Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tutte le news

Ritardanti di fiamma e, soprattutto, stabilizzanti

Ritardanti di fiamma e stabilizzanti compongono la proposta di novità di Songwon al K 2019. Tra i primi troviamo la gamma Songflame, sviluppata per garantire elevate prestazioni in un ampio ventaglio di applicazioni e assecondare lo sviluppo di soluzioni prive di alogeni a base di una vasta varietà di materiali, quali poliolefine, ABS, TPU ecc...

PlasticsEurope e Unionplast si oppongono all’ipotesi “plastic tax”

Le anticipazioni riportate dai media circa un’eventuale tassa sulla produzione degli imballaggi in plastica trovano la netta contrarietà di PlasticsEurope Italia, l’associazione di Federchimica che raggruppa i produttori di materie plastiche, e di Unionplast, l’associazione dei trasformatori...

Componenti sottili, leggeri e resistenti

Con un progetto congiunto, Basf e l’azienda italiana STR Automotive, con sede a Pesaro, hanno avviato per la prima volta l’impiego di PU-RRIM Elastolit R 8819 Lightweight nella produzione in serie di componenti per autoveicoli di alta gamma. Rispetto alla lavorazione convenzionale di PU-RRIM, il nuovo materiale risulta vantaggioso soprattutto perché...

Più fluoroelastomeri a Spinetta Marengo

Per rispondere al forte aumento della domanda per applicazioni di tenuta ad alte prestazioni nei settori automobilistico, dell’oil & gas e dei semiconduttori, Solvay aumenterà di circa il 30% la capacità produttiva di fluoroelastomero vulcanizzabile con perossido Tecnoflon presso il suo stabilimento di Spinetta Marengo (Alessandria)...

Impianto chiavi in mano da 4,9 milioni di euro per il riciclo in Mongolia

Il costruttore comasco Sorema - divisione del gruppo Previero - è stato supportato da Sace Simest, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, per la fornitura di un impianto per il riciclo di PET in Mongolia del valore complessivo di 4,9 milioni di euro. Nello specifico, Sace Simest ha garantito la conferma, da parte di UBI...

Dall’economia circolare opportunità per i costruttori, nonostante la recessione

Nel 2018 la produzione di macchine per materie plastiche e gomma è aumentata dell'1,3%, raggiungendo il valore di 36,8 miliardi di euro, con l’Europa che ha fatto la parte del leone con una quote pari al 42,3%. Queste le stime in estrema sintesi presentate da Euromap, la federazione europea che raggruppa le associazioni nazionali dei costruttori di...

Accordo strategico e più Mater-Bi

Al K 2019 Novamont annuncia un accordo strategico con Saes e l'aumento della sua capacità produttiva (+36%). Le due società, eccellenze nella ricerca e nella tecnologia italiana, con ampi portafogli brevettuali e una posizione di primo piano nei settori biochimico e dei materiali funzionali...

Al via il K 2019: la plastica modella il futuro

Si apre oggi presso il quartiere fieristico di Düsseldorf il K 2019, che chiuderà i battenti il 23 ottobre. Per otto giorni, la principale fiera al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma rappresenterà il barometro dell’andamento del mercato e delle tendenze tecnologiche in atto per tutti gli operatori del settore. In scena...

Design più compatto, azionamento servoelettrico della pompa e teleassistenza

Nella sua veste di fornitore internazionale di sistemi per lo stampaggio a iniezione bicomponente di gomme siliconiche liquide, Elmet presenta al K 2019 la nuova versione del sistema di dosaggio ad azionamento pneumatico TOP 5000 P, il cui ingombro è stato ulteriormente ridotto rispetto alla versione precedente. Inoltre...

Nuova vita alla plastica da riciclo

Nell’ambito della strategia Eni per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile nasce Versalis Revive, una linea di prodotti in plastica da riciclo. Sviluppati nei laboratori di ricerca di Versalis, la prima gamma di questi prodotti a diversa base polimerica, stirenici e polietilene, viene presentata alla fiera K 2019 di Düsseldorf...

Un programma strategico per ridurre l’impiego di risorse fossili

Con un programma a lungo termine, Covestro intende porre un forte accento sull'economia circolare ed essere una forza creativa per l'intera industria delle materie plastiche. In particolare, l'azienda mira a utilizzare nella propria produzione il più possibile materie prime provenienti da fonti sostenibili come rifiuti, piante e anidride carbonica...

Maggiore efficienza grazie a un’unica identità di marchio

La crescita continua del marchio Hennecke, l'acquisizione di Hnnecke-OMS in Italia e lo sviluppo di una rete di vendita e assistenza internazionale congiunta hanno reso necessaria la creazione di un'identità di marchio unificata per tutti i prodotti: è nato così Hennecke Group...

Tecnologia italiana per l’imballaggio alimentare britannico

Il produttore italiano di film plastici rigidi e flessibili, AMB, a partire dal 2020 incrementerà la realizzazione di film in rPET del suo stabilimento a Newcastle (Gran Bretagna) con l’avvio di una nuova linea Bandera. Secondo le previsioni, nel solo primo trimestre del prossimo anno la capacità del sito oltremanica dovrebbe aumentare di circa...

La difettologia delle mescole in gomma

Il 7 novembre, presso il Centro Congressi Palazzo Stelline a Milano, è in programma un nuovo corso di formazione di Assogomma intitolato “La difettologia delle mescole in gomma”, tema che verrà affrontato a più livelli, partendo dagli aspetti molecolari per approfondire poi le possibili cause dei difetti dovuti alla progettazione, alla produzione...

Vedere anche quello che l’occhio umano non vede

Due novità vengono presentate da Cimbria-SEA, azienda specializzata nella costruzione di macchine per la selezione ottica dei materiali in base a colore e polimero. Capace di riconoscere fino a 16 milioni di colori, la nuova selezionatrice Full-Color RGB SEA Chromex viene proposta per “vedere” come l’occhio umano. La macchina in...

Al K a bassa velocità

Meno polvere, rumore e consumo di energia. Sono questi i principali vantaggi operativi del granulatore a bassa velocità OneCUT PRO presentato da Rapid Granulator al K 2019, di cui vengono esposti in funzione quattro esemplari. Destinato in particolare ai produttori di componenti stampati a iniezione, questo...

Pompa elettro idrostatica su pressa a iniezione elettrica

Il fornitore di soluzioni per l’automazione industriale Moog al K 2019 presenterà l’attuatore EPU - unità motore pompa elettro idrostatica - installata su una pressa a iniezione Elettryka 280 di Plastic Metal, per offrire una dimostrazione pratica dei vantaggi dell’idraulica e dell’elettromeccanica in un’unica soluzione...

Intelligenza nell’estrusione e idee innovative al servizio dell’economia circolare

Per il packaging e il converting del futuro le soluzioni di Bandera volgono a: minimizzare il consumo energetico, ridurre gli spessori dei film con l’obiettivo di rendere gli imballaggi più leggeri e quindi sostenibili. Per fare fronte a diversi settori applicativi, Bandera presenterà al K 2019...

Tutto per gli stampi e i sistemi a canali caldi

Al K 2019, l’americana Barnes Group presenterà per la prima volta la divisione strategica Molding Solutions, che, costituita dai marchi Foboha, Gammaflux, Männer, Priamus, Synventive e Thermoplay, offrirà la gamma completa di tecnologia per stampi e sistemi a canale caldo, in combinazione con i sistemi di controllo di temperatura e processo...

Notizie più lette