Tutta l’energia elettrica acquistata nel 2021 dal Gruppo Basf in Italia è stata ottenuta da fonti rinnovabili. L’azienda, attraverso l’acquisto di certificati verdi, ha aderito a questa forma di incentivazione della produzione di energia elettrica che si basa sull’obbligo, posto dalla normativa a carico di produttori e importatori di energia elettrica...
Il positivo andamento dell'attività di Basf si conferma anche nel terzo trimestre del 2021, anche sulla scia dei mesi estivi, durante i quali si è consolidata la domanda dei suoi prodotti. “Ciò ci ha consentito di proseguire con una crescita profittevole” ha dichiarato Martin Brudermüller...
L’azienda italiana Tecnocap, terzo produttore mondiale di chiusure metalliche per alimenti e bevande, ha selezionato il plastificante da biomassa bilanciata Hexamoll Dinch BMB di Basf per realizzare le guarnizioni sigillanti applicate all’interno delle capsule di sicurezza per il confezionamento sottovuoto...
La nuova gamma di additivi IrgaCycle di Basf nasce per rispondere alle crescenti esigenze in materia di riciclo della plastica. L'industria della plastica, infatti, è sempre di più alla ricerca di soluzioni che permettano di incorporare nelle principali applicazioni finali un crescente contenuto di materiale riciclato, rispondendo...
A Simac, il salone dedicato ai macchinari e ai materiali per il settore della calzatura in programma a Milano dal 22 al 24 settembre, Basf si presenta con una gamma di soluzioni nel segno della sostenibilità e dell’economia circolare. La sostenibilità è ormai uno dei pilastri della strategia della multinazionale tedesca, che in...
"La crescita osservata negli ultimi sei mesi si è sviluppata: oggi presentiamo i solidi risultati del secondo trimestre 2021, sostenuti da prezzi e volumi elevati. Rispetto al secondo trimestre 2020 abbiamo realizzato una crescita dei volumi e un rialzo dei prezzi in tutte le regioni e in tutti i segmenti”, ha dichiarato Martin Brudermüller...
Il premio Icis CEO of the Year sarà assegnato a Martin Brudermüller, amministratore delegato di Basf, per i risultati ottenuti dalla multinazionale e votati dai suoi colleghi nella classifica Icis Top 40 Power Players. Il vincitore del premio di questo premi dell’industria chimica globale viene selezionato dai...
Le soluzioni sostenibili del portafoglio di additivi per materie plastiche di Basf sono state riunite sotto il nuovo marchio globale Valeras. Entro la fine del 2021, il portafoglio includerà anche gli additivi per le plastiche riciclate meccanicamente e le loro applicazioni. Valeras includerà gli additivi per plastica di Basf che...
L’azienda svedese Vattenfall cederà alla multinazionale tedesca Basf il 49,3% delle quote del parco eolico a Hollandse Kust Zuid, al largo delle coste olandesi. È quanto prevede un accordo che fissa il prezzo di acquisto a 300 milioni di euro. L'impegno economico complessivo da parte di Basf ammonta a circa...
Il film compostabile Nature Fresh di Gruppo Fabbri ha ricevuto il primo premio del Biopolymer Innovation Award, consegnato nel corso del Biopolymer Processing & Moulding Online Congress tenutosi il 15 giugno. Nature Fresh è il primo film bioplastico compostabile al mondo per il packaging alimentare...
Il produttore giapponese di articoli per l’infanzia Zoom T ha adottato Ultrason P di Basf per produrre i biberon Bétta. Il PPSU rispetta i rigorosi requisiti seguiti da Zoom T per i suoi biberon e Ultrason P 3010 nat è un grado alimentare con eccellenti caratteristiche di forza e resistenza sia chimica che al vapore fino a 180° C. Tali proprietà rendono i biberon...
Un progetto presentato da Basf ed RWE, azienda attiva nella produzione di energia, per rendere la produzione industriale più sostenibile e adatta ad affrontare le sfide del futuro prevede la realizzazione di un parco eolico con una potenza di 2 gigawatt in grado di fornire “elettricità verde” al polo chimico di Ludwigshafen (Germania) e...
Con la campagna di comunicazione “La formula del futuro” Basf Italia celebra quest’anno 75 anni di presenza nel nostro Paese. La filiale italiana della multinazionale tedesca dal 1946 alimenta profondi legami con il mondo delle imprese, delle istituzioni e con la comunità del territorio in cui opera. E in occasione di un...
“Siamo stati capaci di cavalcare l’onda lunga dei risultati di crescita registrati nel quarto trimestre 2020, riportandoli sul primo trimestre di quest’anno. Basf è partita con slancio nel 2021”. È stato questo il messaggio consegnato da Martin Brudermüller, presidente del consiglio di amministrazione di Basf, agli azionisti riuniti in assemblea in modalità virtuale...
Nel 2020, caratterizzato fin dall’inizio da forti tensioni commerciali internazionali e segnato dal forte impatto della pandemia, il Gruppo Basf conferma la strategicità del mercato italiano, terzo in Europa per dimensione e fatturato. Le vendite generate in Italia si attestano complessivamente a 1,615 miliardi di euro...
Una collaborazione nella filiera dello stirene a base di materie prime circolari è stata annunciata da Trinseo e Basf, che intensificano così i loro sforzi nello sviluppo di tale polimero con un migliore profilo ambientale. Recentemente Basf ha fornito i primi lotti di materie prime circolari a Trinseo per l’impiego nei suoi S-SBR e PS, già...
Obiettivi ambiziosi quelli di Basf verso la neutralità climatica: la multinazionale tedesca vuole raggiungere il traguardo di zero emissioni entro il 2050. Sulla base dei più recenti progressi nello sviluppo di tecnologie che permettono basse o nulle emissioni di CO2, l'azienda intende alzare l’asticella in modo significativo anche per la riduzione delle...
Sempre più aziende di diversi settori industriali sono alla ricerca di materie prime sostenibili e con contenuti riciclati in grado di ridurne l’impatto ambientale e garantire al contempo prestazioni pari a quelle dei materiali ottenuti da fonti fossili. Per questo Basf ha da tempo introdotto nel suo modello di produzione nuove tecnologie e processi...
Il portafoglio di PPA Ultramid Advanced di Basf si arricchisce di nuovi gradi rinforzati con fibra di carbonio al 20, 30 e 40% e con proprietà di conduttività elettrica, proposti per la produzione di componenti estremamente leggeri sostituendo in modo sicuro l’alluminio e il magnesio senza compromettere la rigidità e la resistenza. I nuovi gradi uniscono...