Il riciclo, inteso sia come recupero degli sfridi di produzione che come rivalorizzazione del post consumo, è un’attività fondamentale in ottica di fattivo contributo all’economia circolare e alla riduzione dell’impatto ambientale. Da anni PVC Forum Italia, assieme alle sue aziende associate, opera a fianco di VinylPlus per...
Il presidio dell’approvvigionamento e l’efficientamento della filiera della raccolta dei rifiuti di poliammide: queste sono le motivazioni alla base dell’acquisizione di circa il 32% del capitale sociale della società norvegese Nofir conclusa da Aquafil. Nofir, con sede a Bodø, in Norvegia, è uno dei principali operatori europei nella...
Un protocollo d’intesa siglato da Federdistribuzione e Conip (il consorzio nazionale per gli imballaggi in plastica) per sostenere il progetto “Usa & Recupera” prevede la promozione del sistema ad “anello chiuso” basato sull’utilizzo di materiali in plastica riciclata per la produzione di casse, pallet e dotazioni destinate...
Attiva a livello internazionale nel settore dei film rigidi e flessibili, l’azienda italiana AMB per potenziare la produzione di soluzioni in PET riciclabili ha recentemente acquisito due linee di estrusione di Bandera. Complessivamente, i nuovi impianti consentiranno di soddisfare la crescente domanda di imballaggi in PET sostenibili e riciclabili...
Due nuovi membri sono entrati a far parte del consorzio europeo Cracker of the Future: si tratta dell’italiana Versalis e della spagnola Repsol, che si aggiungono ai membri fondatori Borealis, BP e TotalEnergies. Il consorzio copre ora un terzo della capacità di steam-cracker dell’UE, disponendo di impianti in...
Attivo nel campo dell’imballaggi e del riciclo, Gruppo Alpla ha acquisito BTB PET-Recycling, azienda tedesca con sede a Bad Salzuflen che opera nel campo del riciclo bottl-to-to bottle di bottiglie in PET. Alpla è specializzata nella trasformazione di bottiglie in PET provenienti dal circuito...
Alla fiera internazionale dell’ortofrutta Fruit Attraction 2021, in programma a Madrid dal 5 al 7 ottobre, l’azienda bolognese Ilip si presenta con diverse novità sul “ciclo chiuso” dei materiali da imballaggio, tra cui, in particolare, il processo T2T R-PET, ossia l’impiego “tray-to-tray” di PET riciclato...
Il nuovo schema di certificazione del contenuto OK Recycled introdotto da TÜV Austria si propone di affrontare le questioni sollevate dalla direttiva UE 2019/904 (così detta SUP - Single Use Plastics) favorendo un impiego dei materiali plastici rispettoso dell’ambiente e la credibilità delle dichiarazioni ambientali che promuovono...
Individuare sul territorio pugliese circuiti organizzati di raccolta al fine di garantire la corretta gestione e la tracciabilità dei rifiuti agricoli, promuovendo concrete azioni a salvaguardia dell’ambiente. È questo il fine dell’accordo di programma che vede in primo piano il consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene, PolieCo, la Regione Puglia...
Il consorzio per la raccolta, il recupero e il riciclo di rifiuti in polietilene, Ecopolietilene, ha individuato, attraverso il progetto “La nuova vita del film agricolo”, e in collaborazione con il produttore Eiffel e il distributore Aniplast e con il supporto di Ecolight Servizi, Metaplas e Plastimontella, un nuovo percorso per i teli in polietilene...
Nell’ambito del proprio programma di sviluppo di soluzioni per la selezione dei materiali da riciclo, Tomra Recycling ha inaugurato a Parma il 22 settembre un nuovo centro prove dedicato allo smistamento delle scaglie nel processo di recupero dei materiali plastici. La nuova struttura va ad aggiungersi agli altri cinque centri di questo tipo...
Il 29 e il 30 settembre, CMG Granulators prende parte a Plastics Recycling World Expo 2021 a Essen (Germania), dove presenta i modelli EV916 ed EV616 dei suoi nuovi granulatori Evoluzione. Si tratta di soluzioni adatte alle condizioni operative più critiche nella granulazione con...
C’è anche Icma San Giorgio tra le aziende selezionate per la terza edizione di “Imprese Vincenti”, iniziativa di Intesa Sanpaolo in svolgimento in questi giorni. La società di San Giorgio su Legnano (Milano) è stata una delle protagoniste della prima delle otto tappe virtuali, svoltasi il 15 settembre, previste dal programma che si concluderà...
La nuova gamma di additivi IrgaCycle di Basf nasce per rispondere alle crescenti esigenze in materia di riciclo della plastica. L'industria della plastica, infatti, è sempre di più alla ricerca di soluzioni che permettano di incorporare nelle principali applicazioni finali un crescente contenuto di materiale riciclato, rispondendo...
Il costruttore di soffiatrici, Plastiblow, da molti anni è in prima linea nell’innovazione e nella sperimentazione tecnologica, tanto che oggi propone macchine e impianti completi non solo a ridotto consumo energetico (tra i più bassi del settore), ma anche capaci di realizzare contenitori multistrato coestrusi più leggeri ed ecosostenibili grazie...
L’associazione europea dei produttori di materie plastiche, PlasticsEurope, sostiene la necessità di prevenire e ridurre gli imballaggi in eccesso e i rifiuti da imballaggio e accoglie con favore la revisione della Direttiva sugli Imballaggi e sui Rifiuti da Imballaggio (PPWD), fondamentale per la transizione verso un’economia circolare per la plastica, inclusa la...
Partita in questi giorni, “La plastica è cambiata, cambia idea sulla plastica” è una campagna di informazione che intende approfondire i temi che riguardano il mondo della plastica a tutto tondo. Lo scopo dell’iniziativa, supportata da Alpla, uno dei principali produttori al mondo di imballaggi in plastica, è quello di...
Avviato da PVC Forum Italia e VinylPlus nel 2016, il progetto Wrep (Waste REcycling Project - Progetto Riciclo Rifiuti) mira a valutare il potenziale di miglioramento del riciclo di PVC in Italia e a promuovere lo sviluppo di schemi pilota di raccolta e riciclo di rifiuti in PVC coinvolgendo gli operatori pubblici e privati della filiera del riciclo. Più in generale...
Alla fiera Equiplast 2021, in programma a Barcellona da 14 al 17 settembre, CMG Granulators lancia la nuova gamma SL di granulatori a bassa velocità e senza griglia per impieghi nel campo dello stampaggio a iniezione altamente tecnico. Quattro i modelli disponibili, per capacità da 5 a 30 kg all’ora, contraddistinti da...