La guida di Eaton Italia è stata affidata ad Alessio Nava. Il nuovo country sales leader della filiale italiana di Eaton, azienda attiva nella gestione dell’energia, subentra a Floriano Masoero, nominato a sua volta sales director per l’Europa Sud Orientale, a cui riporterà direttamente. Nel suo nuovo ruolo Nava si occuperà di delineare le linee strategiche per...
A Mecspe 2020, Ensinger lancerà la nuova famiglia di materiali multirilevabili UD (Ultra Detectable), dedicata in particolare alle applicazioni in campo alimentare. La sicurezza è un fattore molto delicato e critico nell'industria alimentare che determina la necessità di controllare la...
Allo scopo di controllare il diffondersi dell'epidemia da coronavirus in Cina e di rispettare le direttive delle autorità governative nazionali e della città di Shanghai di interrompere tutte le attività su larga scala, l’organizzatore di Chinaplas 2020, la principale fiera cinese dedicata a materie plastiche e gomma programmata nella metropoli dal 21 al 24 aprile, è stata rinviata a...
Dal 16 Marzo Virginia Janssens assumerà l’incarico di managing director di PlasticsEurope, l'associazione europea dei produttori di materie plastiche. Dal 2012 Janssens dirige Europen, l'organizzazione europea per l'imballaggio e l'ambiente. “Siamo contenti dell’ingresso di Virginia in PlasticsEurope. Il suo talento, la sua...
Dal 4 all’8 Febbraio anche Corepla è presente al Festival di Sanremo con spot e iniziative all’aperto per sensibilizzare il grande pubblico sui vantaggi derivanti dall’adozione di corrette prassi di raccolta e trattamento della plastica a fine vita. L’economia circolare sbarca così alla kermesse canora nazionalpopolare, che per cinque...
Il 31 Gennaio, Basf ha chiuso l'acquisizione delle poliammidi 6.6 di Solvay, ampliando così la sua capacità con prodotti innovativi e noti come Technyl. L’operazione, del valore di circa 1,3 miliardi di euro, consentirà alla multinazionale tedesca di proporre un portafoglio ancora più ampio di tecnopolimeri e di migliorare la penetrazione nei mercati in crescita in...
Il costruttore austriaco Wittmann Group ha rilevato la società FarragTech, da oltre 25 attiva nella realizzazione di attrezzature ausiliarie per la lavorazione di materie plastiche, che potrà così disporre del know-how e della rete di vendita internazionale della nuova proprietà direttamente dalla sua sede di Wolfurt. Wittmann porterà avanti...
Il produttore di tecnopolimeri Domo Chemicals ha completato l’acquisizione della società Solvay Performance Polyamides in Europa. In dettaglio, l’accordo riguarda le attività relative alla produzione di tecnopolimeri in Francia e Polonia, di fibre ad alte prestazioni in Francia e di resine di base e prodotti intermedi in Francia, Spagna e Polonia...
Da diversi anni Henkel investe nello sviluppo del sito produttivo di Casarile (Milano) con l’obiettivo di farne il più importante e strategico centro di competenza a livello mondiale nel settore dei siliconi, delle poliammidi e delle resine epossidiche. Nel 2019 il sito di Casarile ha registrato una produzione di circa 11 mila tonnellate, confermando una crescita che...
La gamma di prodotti destinati agli impianti di estrusione è stata potenziata da Gefran con l’introduzione delle nuove serie di sensori di pressione di melt con uscita digitale IO-Link versione 1.1, specificamente progettate per assolvere alle esigenze dell’Industria 4.0. Si tratta di dispositivi adatti alla rilevazione della pressione del fluido in ambienti di elevate...
La società californiana Genomatica ha prodotto, in collaborazione con il partner italiano Aquafil, la prima tonnellata di intermedi per PA 6 utilizzando fonti rinnovabili. Lo scopo è quello di realizzare poliammide ottenuta al 100% da fonti rinnovabili che abbia le stesse prestazioni di quella di origine fossile ma un impatto ambientale inferiore...
La gamma di prodotti Xecarb di Xenia Materials è stata implementata con Xecarb HM, famiglia di polimeri rinforzati con fibra di carbonio ad alto modulo. I compositi Xecarb HM, attualmente sviluppati su base PA 6-ST, PA 66, PA 11, PA 12, PEBA e PPA, presentano, grazie all’apporto della fibra ad alto modulo, elevati...
Si è tenuta a Milano il 28 gennaio una conferenza stampa intitolata "Rivoluzione energetica: il futuro dell'industria è in corrente continua?". I relatori, Giambattista Gruosso, professore associato del Dipartimento di elettronica, informazione e bioingegneria del Politecnico di Milano, Georg Stawowy, CTO e membro del consiglio di Lapp Holding, e...
Il 29 gennaio, a Belgrado, Novamont e il governo serbo hanno firmato un protocollo di collaborazione per la progettazione di un modello di bioeconomia circolare che permetta alla Serbia di realizzare sistemi agricolo-ambientali a basso impatto. La cerimonia si è svolta al Palazzo del Governo alla presenza del Ministro dell’Ambiente, Goran Trivan, dell’ambasciatore italiano Carlo Lo Cascio e di Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont...
Anche nell’ultimo trimestre del 2019 la raccolta ordini per macchine utensili registra un segno negativo. È quanto fa sapere Ucimu, rilevando che, nel quarto trimestre 2019, gli ordini per macchine utensili hanno registrato un calo del 16% rispetto allo stesso periodo del 2018 e che, in valore assoluto, l’indice, su base 100 del 2015, si è attestato a 105,5...
Lo scorso 24 gennaio Icma San Giorgio ha festeggiato ben tre quarti di secolo d’attività. Fondata nel lontano 1945 dalla famiglia Colombo, già attiva nel settore delle fonderie a partire dal lontano 1908, Icma inizia fin da subito la propria attività come produttore di macchinari industriali, inizialmente per il legno e, successivamente, per l’estrusione di materie plastiche, proprio qualche...
Con un investimento di 2,5 milioni di euro, Simest ha fatto il suo ingresso nel capitale di Australia Pty, società controllata da Serioplast. Continua così il sostegno di Simest, parte del Gruppo CDP, che con Sace costituisce il polo dell’export e dell’internazionalizzazione, a Serioplas, azienda bergamasca tra i principali produttori europei di...
Con l’inaugurazione del suo primo stabilimento in India, a Pune, Gefit amplia la propria presenza a livello globale. La nuova struttura è stata realizzata per la produzione di linee per l’automazione e di macchine per l’assemblaggio destinate al mercato interno. Questo investimento riflette l’intento dell’azienda italiana di essere più vicina ai...
Con la partecipazione a Mecspe 2020, che si svolgerà a Parma dal 18 al 20 giugno, Negri Bossi conferma il suo interesse per il mercato domestico. Il costruttore milanese presenterà la pressa a iniezione Nova eT da 130 tonnellate con gruppo di iniezione Euromap 490 corredata con il nuovo controllo Multi Touch Tactum...