Cinque innovazioni sono state premiate da Conai come casi virtuosi nell’ambito dell’ottava edizione del suo bando per l’ecodesign degli imballaggi: pallet in plastica riciclata completamente tracciabili in modo da ottimizzarne il ritiro per il riutilizzo; grucce da esposizione realizzate con il 70% di plastica riciclata, più...
326 progetti presentati (+13% rispetto al 2020), di cui 185 ammessi. Questi i numeri dell’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”. Il bando è promosso da Conai con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e ha premiato...
In Valle Sabbia, in provincia di Brescia, gli imballaggi flessibili post consumo avranno presto una nuova vita. Infatti, partendo dai film plastici conferiti con la raccolta differenziata dagli abitanti dei 27 Comuni che ne fanno parte, il progetto sperimentale di riciclo Risacco trasformerà tali rifiuti in sacchi e sacchetti impiegabili a loro volta per...
I benefici economici della gestione dei rifiuti di imballaggio da parte di Conai nel 2020 hanno raggiunto il valore di un miliardo e 274 milioni di euro. È quanto emerge dal suo Rapporto di Sostenibilità, presentato a Ecomondo, che come ogni anno quantifica le prestazioni ambientali e sostenibili del sistema. Un valore complessivo che...
Il consiglio di amministrazione di Conai ha deliberato un’ulteriore riduzione del contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi per quasi tutti gli imballaggi in plastica, oltra quelli in carta e cartone, a partire dal 2022. La riduzione si aggiunge a quelle già decise nel corso del 2021 per i contributi relativi a imballaggi a base...
Sono stati consegnati il 19 ottobre gli Oscar dell’Imballaggio a otto delle 27 aziende giunte in finale. La premiazione si è svolta in versione streaming dalla sala degli affreschi dei chiostri dell’Umanitaria a Milano, nella cornice dell’evento Re-Economy Summit, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Istituto Italiano Imballaggio e Conai...
Dedicato ai creativi che con la loro visione riescono a cogliere le infinite possibilità dei materiali riciclati e a trasformarli in abiti e accessori innovativi e di stile, “The Upcycling Challenge” è un progetto sviluppato da Conai in collaborazione con Vogue Talents per dare la possibilità a giovani talenti creativi di realizzare...
Il tasso di riciclo degli imballaggi in Italia nel 2020 ha superato le previsioni. L’emergenza sanitaria non ha frenato questo settore dell’economia circolare: lo scorso anno è stato avviato a riciclo il 73% degli imballaggi immessi sul mercato, pari al 3,3% in più rispetto al 2019. Lo ha reso noto Conai presentando la sua relazione generale...
Una buona notizia è arrivata dal mondo delle imprese italiane nel corso della Giornata Mondiale degli Oceani, celebrata l’8 giugno: Conai, il consorzio nazionale imballaggi che raggruppa quasi 800 mila imprese italiane, ha colto l’occasione per annunciare che negli ultimi due anni sono aumentati i casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile...
È partita nei giorni scorsi la nuova campagna di comunicazione “Oltre le apparenze”, lanciata da Conai e Biorepack per migliorare la raccolta differenziata dell’organico attraverso il corretto conferimento degli imballaggi in bioplastica biodegradabili e compostabili...
Partirà il 21 giugno il percorso formativo “Gestire i rifiuti tra legge e tecnica”, organizzato da Conai (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo: ottanta laureati in materie scientifiche, economiche o giuridiche avranno la possibilità di frequentare gratuitamente il programma, articolato in...
Torna anche nel 2021 il tradizionale evento di Legambiente “Comuni Ricicloni”, che premia i Comuni italiani che fanno bene la raccolta differenziata. Alla manifestazione aderiscono da sempre Conai e i consorzi di filiera Corepla, Ricrea, Cial, Comieco, Coreve e Rilegno. Le categorie premiate saranno suddivise in Comuni...
In occasione della Giornata mondiale del riciclo, celebrata il 18 marzo, Conai ha diffuso la prima stima dei dati relativi al riciclo in Italia nell’anno della pandemia da cui si evince una diminuzione degli imballaggi immessi sul mercato pari al 7%, ossia un milione di tonnellate di packaging in meno, ma un aumento dell’1% del loro riciclo, che dal 70% del...
È ripartita anche quest’anno la campagna di educazione ambientale “Salva un sacchetto. Salva l’ambiente”, promossa da Conai in collaborazione con Fida, Federdistribuzione e Confcommercio. Obiettivo: promuovere un utilizzo responsabile dei sacchetti per la spesa e far comprendere l’importanza della corretta gestione di tutto il loro ciclo di vita...
Su proposta di Biorepack, il consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, il consiglio di amministrazione di Conai ha ridotto a 294 euro a tonnellata il contributo ambientale per tutti gli imballaggi in bioplastica entrerà in vigore dal 1° luglio 2021...
Sulla scia di quanto disposto dal TAR del Lazio che, con la sentenza numero 10049/2019, aveva respinto i ricorsi presentati da Corepla e Conai per l’annullamento del decreto di autorizzazione di Coripet, riconosciuto il 24 aprile 2018 da parte del Ministero dell’ambiente, anche il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 00781/2021, ha detto...
In un anno in cui i teatri di mezzo mondo hanno abbassato il sipario a causa della pandemia di Covid-19, Conai alza un sipario virtuale sullo spettacolo teatrale “Dipende da noi”, storia di due ragazzi, Renzo e Gina, e del loro incontro con acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. Sono questi i sei materiali per l’imballaggio...
È stato presentato da Conai “Riciclo di classe” per l’anno scolastico 2020-2021, il progetto di “cittadinanza ambientale” realizzato in collaborazione con “Il Corriere della Sera” per le scuole primarie di tutta Italia, che per questa edizione potrà essere svolto da insegnanti e alunni sia in classe sia a casa, data l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia...
Scatole in polietilene espanso riutilizzabili al termine di ogni ciclo d’utilizzo, che sostituiscono le buste in pluriball. Confezioni che permettono di ridurre peso e ingombro degli imballaggi secondari e di riempire meglio i camion per il trasporto. Film estensibili più sottili ottenuti utilizzando almeno il 60% di materiale riciclato. Imballaggi dal volume ridotto...