Il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente e CEO di Eastman Mark Costa hanno annunciato il piano di Eastman di investire fino a un miliardo di dollari per realizzare in Francia un impianto per il riciclo molecolare di materie plastiche. La nuova struttura, che sarà la più grande al mondo nel suo genere, utilizzerà la tecnologia...
A Gaglianico (Biella), Coca-Cola HBC Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio italiano investirà oltre 30 milioni di euro per riaprire il suo sito produttivo. Si tratta del più importante investimento in sostenibilità nella storia del gruppo, poiché, grazie alle più avanzate tecnologie, lo stabilimento sarà...
Per usare una metafora calcistica, Syncro si sta dimostrando molto attiva nel mercato di gennaio: dopo l’arrivo di Andrea Rigliano nei giorni scorsi, la sua compagine è stata rafforzata anche con l’ingresso di Riccardo Castello in qualità di amministratore delegato della divisione riciclo Plasmac...
L’azienda polacca FBSerwis necessitava di un trituratore affidabile per trattare rifiuti solidi comunali con dimensioni superiori a 80 mm e plastiche miste. Vecoplan ha sostituito il vecchio macchinario utilizzata dal riciclatore con un suo trituratore VVZ 2500 ad alta efficienza energetica, progettato per una portata di circa 42 tonnellate all’ora. Grazie a...
Il fornitore globale di soluzioni poliolefiniche avanzate Borealis e Reclay Group, parte del Gruppo Raan e fornitore internazionale di servizi nel campo della responsabilità estesa del produttore (EPR) e del recupero e riciclo degli imballaggi, hanno avviato una collaborazione per soddisfare la crescente domanda di materiale riciclato...
Nuovo impiego per l’“asfalto gommato” ottenuto dal riciclo di PFU (Pneumatici Fuori Uso), con cui è stata rifatta la pavimentazione di via Caduti di Nassiriya all’ingresso di Castelvetrano (Trapani), che negli ultimi anni ha registrato una crescita esponenziale del traffico di automobili e mezzi pesanti. Il progetto...
Con l’anno nuovo arriverà anche il terzo webinar in diretta streaming previsto nell’ambito del programma di iniziative che accompagneranno gli operatori del settore fino a GreenPlast 2022, la nuova mostra-convegno dedicata a materiali, tecnologie e processi di trasformazione della plastica e della gomma, con particolare declinazione in chiave di...
La società austriaca OMV realizzerà un impianto dimostrativo per il riciclo chimico basato sulla sua tecnologia ReOil, in previsione di passare su scala industriale entro il 2026. La tecnologia proprietaria sviluppata dalla società permette la conversione di rifiuti plastici in materia prima sintetica a pressione moderata e temperature di esercizio normali della...
In una nota congiunta, Assorimap, Unirima e Assofermet, le associazioni delle imprese del riciclo di plastica, carta e metalli hanno espresso soddisfazione per l'intervento del Governo finalizzato a fronteggiare l'incremento del costo dell'energia e a sostenere le i imprese su cui si sta abbattendo l'enorme rincaro delle bollette...
Un campo da basket Tyrefield in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso (PFU) è stato donato alla scuola secondaria di primo grado Giorgio Vasari di Arezzo vincitrice del concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso”. Il progetto Educational di Legambiente ed Ecopneus quest’anno ha coinvolto...
Sistema che permette di riportare materiali amorfi post consumo, come il PET rimacinato, allo stato cristallino per poter essere nuovamente lavorati nei processi produttivi, MPK Krystallizer di Moretto viene proposto in una nuova versione dalla usabilità migliorata centralizzando in un unico controllo, inserito nel corpo dell’essiccatore...
Con la scadenza dell’agenda 2030 sempre più vicina, le società per i servizi ambientali inseriscono sempre più spesso nei propri piani industriali investimenti in impianti di riciclo in grado di avvicinarci sempre di più all’obiettivo zero scarti, trasformando i rifiuti in materie prime seconde in grado di essere reimmesse in...
Per ampliare la capacità del proprio impianto EcoMex per il riciclo di PET post consumo a Zapopan (Messico), Indorama Ventures si è affidata alla tecnologia di Tomra Recycling. Tale impianto ha una capacità produttiva totale di 42 mila tonnellate all'anno di scaglie, che vengono utilizzate direttamente da Indorama al proprio...
Con gli appuntamenti in italiano il 1° dicembre e in inglese il 2 dicembre, si è svolto anche il secondo webinar di avvicinamento a GreenPlast 2022, la nuova mostra-convegno dedicata alla sostenibilità dei materiali plastici, delle tecnologie di trasformazione e delle applicazioni finali, organizzata da Promaplast e...
La partnership strategica tra Amut ed Erema ha portato alla recente installazione e all'avviamento presso Alto Plastic Packaging ad Albany, in Nuova Zelanda, di una linea per l’estrusione di lastre monostrato in PET di grado alimentare partendo dal 100% di scaglie post consumo. Si tratta del primo impianto installato in...
Ammonta a cinque milioni di euro il finanziamento concesso da Intesa Sanpaolo a Electronic Systems, società con sede a Momo (Novara) specializzata nella produzione di sistemi di misurazione, controllo e automazione per i processi di trasformazione di materie plastiche e gomma e recentemente entrata...
Il produttore di laminati plastici Plastisavio ha commissionato a Union una seconda linea con capacità di 1500 kg all’ora per la produzione di foglie per termoformatura partendo dal 100% di materiale post consumo. Il trasformatore utilizza già da alcuni anni un’altra linea simile fornita sempre dal costruttore di San Vittore Olona (Milano) e...
Coniugare competenze ed esperienze per dar vita a programmi di tutela dell’ambiente e di promozione di uno sviluppo sostenibile. Nasce con questo intento il tavolo di lavoro tra Polieco, il consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene, e Ecoped, il consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)...
“Abbiamo previsto investimenti per 400 milioni di euro in sostenibilità spendibili interamente entro il 2025 se la Regione Lombardia ci sosterrà con autorizzazioni rilasciate nei minimi tempi previsti dalle Norme”, ha dichiarato Roberto Sancinelli, presidente e amministratore delegato di Montello, deciso a mantenere l’azienda ai vertici...