Per allargare la propria presenza in Europa, Star Automation Europe, costruttore di robot e sistemi di automazione, ha stipulato un nuovo accordo di rappresentanza con la svedese Green & Co, con sede ad Anderstorp. Fondata nel 1946 da Thure Green, il cui nipote Johan è tuttora proprietario e presidente...
Il costruttore di robot e sistemi di automazione, specializzato nella produzione di cobot (robot collaborativi), Universal Robots, ha chiuso il 2021 con un fatturato di 311 milioni di dollari, con un incremento del 41% rispetto al 2020 e del 23% in confronto ai risultati pre-pandemia del 2019. Anche i ricavi del quarto trimestre sono risultati...
Oltre cento istituti secondari di secondo grado in Italia hanno aderito al progetto “Educational” della divisione robotica di ABB introducendo nei propri percorsi formativi corsi teorico-pratici per insegnare a progettare isole robotizzate e programmare robot industriali e collaborativi...
Alla fiera Mecspe 2021 (Bologna, 23-25 novembre) Universal Robot proporrà demo applicative sviluppate dai partner che costituiscono la sua rete di distribuzione, installazione e vendita. Nove diverse applicazioni che esemplificano chiaramente il vantaggio offerto dalla robotica collaborativa: una soluzione di
Alla recente edizione 2021 di Fakuma, Campetella Robotic Center ha presentato una serie di soluzioni di automazione che rappresentano lo stato dell'arte nel campo della robotica e dell'etichettatura nello stampo (IML) con tecnologia di movimentazione dei prodotti finiti. Un sistema Modula W faceva parte di una cella completamente automatizzata per la...
Due nuovi robot sono stati presentati a EMO Milano 2021 da Fanuc, che amplia così la sua gamma di oltre 100 modelli disponibili. M-1000iA è il nuovo modello di grandi dimensioni dedicato alla manipolazione di carichi pesanti grazie a un carico utile di 1000 kg e di uno sbraccio di 3253 mm. La tecnologia di...
A Fakuma 2021, Sumitomo (SHI) Demag presenterà la nuova gamma di robot a proprio marchio SAM-C, acronimo di Sumitomo Demag Automation Machine-Cartesian. Basata su due soluzioni compatte “handle&place”, inizialmente sarà disponibile con carico utile di 3, 5, 10 e 20 kg, per poi essere progressivamente estesa nei...
Novità in casa Fanuc, dove dal primo novembre Marco Delaini assumerà la carica di direttore generale della filiale italiana, mantenendo al contempo anche il ruolo di vicepresidente Fanuc Europe. Dopo diverse esperienze in ambito finanziario nel settore farmaceutico, Delaini inizia nel...
Uno dei principali costruttori mondiali di robot mobili autonomi (AMR), Asti Mobile Robotics, sarà acquisito da ABB. L'operazione amplierà l'offerta di robotica e automazione di ABB, darà così in grado di proporre un portafoglio completo per l'automazione flessibile di prossima generazione. L' acquisizione è un'operazione...
L’ampia gamma di robot cartesiani proposti da Sytrama per presse da 40 a 6000 tonnellate viene prodotta in Italia con componenti di primarie case europee, è gestita da un sistema di controllo unico per tutte le soluzioni e soddisfa le normative di sicurezza grazie a PLC integrati e azionamenti Safe. Inoltre, nei quadri di comando, è...
Le nuove versioni IP67, Foundry Plus 2 e cleanroom ISO 4 del robot industriale a sei assi IRB 1300 di ABB consentono nuove applicazioni in ambienti di produzione gravosi o sterili, come le camere bianche. Nuovi elementi di protezione e la sigillatura di tutti i componenti elettrici consentono adesso al robot di essere utilizzato in...
Il costruttore di robot Fanuc sta collaborando con la startup Recycleye, entrando così nel settore della gestione dei rifiuti in plastica. Recycleye ha combinato la sua tecnologia di visione artificiale basata sull’intelligenza artificiale con l’automazione di Fanuc per implementare il sistema Recycleye Robotics per la raccolta dei rifiuti...
Dal 25 febbraio 2021, Star Automation Europe ha affidato la sua rappresentanza commerciale nel Sud Est della Francia a Parco Innovation, a seguito del pensionamento del precedente rappresentante Rudy Di Giuseppe. L’azienda dal 2008 distribuisce nastri trasportatori e periferici per il settore dello...
Con le nuove famiglie GoFa e Swifti, ABB espande la sua gamma di cobot (robot collaborativi) per offrire capacità di carico e velocità più elevati. Questi cobot, che vanno ad affiancare quelli delle serie YuMi e YuMi Single Arm, sono più robusti, più veloci e in grado di muovere pesi maggiori e mirano ad...
Dal primo marzo, Kim Povlsen assumerà la carica di presidente di Universal Robots, parte del gruppo Teradyne, subentrando al presidente ad interim Greg Smith. Danese e con un master in ingegneria informatica presso l'Università della Danimarca, Povlsen avrà il compito di guidare la crescita e lo sviluppo di Universal Robots, dove arriva dopo...
La soluzione software mapp Pick&Place pronta all'uso viene proposta da B&R per aiutare gli OEM a realizzare applicazioni pick-and-place in tempi rapidissimi. Il sistema controlla il robot e, contemporaneamente, gestisce il coordinamento con altri assi in linea, inclusi nastri trasportatori e track. mapp Pick&Place garantisce all'utente di...
Il software di programmazione e simulazione offline RobotStudio di ABB è stato aggiornato con una nuova funzione di frenata virtuale del robot, progettata per creare una simulazione esatta della distanza di arresto reale di un robot. Consentendo di calcolare con precisione la spazio di arresto del robot, la funzione elimina la necessità di...
Con circa vent’anni di esperienza in società B2B, Charles de Forges è stato nominato nuovo CEO di Sepro Group. “Ci siamo presi del tempo per trovare il nostro nuovo CEO, ma in Charles de Forges abbiamo rintracciato la persona giusta per guidare Sepro nel futuro. Possiede una...
Il nuovo servizio di manutenzione CBM (Condition Based Maintenance) di ABB basato sulle effettive condizioni dei robot consente di creare un programma di manutenzione preventiva per i propri robot sulla base di dati operativi in tempo reale, ottimizzando la produttività e riducendo al minimo i tempi di fermo...