Non è definitivo, ma Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea, dopo dodici ore di negoziati, hanno raggiunto un accordo sulle limitazioni all’utilizzo di alcuni articoli monouso in plastica, proposte dalla Commissione Europea nell’ambito della Plastics Strategy e approvate dal Parlamento Europeo lo scorso ottobre...
Produttore globale di strumenti elettronici di precisione e sistemi elettromeccanici per la movimentazione e l’automazione industriale, Ametek consolida le sue attività in Italia inaugurando un nuovo stabilimento a Peschiera Borromeo, alle porte di Milano. Il 19 dicembre, gli amministratori delegati di Ametek Italia e Ametek, parte di Ametek Group...
Dall’1 gennaio 2019, Lucréce Foufopoulos entrerà a far parte del consiglio di amministrazione di Borealis con il ruolo di vicepresidente esecutivo per poliolefine e tecnologie dell’innovazione. Foufopoulos subentra ad Alfred Stern, nominato nuovo CEO di Borealis nel luglio 2018...
Una versione migliorata dei gradi Technyl One autoestinguenti a basso impatto ambientale (privi di alogeni) è stata messa a punto da Solvay Performance Polyamides per rispondere alla trasformazione digitale delle città con prestazioni elevate e una maggiore sicurezza e salvaguardia dell’ambiente...
Nel 2018 i distanziatori isolanti coestrusi a bordo caldo Thermix progettati e prodotti da Ensinger hanno compiuto 25 anni, durante i quali hanno svolto un ruolo chiave nell’incrementare l’efficienza energetica delle moderne vetrate e il confort abitativo. L’invenzione del primo distanziatore coestruso in plastica e metallo per vetro isolante si...
Le interfacce operatore sono sempre più al centro della trasformazione digitale in atto, poiché i dispositivi che si trovano in un sistema di automazione forniscono un quantitativo di dati in crescita quasi esponenziale. Diventa pertanto importante fornire all’operatore le informazioni utili in maniera semplice e intuitiva, cosa possibile grazie a interfacce...
Creare un ambiente di produzione innovativo in cui esseri umani e macchine possano lavorare in piena armonia: con questo intento Omron lancia la serie di robot collaborativi TM, con varie funzionalità di visione e un ambiente di programmazione semplice e intuitivo. La serie TM consente di installare facilmente un robot...
Con la partecipazione alla fiera Interplastica 2019, in programma a Mosca dal 29 gennaio all’1 febbraio, Negri Bossi conferma il suo interesse verso il mercato russo, dove presenta per la prima volta la nuova piattaforma Nova esponendo una pressa a iniezione elettrica Nova eT da 100 tonnellate, con gruppo iniezione Euromap 490 e nuovo...
Il progetto ChemCycling è stato avviato da Basf per il riciclo chimico e il riutilizzo di rifiuti in plastica sporchi o misti e non recuperabili in altro modo. Grazie a processi termochimici, questi materiali di scarto vengono utilizzati per produrre gas di sintesi o olii che la multinazionale riutilizza nel suoi processi, in sostituzione di risorse di origine fossile...
Si chiama Biorepack il consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile nato a Roma lo scorso 26 novembre per iniziativa di Ceplast, Ecozema-Fabbrica Pinze Schio, Ibi Plast, Industria Plastica Toscana, Novamont e Polycart. Il consorzio si colloca all’interno del sistema Conai come...
Un’industria giovane, ad alto tasso di innovazione, nata per rispondere ai grandi problemi ambientali e ai mutamenti climatici coniugando produzione responsabile a riciclo e rigenerazione, con il rifiuto che torna a essere materia prima, contribuendo a una produzione senza spreco di risorse naturali e alla decarbonizzazione dell’economia, strada...
L'ultimo e più piccolo modello di macchine per iniezione-stiro-soffiaggio (ISBM), l’ECS SP 25, è stato introdotto da Sipa per piccole e medie produzioni di contenitori. Dotata di una forza di chiusura di 25 tonnellate, la macchina si aggiunge ai modelli ECS SP 50 ed ECS SP 80 e con quest’ultima ha in comune una configurazione a quattro stazioni...
Due impianti della serie Geo FutureFilm sono stati forniti da Bandera a un trasformatore statunitense per la produzione di geomembrane con larghezza utile fino a 8 m destinate prevalentemente ad applicazioni nei settori petrolifero e della protezione ambientale. Il pacchetto di fornitura includeva anche la formazione degli operatori addetti...
Le importazioni aumentano dell’11,4%, le esportazioni diminuiscono dello 0-6%: questo il consuntivo del periodo gennaio-settembre 2018, rispetto agli stessi mesi del 2017, in base alle elaborazioni del Centro Studi di Amaplast sui dati di commercio estero pubblicati da Istat. Gli acquisti dall’estero, pur mostrando ancora un incremento a due cifre, registrano un...
Gli operatori del comparto della refrigerazione industriale, commerciale e logistica si danno appuntamento a Refrigera 2019, in programma a Piacenza Expo dal 20 al 22 febbraio 2019. Con oltre 130 aziende espositrici e decine di convegni e meeting a calendario, la fiera si colloca tra i principali eventi nazionali dedicati esclusivamente alla refrigerazione...
Grande soddisfazione in Colines per i tre giorni di open house organizzati presso lo stabilimento di Marano Ticino (Novara). Il costruttore novarese dal 4 al 6 dicembre ha lanciato la nuova ALLrollEX 3000 mm per l’estrusione di film estensibile, che ha prodotto film da 12 a 6 micron di spessore con consumi fino a 0,35 kWh/kg...
Mai entrato effettivamente in funzione, il Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali istituito nel 2010, sarà definitivamente soppresso a partire dal gennaio del 2019. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri del 12 dicembre, attuando così nel Decreto Legge Semplificazioni la volontà politica espressa dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa...
L’11 dicembre, la Commissione Europea ha dato vita a Circular Plastics Alliance, iniziativa per coinvolgere i principali operatori della filiera delle materie plastiche nel suo impegno per ridurre i rifiuti in materiali plastici, incrementare la quota di plastica riciclata e stimolare l'innovazione di mercato. Nell’ambito degli sforzi della...
Nasceva nel 1978 il PEEK, o polieterochetone, tecnopolimero a elevate prestazioni, che il 19 novembre di quell’anno veniva prodotto per la prima volta negli stabilimenti del gruppo chimico inglese Imperial Chemical Industries (ICI). In seguito, sarebbe stata la società britannica Victrex a svilupparne nuove applicazioni e ad aprire al materiale nuovi mercati...