Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tutte le news

Film in ECTFE per propulsori aeronautici di ultima generazione

Il produttore di specialità chimiche e materiali, Solvay, ha firmato un accordo con il gruppo aerospaziale Safran per la fornitura di film realizzati con la sua gamma Halar di ECTFE ad alte prestazioni che verranno impiegati nella costruzione di propulsori aeronautici di ultima generazione. I film prodotti con i polimeri semicristallini parzialmente fluorurati della...

Filiale nordamericana di Pegaso Industries per seguire il mercato locale

La holding di cui fanno parte Plastic Systems, Blauwer, Ergomec, PETSolutions e Steels Systems, Pegaso Industries, con sede a Borgoricco (Padova), aprirà a breve una nuova filiale nordamericana con lo scopo di seguire direttamente e far crescere il mercato locale. La nuova struttura andrà ad aggiungersi a Plastic Systems Shanghai, Plastic Systems...

Salva un sacchetto. Salva l’ambiente

È ripartita per il secondo anno la campagna di educazione ambientale “Salva un sacchetto. Salva l’ambiente” sull’utilizzo dei sacchetti per la spesa. Promossa da Conai in collaborazione con Fida, Federdistribuzione, Confcommercio, Ancc Coop e Ancd Conad, l’iniziativa vuole sensibilizzare a un uso consapevole dei diversi tipi di sacchetti ed educare...

Stampaggio di preforme in PET più veloce, efficiente e affidabile

Con il nuovo modello XForm 250, Sipa lancia XForm GEN4 XP, la nuova generazione si sistemi per lo stampaggio di preforme in PET, che apporta velocità, flessibilità e facilità di utilizzo e uno tra i più bassi costi di trasformazione sul mercato. Il nuovo modello è disponibile nelle versioni da 250, 350 e 500 tonnellate, in grado di...

Personale di Lady Be all’Università di Pavia

Dal 12 Dicembre 2019 al 28 Febbraio 2020 Lady Be, l’artista che crea mosaici contemporanei utilizzando plastica riciclata, espone le sue opere in una mostra personale presso l’aula del consiglio del Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Pavia. L’artista, di origine pavese, chiude così l’anno che ha celebrato i...

Settima edizione del programma per accelerare l’attività di startup e PMI innovative

Sono aperte da alcuni giorni le iscrizioni all’edizione 2020 di UniCredit Start Lab, il programma di accelerazione e open innovation lanciato da UniCredit nel 2014 e rivolto a startup e PMI innovative costituite da non più di cinque anni. Anche per l’edizione 2020, la settima, UniCredit Start Lab si articolerà in numerose azioni con l'obiettivo di...

Film termoretraibile per fardellaggio in ottica di economia circolare

L’attività di ITP, Industria Termoplastica Pavese, nell’ambito dell’economia circolare prosegue con lo sviluppo del nuovo RecyTermoPCR per fardelli multi-pack. Si tratta di un film termoretraibile a base di polietilene contenente fino al 50% di materiale riciclato post consumo (PCR, appunto) e riciclabile al 100%...

Macchinette mangia-plastica: dalla sperimentazione di Potenza al territorio nazionale

Innovazione, premialità e tracciatura del rifiuto, queste le parole chiave del progetto “Eco stazioni” realizzato da Comune di Potenza, la società Acta e il consorzio Corepla. Alla presenza del sindaco, Mario Guarente, e dell’assessore comunale all’Ambiente, Alessandro Galella, sono stati presentati...

Quattro linee a testa piana contemporaneamente in funzione

Fino al 17 dicembre, The House of Extrusion di Bandera a Busto Arsizio (Varese) apre le sue porte per mostrare quattro linee a testa piana per l’estrusione di film rigido contemporaneamente in funzione. Tutte le linee sono equipaggiate con sistemi di controllo 4.0 interconnettibili e si contraddistinguono per il ridotto consumo energetico...

EPS a bassa impronta di carbonio

L’EPS con grafite della gamma Neopor di Basf adesso è disponibile anche in versione BMB (BioMass Balance) certificata da REDcert, prodotto con materie prime rinnovabili (quali bionafta e biogas). L’impronta del carbonio del processo produttivo di questa versione risulta fino al 90% inferiore rispetto a quella delle versioni tradizionali...

Nuove misure, rimane la preoccupazione

Le notizie delle ultime ore sulle nuove misure da applicare agli imballaggi, i cosiddetti “Macsi” in materiali plastici, non sono affatto rassicuranti. L’imposta rimane fissata a 0,50 euro al chilo: una somma comunque esorbitante se si considera che le più comuni materie plastiche ne costano 0,80. Invariato anche l’impianto fiscale: un’imposta di consumo...

Italia terza in Europa per riciclo di imballaggi

L’Italia si conferma avanguardia dell’industria europea del riciclo, attestandosi al terzo posto (con un tasso di riciclo al 67%) per il recupero degli imballaggi, dopo Germania (71%) e Spagna (70%), e ogni anno dal riciclo riceve 12 milioni di tonnellate di materie prime per l’industria nazionale. Diverse filiere degli imballaggi...

Le feste diventano green

A Lecce si sono aperte le porte di “Casa Corepla”, la casa del riciclo che nella città salentina dal 5 al 17 dicembre accoglierà più di 900 bambini da tutta la provincia per informare sulla corretta raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. È il Salento, infatti, a ospitare la ventisettesima tappa di Casa Corepla, la struttura...

I rapporti con Sacmi e il futuro europeo delle elettriche e delle verticali Nissei

In merito alla recentissima firma dell’accordo per l’acquisizione del 75% di Negri Bossi da parte della giapponese Nissei, Antonio Rampone, storico direttore commerciale dell’azienda di Cologno Monzese (Milano), uno dei maggiori costruttori italiani di macchine a iniezione, ha le idee chiare...

Penalizza fortemente imballaggi riciclabili

È una vera e propria alzata di scudi quella cui stiamo assistendo in questo periodo, addirittura in queste ore, contro la plastic tax, che suscita critiche, proteste e reazioni non solo dai settori strettamente e direttamente interessanti, quello della trasformazione delle materie plastiche e quello degli imballaggi in plastica, ma anche di quelli contigui o affini...

Al posto della plastic tax, un credito d’imposta per le imprese innovative

Con l’approvazione della plastic tax così come a oggi concepita, sono a rischio 3.000 imprese sull’intero territorio nazionale, che contano circa 50 mila dipendenti. È quanto rileva Federazione Gomma Plastica, che, sulla base del tessuto industriale della trasformazione di materie plastiche, da tempo al lavoro per...

Il presidente e AD di Aquafil tra i migliori 15 top manager

Presidente e amministratore delegato di Aquafil, Giulio Bonazzi è stato premiato da Forbes Italia e Business International al “CEO Italian Awards 2019” come uno dei 15 migliori top manager per aver contribuito in maniera significativa a ridurre l’impatto ambientale del settore “Fashion” in tutto il mondo attraverso la creazione del sistema di...

Natale in casa Corepla

Il 6 dicembre a Lecce, Corepla e Automobile Club Lecce presentano “Natale in casa Corepla”. “Casa Corepla”, la struttura itinerante aperta alle scuole primarie del territorio e a tutti i cittadini, riproduce l’interno di un appartamento, luogo familiare per eccellenza, in cui si formano i modelli di...

“Fermi tutti!” anche in Aipe

Le aziende parte di Aipe, l’associazione italiana della filiera del polistirene espanso, hanno aderito a “Fermi Tutti!”, la forma di protesta contro la plastic tax organizzata da Unionplast dalle 11 alle 12 del 5 dicembre. L’iniziativa, che in quell’ora prevedeva fermi produttivi e astensioni dal lavoro così come incontri con...

Notizie più lette