande a cui trovare una risposta, a partire da temi affascinanti riguardanti l’universo come i buchi neri. Scienziati provenienti da tutto il mondo...
Sulla base di un memorandum di intesa tra Aquafil e Itochu Corporation verrà avviata una collaborazione tra le due società per promuovere ed espandere la produzione di poliammide circolare, dal recupero degli scarti alla produzione e vendita di materiale a marchio Econyl. Il raggiungimento globale di...
L’azienda italiana Spii progetta e produce componenti e apparecchiature per veicoli ferroviari ed è specializzata in banchi di manovra e postazioni di guida. Da tempo ha deciso di rivedere il proprio approccio ai materiali sintetici impiegati nei suoi allestimenti, tradizionalmente equipaggiati con materiali termoindurenti, introducendo compound...
Il produttore italiano di poliammide Aquafil e la società californiana Genomatica costruiranno insieme un impianto pilota per la produzione di PA 6 utilizzando il 100% di fonti rinnovabili. L’impianto avrà una capacità fino a 50 volte superiore rispetto ai livelli produttivi precedenti e rappresenta un’accelerazione verso la commercializzazione di...
Le proprietà ignifughe intrinseche che caratterizzano i compositi termoplastici rinforzati con fibre continue Tepex di Lanxess sono dovute, tra l’altro, all’elevato contenuto di fibre. Per questo superano già molti dei test di infiammabilità richiesti per tipiche applicazioni senza protezione antifiamma. Tuttavia, per alcune applicazioni, come alloggiamenti per...
Due distinti webinar saranno organizzati da RadiciGroup High Performance Polymers rispettivamente il 14 e il 28 ottobre per presentare le sue più recenti innovazioni. Nel corso dell’appuntamento del 14 ottobre, gli esperti dell’azienda proporranno le soluzioni innovative per la mobilità elettrica, nel campo delle...
In uno studio di fattibilità, Lanxess ha dimostrato che i componenti in poliammide 6 possono essere realizzati con la tecnologia di estrusione soffiaggio e rinforzati localmente con compound termoplastici rinforzati in fibra continua Tepex nei punti soggetti a carichi pesanti. I test sono stati condotti su una macchina per estrusione soffiaggio...