Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tutte le news

Una nuova visione di ricerca e sviluppo orientati all’innovazione

Nuovo importante progetto rivolto a ricerca e sviluppo e innovazione, Biesse Innovation Lab di Biesse Group si propone come acceleratore di nuove idee e di startup di eccellenza e ambiente stimolante e dinamico in cui coltivare le relazioni con mondo accademico, università, centri di ricerca, altri acceleratori, venture capital e altre imprese, valorizzando...

Formazione professionalizzante

Sui quotidiani nazionali di questi giorni sono stati pubblicati annunci pubblicitari dell’Associazione Rete Fondazioni ITS che ribadiscono alle autorità di Governo come la risposta alla disoccupazione giovanile e alla carenza di tecnici specializzati per la ripartenza del Paese esiste già ed è rappresentata dai corsi biennali post diploma...

KraussMaffei crea la divisione New Machinery

Dall’1 agosto Volker Nilles è stato nominato vicepresidente esecutivo della nuova divisione New Machienry di KraussMaffei, assumendone la direzione. New Machinery al momento raggruppa le precedenti divisioni Injection Moulding Technology e Reaction Process Machinery ma, a partire dall’inizio del 2021, ingloberà anche Extrusion Technology...

Aperte le iscrizioni per VinylPlus Sutainability Forum 2020 online il 15 ottobre

Sono aperte le iscrizioni per VinylPlus Sustainability Forum 2020, l’appuntamento annuale dei partner dell’impegno volontario per la sostenibilità VinylPlus. Programmato inizialmente a Firenze il 6 e 7 maggio e spostato in seguito al 14 e 15 ottobre per la diffusione del coronavirus, l’evento si terrà adesso in versione online il 15 ottobre a causa del persistere...

Nuova linea per film CPP e CPE

La gamma di macchine di Colines si amplia con il nuovo modello Polycast EVO per la produzione di film CPP e CPE. Il costruttore novarese propone la linea come eccellente combinazione di tecnologia per assecondare le richieste dei trasformatori di soluzioni con un vantaggioso rapporto prestazioni/prezzo...

Nuovi materiali a base di polistirene riciclato fino al 75%

Un accordo firmato da Versalis (ENI) e Forever Plast, società italiana leader a livello europeo nel settore del recupero e riciclo della plastica post consumo, è finalizzato allo sviluppo e alla commercializzazione di una nuova gamma di prodotti in polistirene compatto realizzati a partire da imballaggi riciclati...

Relè a stato solido dal design ultracompatto

Debutto ufficiale per la serie di relè monofase a stato solido con diagnostica integrata GRS-H firmata Gefran per il controllo di resistenze elettriche nel riscaldamento industriale. Disponibili con taglie di corrente da 15A a 120A, i nuovi relè si connotano per un design ultracompatto e particolarmente robusto, oltre che per accorgimenti estetici, volti ad...

Crescere ancora nel “Digital Innovation Service”

Il 100% di Iprel, azienda specializzata nella progettazione hardware e software e nello sviluppo di sistemi di supervisione, è stato acquisito da Sacmi, che già deteneva il 50% delle quote. Potenziare, in una logica di gruppo, la capacità di sviluppo e offerta di servizi digitali di progettazione e automazione industriale è l’obiettivo dell’operazione...

Il corretto gonfiaggio degli pneumatici per viaggiare in sicurezza

Tempo di vacanze, tempo di partenze. E, se è vero come è vero, che, a seguito dell’emergenza coronavirus, quest’anno saranno privilegiate le mete nazionali anziché quelle internazionali, sarà ancora maggiore il numero di vetture che percorreranno in lungo e in largo le strade e le autostrade della nostra penisola. Ma un aspetto a volte trascurato...

Basf fornirà l’impronta di carbonio di tutti i suoi prodotti

Grazie allo sviluppo di una nuova soluzione digitale, Basf sarà in grado di fornire l’impronta di carbonio di ognuno dei suoi circa 45 mila prodotti. Nel calcolo dell’impronta di carbonio verranno calcolate tutte le emissioni generate da un prodotto fino al momento in cui questo lascia lo stabilimento in cui è stato realizzato...

Gefit investe in ricerca e sviluppo

Presso il quartier generale della divisione Mould & Assembly di Gefit a Fubine (Alessandria) è stata avviata la costruzione di una nuova area da dedicare alla ricerca e sviluppo che sarà pronta alla fine dell’estate. Una parte della nuova struttura, caratterizzata da un design speciale, sarà dedicata ad...

I Magnifici 10

Il 29 luglio si è svolto un wewbinar di Doosan Robotics per presentare la sua attività e i suoi prodotti di punta nel mercato italiano. Multinazionale sudcoreana fondata nel 1896, Doosan è attiva in vari settori e nel 2015 ha avviato la divisione Robotics per la costruzione e commercializzazione di robot, sistemi di automazione e cobot. Homberger...

Controllo qualità dieci volte più veloce con la nuova cella robotizzata per ispezione 3D

Capace di individuare difetti più sottili di un capello umano e impercettibili a occhio nudo, la nuova cella robotica 3D Quality Inspection (3DQI) per controllo qualità 3D sviluppata da ABB è destinata ad accelerare notevolmente la produzione grazie a procedure di ispezione veloci e accurate che semplificano le attività metrologiche. La cella evita il...

Fatturato ed Ebit risentono della pandemia, difficile fare previsioni a lungo termine

Il fatturato a 12,7 miliardi di euro segna una diminuzione del 12%, principalmente per effetto dei minori volumi di vendita causati dai lockdown, l’Ebit al lordo delle imposte si attesta a 226 milioni, in calo del 77%, e l’utile netto diminuisce di 878 milioni di euro a causa della svalutazione non monetaria della partecipazione in Wintershall Dea. Sono...

Nasce centro di competenza industriale sui materiali plastici speciali

Conclusa da parte di Versalis l’acquisizione dal fondo VEI Capital del 40% della società Finproject. La società chimica di Eni entra così nel settore delle applicazioni di polimeri formulati ad alta prestazione ed estende il suo posizionamento verso attività più resilienti alla volatilità dello scenario della chimica...

Innovazione, sostenibilità e attenzione al territorio tra incertezza e ottimismo

Multinazionale che opera con 3100 dipendenti in 16 paesi nei settori della chimica, dei tecnopolimeri, delle fibre e dei non tessuti, RadiciGroup ha chiuso l’esercizio 2019 con un fatturato consolidato a 1092 milioni di euro e un Ebitda a 165 milioni di euro. Risultati in linea con il budget e frutto di una strategia che ha previsto la focalizzazione sui...

Promuovere la produzione di etanolo circolare

Il modello di #DistrettoCircolare di NextChem si arricchisce di una nuova dimensione: oltre a idrogeno e metanolo, dalla conversione chimica di plasmix e rifiuti secchi non riciclabili, ora sarà possibile ottenere etanolo, un importante prodotto chimico per il settore dei biocarburanti e della sanificazione...

Giorgio Quagliuolo torna alla presidenza di Corepla

Il neoeletto consiglio di amministrazione di Corepla, riunitosi a Milano il 23 luglio, ha nominato presidente per il prossimo triennio Giorgio Quagliuolo, in rappresentanza delle aziende trasformatrici di materie plastiche. Antonello Ciotti, presidente uscente e rappresentante dei produttori di materia prima, resta nella squadra con la funzione di...

Calandra gigante ricondizionata e riqualificata in tempi record nonostante il lockdown

Il 23 luglio una calandra per la produzione di film tecnici in PVC completamente ricondizionata è uscita dallo stabilimento di Rodolfo Comerio a Solbiate Olona (Varese) diretta alla sede di Tekni-Plex Gallazzi a Gallarate (Varese), la cui operatività era stata compromessa dall’incendio che a fine marzo aveva danneggiato i reparti e gli impianti di...

Notizie più lette