La nuova app Bausano-Acty è stata sviluppata da Bausano per accelerare e semplificare gli interventi di assistenza da remoto sui propri impianti, anche alla luce delle attuali prescrizioni governative per contenere la diffusione del coronavirus che limitano o rendono più impegnativi gli spostamenti e gli interventi in loco da parte dell’azienda. Disponibile...
Il centro ricerche di Solvay a Bollate (Milano), in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha eseguito le analisi e i test per sviluppare membrane filtranti in PTFE espanso con cui realizzare lo strato filtrante delle mascherine chirurgiche dalle prestazioni migliori rispetto alle soluzioni attualmente in uso. Il polimero Algoflon DF ad alte prestazioni impiegato per...
Nel 2019, Euromap e OPC Foundation avevano istituito il gruppo di lavoro congiunto "OPC UA Plastics and Rubber Machinery” con lo scopo di sviluppare interfacce standardizzate a livello mondiale per le macchine per materie plastiche e gomma basate sul protocollo di comunicazione OPC UA. Le raccomandazioni Euromap esistenti, Euromap 77, Euromap 82.1 ed Euromap 83...
È uscito il numero di aprile-maggio (376) di MacPlas, in distribuzione in questi giorni, ma già disponibile in versione digitale sfogliabile nel nostro sito internet. Per consultarlo potete accedere alla home page di MPonline oppure cliccare qui. Buona lettura!
Nel contesto economico fortemente colpito e condizionato dal Covid-19, Covestro conferma le proprie previsioni per il primo trimestre 2020 in. I volumi di base sono diminuiti del 4,1% rispetto allo stesso trimestre del 2019, a causa del notevole indebolimento della domanda cinese, poiché la produzione dei clienti locali a febbraio e marzo 2020 si è...
Portafoglio prodotti diversificato e solidità finanziaria consentono a Basf di contrastare la crisi provocata dal coronavirus e di registrare nel primo trimestre 2020 vendite per 16,8 miliardi di euro, in crescita del 7% rispetto allo stesso periodo del 2019, per effetto dell’incremento del 4% dei volumi, e un Ebit (margine operativo) al lordo delle imposte di
Le porte in alluminio sono sempre più diffuse grazie alla loro elevata resistenza agli agenti atmosferici. Quando però la temperatura esterna è molto diversa rispetto a quella interna, i profilati della porta possono essere soggetti a deformazione e, di conseguenza, la porta può diventare difettosa o addirittura bloccarsi...
Con la carica di international sales manager, Marco Marinello entra nel team di Mixaco portando con se oltre trent’anni di esperienza nel campo della tecnologia di miscelazione del PVC e di altri materiali plastici, delle polveri, di additivi, masterbatch e vernici in polvere. Con sede a Neuenrade, in Germania, da oltre sessant’anni Mixaco è attiva a livello globale nella...
Programmata dal 16 al 19 giugno prossimi, la fiera FIP (France Innovation Plasturgie) è stata rimandata direttamente al 2021, quando si svolgerà dal 15 al 18 giugno presso il quartiere fieristico Eurexpo di Lione. L’imprevedibile contesto determinato dalla crisi sanitaria e la decisione del Governo francese riguardo allo svolgimento di eventi fieristici e professionali hanno indotto...
Economica, efficiente, ecologica. Queste le tre “E” della nuova cella 3E dal design compatto sviluppata da Sonderhoff per la miscelazione e il dosaggio di precisione di due componenti poliuretanici liquidi a media e alta viscosità o altri materiali polimerici reattivi. Il sistema consente, mediante la tecnologia FIP (Formed-In-Place), di applicare...
Nel rispetto delle misure di sicurezza previste per contrastare l’epidemia da coronavirus nei luoghi di lavoro, Union ha concluso ni giorni scorsi il collaudo di una linea per l’estrusione di foglie monostrato in PET al 100% riciclato da scaglie di bottiglie post consumo e termofomabili per la produzione di vaschette portauova...
Si è tenuta il 28 aprile l’assemblea di Gefran, presieduta da Maria Chiara Franceschetti, che ha approvato il bilancio dell’azienda relativo all’esercizio 2019 e deliberato di destinare integralmente l’utile di esercizio - 6,2 milioni di euro - agli utili degli esercizi precedenti. Dopo l’assemblea si è riunito il nuovo consiglio di amministrazione che ha nominato...
Anche KraussMaffei, con la produzione di visiere riutilizzabili da parte della sua divisione di Hannover dedicata all’estrusione, prova a offrire il proprio contributo per rispondere all’aumento esponenziale in tutto il mondo della domanda di dispositivi di protezione personale conseguente all’emergenza sanitaria in corso. Progettate per integrarsi con...
Il 24 aprile, Biesse Group e le rappresentanze sindacali hanno siglato in videoconferenza, cui ha partecipato anche il governatore delle Marche, Luca Ceriscioli, un protocollo per la sicurezza degli ambienti di lavoro in vista della graduale ripartenza delle attività produttive. Il piano di sicurezza siglato prevede un vasto programma di smartworking, nuovi schemi di...
Il dispositivo all in one GFX4-IR sviluppato da Gefran per la gestione della potenza elettrica offre una serie di funzioni integrate per il controllo completo di quattro carichi resistivi elettrici indipendenti. Il dispositivo combina compattezza e prestazioni, quattro regolatori in anello chiuso PID, quattro...
Per contribuire a fronteggiare il momento di grande difficoltà causata dall’epidemia da coronavirus, Basf Italia ha lanciato nelle ultime settimane una serie di iniziative solidali a supporto della gestione dell’emergenza. I suoi siti hanno destinato alle strutture in prima linea nella lotta al Covid-19, quali ospedali...
Il produttore svizzero di purging compound Ultra System ha convertito una delle sue linee di confezionamento del liquido Ultra Plast LP alla produzione di liquido igienizzante per le mani. In questo modo l’azienda intende prendere parte attivamente alla lotta contro il Covid-19. Ultra Plast Hand Sanitizer è...
Si è svolto nei giorni scorsi presso lo stabilimento di BG Plast a Marnate (Varese) il collaudo di un impianto per la produzione di lastre coestruse in HDPE e PP destinato al trasformatore russo Sapt di Nizhni Novgorod. Il costruttore varesino si dice particolarmente soddisfatto di aver terminato la realizzazione...
La norma ISO 20430 sulla sicurezza delle macchine a iniezione per materie plastiche e gomma è stata pubblicata il 22 aprile 2020, al termine di un lungo percorso di studio e definizione, durato circa sette anni, nell’ambito del Comitato Tecnico ISO/TC 270, cui hanno partecipato attivamente oltre 30 esperti delegati degli enti nazionali di normazione...