Nonostante le criticità legate alla pandemia, ai conseguenti mesi di lockdown e all’attuale difficile momento della ripresa, la raccolta di Pneumatici Fuori Uso (PFU) da parte di Ecopneus non si è mai fermata in Italia. Una conferma della solidità di un sistema ben impostato e ormai rodato, al servizio del Paese per la gestione dei PFU...
Il consiglio direttivo di Federchimica-PlasticsEurope Italia ha eletto Mario Ceribelli, CEO di Covestro Italia, presidente dell'associazione che rappresenta in Italia i produttori di materie plastiche. Ceribelli succede a Massimo Covezzi, che ricopriva la carica dal 2017. "Sono molto onorato dell’incarico affidatomi" ha dichiarato il neopresidente...
Nella prestigiosa Villa Borromeo a Cassano d’Adda, il 16 settembre Amaplast ha ricevuto associati e giornalisti per l’assemblea annuale e per celebrare 60 anni di attività. Un traguardo importante, questo, per una organizzazione che rappresenta uno dei comparti di punta della meccanica strumentale e di cui fanno ancora parte alcune delle aziende che...
Azienda italiana che produce e commercializza in tutta Europa smart card, tag elettori RFID, Partitalia ha ampliato la propria proposta commerciale di smart card e card RFID in PVC degradabile per rispondere meglio alle esigenze del mercato e allinearsi ai principi dell’economia circolare. Se da un lato carte sono un prodotto molto richiesto, tanto che...
Si chiama Liveo il nuovo marchio di DuPont per la sua gamma di soluzioni in silicone per il settore medico-sanitario. Il nome deriva dalle parole inglesi “live” (vivere) e “to be alive” (essere vivo) e riflette la volontà di DuPont Healthcare di creare soluzioni innovative di nuova generazione che possano contribuire a...
Società del Gruppo Maire Tecnimont, NextChem, insieme alla sua controllata MyReplast Industries, lancia il marchio MyReplast per la tecnologia proprietaria di upcycling e il relativo portafoglio di granuli e scaglie ottenuti da rifiuti plastici rigidi post consumo. MyReplast Upcycling è una tecnologia innovativa di NextChem che combina...
Garantire la continuità delle attività, incrementare la competitività delle aziende e generare valore sul territorio: con questi obiettivi RadiciGroup dà vita a Radici InNova, società consortile senza scopo di lucro volta a sviluppare nuovi progetti di ricerca e innovazione per i settori della chimica, dei polimeri ad alte prestazioni e delle soluzioni tessili avanzate...
Si svolgerà dal 13 al 16 la fiera virtuale e interattiva “live e-xperience” organizzata da Engel per presentare le novità che avrebbe dovuto esporre a Fakuma 2020. L’evento si dipanerà tra dimostrazioni dal vivo, un convegno di specialisti e incontri individuali. "Anche al tempo del Covid-19, Engel ha molto da fare nell’ambito della ricerca e sviluppo...
In programma dal 21 al 25 settembre in versione digitale a causa della pandemia di Covid-19, RemTech Expo ospiterà il 25 settembre il convegno “Il ciclo della plastica: sicurezza e innovazione”. Le caratteristiche uniche della plastica la rendono ancora oggi il materiale ideale per un futuro più...
Il costruttore novarese Amut fornirà un impianto “chiavi in mano” per la realizzazione di un importante progetto di selezione e riciclo di bottiglie post consumo in PET e HDPE sviluppato negli ultimi due anni nel Sud Est Asiatico da una joint venture tra due primari gruppi mondiali specializzati nella produzione di materie prime e imballaggi rigidi...
In uno studio di fattibilità, Lanxess ha dimostrato che i componenti in poliammide 6 possono essere realizzati con la tecnologia di estrusione soffiaggio e rinforzati localmente con compound termoplastici rinforzati in fibra continua Tepex nei punti soggetti a carichi pesanti. I test sono stati condotti su una macchina per estrusione soffiaggio...
La pandemia non ha fermato la società Baruffaldi-Primac non solo sul fronte dello sviluppo tecnologico. L’azienda, che progetta e costruisce macchine per la lavorazione di profili plastici dal 1953, infatti, ha appena rinnovato due loghi per aggiornare e allineare la propria immagine a quella delle sue macchine più recenti...
Il 3 settembre 2020 alle ore 3.51 italiane dalla base europea di Kourou, nella Guyana Francese, è stato lanciato con successo il vettore spaziale Vega, progettato e costruito in Italia dalla società Avio di Colleferro (Roma): 30 metri di altezza per 3 metri di diametro e oltre 100 tonnellate di pura tecnologia Italiana...
Dopo che lo scorso aprile era stata spostata dal 13-14 maggio al 28-29 settembre, la terza edizione delle “Giornate della Ricerca 2020” di Corepla è stata adesso rimandata alla primavera 2021. Il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica si è visto costretto...
Presso lo stabilimento di Ferrara, LyondellBasell ha avviato l’’8 settembre l’impianto MoReTec per il riciclo molecolare, in grado di riportare i rifiuti plastici post consumo allo stato molecolare originario per essere riutilizzati come materia prima nella produzione di nuovi materiali. I nuovi materiali ottenuti con...
Al fine di confermare il regolare svolgimento di Plastpol 2020 (che a marzo era stata posticipata da maggio a ottobre) nonostante il perdurare e la recrudescenza della pandemia in tutto il mondo, assicurando totale sicurezza a espositori e visitatori, l’organizzatore Targi Kielce ha deciso di accorciare di un giorno...
Nei giorni scorsi KraussMaffei ha avviato a Laatzen (Germania) i lavori per la costruzione di un nuovo impianto produttivo di sistemi di estrusione. Il nuovo stabilimento si estenderà su una superficie di circa 66500 metri quadri, sostituirà quello di Kleefeld, ormai datato e non ampliabile, e secondo i programmi dovrebbe essere completata entro...
La società organizzatrice della fiera All4Pack, Gruppo Comexposium ha annunciato il rinvio al 2022 dell’edizione 2020, inizialmente prevista a Parigi dal 23 al 26 novembre prossimi. Dall'inizio della pandemia, l'intero team di All4Pack si è mobilitato per supportare le aziende e offrire loro questo trampolino di lancio per la ripresa. Per consentire lo...
Il nuovo visualizzatore in realtà aumentata AR Viewer aggiunto da ABB al suo software RobotStudio per la programmazione offline da PC consente di capire e visualizzare in modo pratico e veloce se, dove e come inserire l’automazione robotica in un processo produttivo, utilizzando uno smartphone o un tablet...