Il Brasile da molti anni è il più importante mercato sudamericano per il Gruppo Wittmann in Sud America. È questa una delle ragioni che hanno portato la società a realizzare una nuova sede a Vinhedo (nello stato di San Paolo) per la filiale brasiliana, che, con strutture più moderne su una superficie di 850 m2, dispone ora degli...
“In un contesto di mercato incerto a causa degli scenari determinati dalla pandemia di Covid-19, continuiamo a registrare una buona tenuta dei volumi con un incremento dei margini sia in valore percentuale che in valore assoluto. Questi dati, uniti alla importante acquisizione di Doteco, ci fanno pensare a un fine anno positivo e a un 2021 in ripresa...
Entro il 2020 Solvay assegnerà ai suoi dipendenti in tutto il mondo, management escluso, un bonus speciale, per un totale fino a 16 milioni di euro, per il loro impegno durante la pandemia di Covid-19. Il premio sarà reso possibile anche grazie al buon andamento dell’ultimo trimestre e vuole essere un riconoscimento della multinazionale agli sforzi...
Specializzata nella fornitura di articoli stampati a iniezione, profili estrusi, particolari torniti e fresati e assiemi premontati, Geartec ha acquistato un nuovo impianto a 5 assi per la microfresatura, che garantisce maggiore qualità e flessibilità produttiva. L’azienda vanta una lunga esperienza nel comparto delle microlavorazioni, a cui dal 2016...
Il costruttore emiliano di macchine per la stampa e la decorazione, Moss, sbarca in India e lo fa affidandosi a Octagona, attraverso cui avviare una presenza diretta sul territorio indiano dando vita a un accordo di trasferimento tecnologico con un partner che permetterà di produrre macchine sul luogo, abbattendo i costi e aumentando la...
Il costruttore americano di motori di grande potenza a emissioni zero Nuvera Fuel Cells ha scelto di utilizzare la PPA Ultramid Advanced N di Basf per produrre vari componenti dei suoi motori con celle a combustibile da 45 kW di ultimissima generazione. Nel corso dei prossimi tre anni, i motori con celle a combustibile saranno integrati negli autobus urbani e...
Nella nuova generazione di sistemi lineari SFL EVO per lo stiro soffiaggio Sipa ha introdotto vari miglioramenti in termini di velocità, versatilità, produttività, efficienza energetica, sostenibilità di processo e qualità di prodotto, che, uniti al basso costo di manutenzione, si traducono nei costi operativi tra i più competitivi sul mercato...
“Analizzando i dati raccolti da Euromap fino allo scorso settembre, si può osservare che nel 2019 è stato registrato un calo del 2% della produzione mondiale di macchine per la lavorazione di materie plastiche e gomma. Per quest’anno, invece, l’aspettativa a livello globale è di un -15%, seguita da un altro -10% nel 2021, per poi giungere finalmente a un piccolo recupero nel 2022. In materia di...
Il gruppo di lavoro per l’estrusione di OPC UA ha pubblicato in forma di “Release Candidate” la nuova sezione OPC 40084-12 sulle calandre. In questo ambito, rientra anche la parte 1 (Definizioni di tipo generale), rilasciata sempre in forma di “Release candidate”, contenente descrizioni aggiuntive su rulli e distanze delle calandre...
È stato prodotto industrialmente il primo bicchiere “CUP2CUP” in polistirene riciclato ottenuto dal recupero e riciclo di bicchieri in PS grazie al programma RiVending, che ha raccolto decine di migliaia di bicchieri mediante appositi bidoni posizionati accanto alle macchinette per il caffè di uffici, scuole, università...
La nuova pompa del vuoto NVRBE di Maguire di facile installazione, funzionamento e manutenzione semplifica il trasporto di materiale vergine e può essere configurata in sistemi “mini-centralizzati” con ricevitori LowPro estremamente compatti, sempre di Maguire, montati su dosatori multicomponente...
A un anno esatto dall’installazione di sei stampanti 3D HP Jet Fusion 5210 industriali, Weerg raddoppia la capacità produttiva con l’acquisto di altre sei stampanti della stessa serie. Se quello del 2019 era stato il più grande ordine singolo mai effettuato a livello Emea, ora l’e-commerce italiano che offre online lavorazioni CNC e 3D raggiunge...
La nuova serie di granulatori G17 sviluppata da CMG per impieghi a bordo macchina si contraddistingue per un corredo di caratteristiche che concorrono a ottenere un elevato livello di produttività, di qualità del macinato (omogeneità dimensionale dei granuli del rimacinato, assenza di polvere), di efficienza di funzionamento e di flessibilità applicativa...
A poche settimane dal lancio del marchio MyReplast per la tecnologia di upcycling delle plastiche riciclabili, NextChem, parte del Gruppo Maire Tecnimont, lancia MyRechemical, una nuova società interamente controllata dedicata alla valorizzazione chimica delle plastiche non riciclabili e ai processi “Waste to Chemical”. Con questa ulteriore iniziativa...
Il nuovo Sistema NexPET per lo stampaggio di preforme in PET di volume medio viene lanciato da Husky Injection Moulding Systems per supportare i produttori a introdurre nel mercato nuove applicazioni in modo più rapido ed economico. NexPET può ospitare stampi fino a 48 cavità, riduce fino al 25% i tempi di cambio stampo...
Un nuovo impianto per la produzione di preimpregnati termoplastici sarà avviato presso il sito di Ensinger a Cham (Germania). Questo investimento rafforza l’impegno della società tedesca nel campo dei materiali compositi, che da alcuni anni produce in forma di lastre e componenti in termoplastici rinforzati con fibre, destinati prevalentemente ad...
Il progetto Kids’ Lab di Basf, che da otto anni avvicina gli studenti italiani di scuole elementari e medie al mondo della scienza, permettendo loro di sperimentare e comprendere da vicino i meccanismi alla base di alcuni fenomeni quotidiani, si evolve e diventa digitale...
I compound strutturali Latigloss di Lati nascono per coniugare l’elevata resistenza meccanica della PA 66 rinforzata con fibra di vetro al 50% a una finitura superficiale di alta qualità, solitamente interdetta ai polimeri semicristallini caricati. Nelle materie plastiche strutturali solitamente la presenza delle fibre di rinforzo risulta evidente sulla superficie dei...
A causa della continua recrudescenza della pandemia di Covid-19, gli organizzatori di JEC World hanno annunciato l’ulteriore slittamento della fiera dedicata ai materiali compositi, che dal 9-11 marzo viene spostata all’1-3 giugno 2021. La crescente preoccupazione generata dalla situazione sanitaria attuale, le...