Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tutte le news

Continua la sfida di Presma allo stampaggio tradizionale nel settore gomma e silicone

La competitività e l’efficienza dei processi produttivi automatizzati, all’insegna della qualità e della sicurezza, rappresentano per Presma le basi su cui costruire proposte che stanno incontrando sempre di più le aspettative dei trasformatori di gomma e silicone solido. Dopo la Roto R 12 (pressa a iniezione a 12 stazioni con apertura orizzontale, per...

Leasing e locazione per cobot

Per consentire l’acquisto dei propri robot collaborativi senza investimento anticipato, Universal Robots ha lanciato un nuovo programma di leasing avvalendosi della collaborazione di DLL, fornitore globale di soluzioni finanziarie specializzato nel settore della robotica e dell’automazione. Si tratta di uno strumento pensato per facilitare il...

In mostra una nuova versione della serie ALLrollEX

Dall’11 al 13 marzo Colines organizza una open house presso la sua sede di Azzate (Varese) per presentare l’ultima versione dell’impianto ALLrollEX 1500mm 3-up, serie “best seller” del costruttore novarese. La serie di impianti ALLrollEx a testa piana è disponibile nelle versioni...

Oltre metà degli italiani favorevole alla plastic tax

Il 54% degli italiani è favorevole alla plastic tax. È quanto emerge da una ricerca condotta da Nielsen per conto di Novamont e presentata alla fiera Marca 2020 (Bologna, 15-16 gennaio), che evidenzia anche come inquinamento e degrado ambientale siano molto preoccupanti per il 59% degli italiani, addirittura più delle difficoltà economiche, indicate...

Regolatori PID doppio loop sempre più intelligenti e integrati

La serie Performance di regolatori PID doppio loop è stata aggiornata da Gefran con nuove funzioni di controllo di valvole motorizzate e generazione di profili di setpoint. Una gamma, declinata nei modelli 850,1650 e 1850, che si arricchisce in termini di connettività e usabilità, trasformando i regolatori PID in dispositivi smart, particolarmente adatti per...

In West Virginia aumenta la produzione di stabilizzanti alla luce

Presso il sito di Willow Island, in West Virginia, Solvay ha incrementato la capacità produttiva di stabilizzanti alle luce amminici ad alto peso molecolare (HMV Hals). L’impianto di ultimissima generazione è stato concepito con i più moderni accorgimenti per garantire la sicurezza degli operatori, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la...

La Regione Lombardia patrocina il progetto RiVending

Il progetto RiVending ha ottenuto il patrocinio ufficiale di Regione Lombardia per il 2020. La Lombardia guida la classifica delle regioni italiane per numero di imprese nel settore della distribuzione automatica e con RiVending, promosso da Confida, Corepla e Unionplast...

Più antiossidanti nel sito a Pontecchio Marconi

La capacità produttiva di Irganox 1520L nel sito di Pontecchio Marconi (Bologna) sarà aumentata da Basf del 20%. Irganox 1520L è un prodotto chiave nel portafoglio di antiossidanti della multinazionale tedesca, che con questo incremento risponde a una crescente domanda del mercato e punta a migliorare le forniture globali...

Nuovi imballaggi alimentari a base di Mater-Bi

Alla sedicesima edizione di Marca (Bologna 15-16 gennaio), mostra dedicata alla marca commerciale, Novamont presenta alcuni nuovi imballaggi alimentari biodegradabili e compostabili a base di Mater-Bi. Tra le novità proposte troviamo due carte da banco. La prima, Nivis, prodotta da...

ICSS tra le prime aziende a utilizzare l’EPS Revive di Versalis

Specializzata nella produzione di imballaggi, ICSS ha iniziato a utilizzare l’EPS Revive di Versalis contenente materia prima da riciclo proveniente dalla raccolta differenziata domestica italiana. In questo modo, il trasformatore con sede a Groppello Cairoli (Pavia) intende dare vita a una nuova generazione di imballaggi...

La direzione tecnica e ingegneristica di Arburg affidata a Guido Frohnhaus

All’inizio del 2020, Guido Frohnhaus ha assunto l’incarico di direttore generale dello sviluppo tecnologico e ingegneristico di Arburg. Il mandato di Frohnhaus, ingegnere meccanico cinquantenne, si estende ai dipartimenti dedicati a produzione, ricerca e sviluppo, gestione dei materiali e amministrazione tecnica...

Poliammide caricata con fibra di vetro per stampa 3D HSS

Azienda modenese produttrice di prototipi funzionali e applicazioni finali mediante la stampa 3D professionale, CRP Technology lancia Windform P2, una poliammide caricata con fibra di vetro dalle eccellenti proprietà meccaniche sviluppata per la stampa 3D con sinterizzazione ad alta velocità (HSS, High Speed SIntering)...

Impostare i parametri macchina nello stampaggio a iniezione

Il 30 e il 31 Gennaio PlastInnova organizza a Cologno al Serio (Bergamo) un corso sullo stampaggio a iniezione per definire e impostare correttamente tutte le variabili operative coinvolte nel processo e far conoscere i materiali e le funzionalità delle macchine a iniezione e delle apparecchiature ausiliarie utilizzabili...

Fiducia nel mercato russo, nonostante la sua volatilità

Saranno oltre 40 le aziende italiane partecipanti alla collettiva nazionale - organizzata da Amaplast, l’associazione di categoria aderente a Confindustria che raggruppa oltre 160 costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma - nell’ambito della ventitreesima edizione della fiera Interplastica, in programma a Mosca dal...

Portate elevate anche con molti contaminanti

Il filtro in continuo ERF 1000 è stato sviluppato da Ettlinger per portate elevate e applicazioni di riciclo complesse. Compiti, questi, che assolve grazie a quattro cesti filtranti con una superficie di filtrazione totale di 6280 centimetri quadri, pari al doppio rispetto al precedente modello ERF 500, e capaci di separare efficacemente dalla massa fusa una...

Proteggere le macchine di processo e migliorare la qualità dei prodotti

La maggior parte delle aziende che gestiscono rifiuti plastici o producono articoli in plastica riciclata si trova prima o poi a dover fronteggiare il problema della contaminazione metallica dei materiali. L’intrusione di metalli nella produzione danneggia le attrezzature di lavorazione e compromette la qualità del prodotto finale, mentre nella plastica riciclata...

Film sottili ma… di spessore

Un innovativo sistema è stato sviluppato da Colines per la produzione di film CPP, CPE e multistrato con proprietà barriera e spessore da 15 a 500 micron. Il sistema è costituito da un’unità multi-cilindro con due sezioni cast separate, che consente di avere in ogni momento la corretta configurazione per realizzare dalle pellicole flessibili alle...

RadiciGroup lancia Renycle e acquisisce Zeta Polimeri

Il 2020 per RadiciGroup è iniziato all’insegna della sostenibilità. L’azienda, infatti, lancia sul mercato Renycle, gamma di filati che nasce dal riciclo della poliammide, e annuncia l’acquisizione di Zeta Polimeri, società italiana da trent’anni attiva nel recupero di fibre sintetiche e di materiali termoplastici. Due azioni messe in campo dal gruppo...

Intesa Sanpaolo finanzia la tedesca GreenCycle nel riciclo di materie plastiche

Un’altra operazione internazionale a valere è stata portata a termine da Intesa Sanpaolo sul plafond fino a cinque miliardi di euro dedicato all’economia circolare. La banca italiana concederà infatti a GreenCycle - società tedesca attiva nella gestione dei rifiuti e delle materie riciclabili che fa capo al Gruppo Schwarz - un finanziamento finalizzato al...

Notizie più lette