Nel 2019 la società russa Upax-Unity, con sede a Perm, aveva acquistato tre termoformatrici di WM Thermoforming Machines, per ampliare il suo parco macchine già composto di 10 unità di un fornitore tedesco. Le termoformatrici WM sono arrivate allo stabilimento di Perm poco prima dell’esplosione dell’epidemia di Covid-19, rendendo...
Dal primo giugno Luca Ceresa è il nuovo direttore commerciale di Saip. In azienda dal 2012, finora aveva svolto il ruolo di area manager per America ed Europa Nord-Occidentale. Ceresa si è diplomato al liceo scientifico e ha frequentato i corsi di giurisprudenza all'Università Statale di Milano. Conta...
A seguito dell’aumento della domanda di bastoncini per effettuare i tamponi per la diagnosi dell’infezione da coronavirus, Engel e Hack Formenbau hanno messo a punto insieme una soluzione integrata per supportare i trasformatori nella produzione di elevati volumi di bastoncini bicomponente...
Il 4 giugno, VinylPlus ha presentato a Bruxelles il “Bilancio 2020” con i risultati ottenuti nel 2019 nel percorso verso l’economia circolare. In sintesi, l'Impegno Volontario per lo sviluppo sostenibile dell'industria europea del PVC ha riciclato 771313 tonnellate di PVC nel 2019, oltre il 96% dell'obiettivo del programma per il 2020. L'industria del PVC è...
Continuano le iniziative di formazione promosse da PlastInnova, che propone un catalogo su misura per l’attività a distanza per approfondire le conoscenze relative allo stampaggio a iniezione di materiali termoplastici. Gli interventi di formazione, tutti di una durata massima di 4 ore per sessione, sono erogati in aule virtuali di massimo 8 partecipanti...
In questa fase di ripartenza dopo l'emergenza causata dal Covid-19 è necessario mettere in campo nuove soluzioni per affrontare le altrettanto nuove condizioni imposte dalla pandemia. A tale riguardo, Gefit ha portato a termine il suo primo FAT (Factory Acceptance Test) online: utilizzando telecamere e connessioni permanenti...
La società cinese Red Avenue New Materials Group costruirà a Shanghai un impianto per produrre 60 mila tonnellate all’anno di copoliestere compostabile (PBAT) utilizzando la tecnologia di processo di Basf, che venderà tali materiali con il marchio ecoflex. È quanto previsto da un accordo firmato dalle due multinazionali, secondo il quale l’impianto entrerà...
Dopo la recente pubblicazione di “Serre e verande in PVC”, il Gruppo Serramenti di PVC Forum Italia arricchisce la sua collana dedicata al settore dei serramenti con il volume, il quattordicesimo, “La trasmissione sonora nei profili in PVC”. Il volume è dedicato all’isolamento acustico dei serramenti, detto anche potere fonoisolante e definito come...
Dal 28 maggio, Tom Van Gyseghem è il nuovo presidente di Teppfa, l’associazione europea dei produttori di tubi e raccordi in plastica, per il prossimo biennio. Proposto dal comitato esecutivo dell’associazione, Van Gyseghem è stato confermato all’unanimità dall’assemblea generale straordinaria, che si è svolta online...
In un webcast interattivo in diretta tenutosi il 26 maggio, il CEO di Covestro, Markus Steilemann, ha spiegato il ruolo che la multinazionale di Leverkusen e tutta l'industria chimica stanno giocando nel passaggio a un’economia circolare. Tra i relatori che hanno preso parte all’evento figuravano esperti del settore come...
Dopo 15 anni in Haitian, Helmar Franz lascia il consiglio di amministrazione di Haitian International Holdings, del quale era membro da 13 anni, prima come CSO e in seguito come direttore non esecutivo, dopo essere andato in pensione nel 2015 e avere lasciato tutti gli incarichi operativi...
Il nuovo Flexflow Evo rappresenta l‘evoluzione della tecnologia Flexflow di HRSflow per i sistemi a otturazione elettrica servocontrollata nello stampaggio a iniezione sequenziale. Grazie ad attuatori fissati direttamente sul braccio, il sistema si presenta pronto all’uso, per una rapida e sicura installazione nello stampo. Il software aggiornato semplifica il lavoro dell’operatore e può essere facilmente aggiornato su tutte le attuali unità di controllo. La...
Dal primo aprile Erik van Praet ha assunto la carica di vicepresidente per l'innovazione tecnologica di Borealis, subentrando a Maurits van Tol, che aveva lasciato la multinazionale nell’ottobre 2019. Van Praet ha iniziato la sua carriera in Borealis nel 1995 come ingegnere di sviluppo a...
Nuova release dell’app per QE1008-W, il sistema che misura le deformazioni nelle applicazioni di stampaggio a iniezione firmato Sensormate, azienda del Gruppo Gefran. QE1008-W, set completo che include sensori di deformazione con montaggio semplice e rapido grazie alla tecnologia magnetica press-on, risulta la soluzione ideale per i principali...
Il 9 giugno, alle 14, Tomra Sorting Recycling presenterà in diretta streaming i suoi nuovi prodotti. “Symphony of all sorts” è il titolo di un evento pensato per lanciare, nonostante le difficoltà e le limitazioni imposte dalla situazione attuale, una gamma di prodotti complementari che insieme consentono di selezionare tutti i tipi di rifiuti...
Attiva da 41 anni, CMG, società costruttrice di macchine per la riduzione dimensionale nel settore delle materie plastiche, a oggi vanta oltre 30 mila unità installate in tutto il mondo. Per supportare i clienti a livello globale in questo periodo di estrema difficoltà, l’azienda ha intrapreso un programma di ottimizzazione dei costi, con l'obiettivo di offrire...
Per la distribuzione dei propri prodotti nel mercato brasiliano, il costruttore italiano Omipa si è affidato alla società brasiliana C Picolo Business Consulting. Nata nel 1963, Omipa è attività nella progettazione e costruzione di linee per l’estrusione e la coestrusione di foglie e lastre a elevate prestazioni tecniche in...
Per sostenere concretamente la ripresa delle attività produttive e fornire alle aziende gli strumenti per essere subito più efficienti e competitive, Fanuc estende fino al 30 settembre il periodo di prova dei software di simulazione offline “CNC Guide” per controlli numerici e “Roboguide” per robot, cui si aggiunge la possibilità di acquisto successivo della licenza con sconto del 25%. La promozione è riservata a tutti i nuovi utenti che ne faranno richiesta entro il 30 giugno attraverso il portale MyFanuc...
Lo studio “Tunable photo-responsive elastic metamaterials”, coordinato da Antonio Gliozzi ed Emiliano Descrovi, del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino, in collaborazione con l’Empa di Zurigo e l’Université de Lille, pubblicato sulla rivista Nature Communications, propone una nuova tecnologia per realizzare materiali strutturati...