In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, celebrata il 18 marzo, RiVending, il progetto italiano che dà nuova vita a bicchierini per caffè e bottiglie per acqua minerale e bibite in plastica dei distributori automatici, ha lanciato la campagna di sensibilizzazione “Se son di plastica, Rifioriranno”. Il concetto di...
Rispondere al crescente bisogno di sostenibilità degli imballaggi in plastica promuovendo la cultura del riciclo. Sono questi i principi ispiratori del patto siglato da Conai, Corepla, Unionplast e IPPR, i consorzi e le associazioni principali della filiera italiana della trasformazione e del riciclo di materie plastiche, che...
Dopo avere appreso dagli organi di stampa il contenuto della campagna pubblicitaria “Meglio senza plastica”, diffusa da Marevivo in collaborazione con Zero Waste Italy, che ha visto coinvolta anche Galleria Borghese per la concessione dell’immagine dell’opera pittorica “Giovane con canestra di frutta” di Caravaggio, Federazione Gomma Plastica-Unionplast...
Alla vigilia degli aggiornamenti del Documento Economico Finanziario (DEF) e della stesura della Legge di Bilancio per il 2023, Unionplast, associazione che rappresenta i trasformatori di materie plastiche all’interno di Federazione Gomma Plastica, rinnova la sua richiesta di cancellazione della Plastic Tax al nuovo Governo per...
Un passo in avanti verso l’abbattimento dei costi energetici e, insieme, verso la sostenibilità. A questo mira il protocollo di collaborazione siglato il 22 settembre da Unionplast, che, in seno alla Federazione Gomma Plastica, raggruppa le imprese produttrici di materie plastiche, e Anie Federazione, che...
In Italia, nel 2020, sono stati consumati sette milioni di tonnellate di plastica, di cui il 42% in forma di imballaggi. Per la raccolta e il successivo riciclo di bicchierini e palette così come di bottigliette in PET, RiVending installa all’interno di aziende, scuole, università e uffici pubblici i propri cestini, che a giugno raggiungeranno 12 mila unità...
L’associazione dei trasformatori italiani, Unionplast, torna a lanciare l’allarme sul caro energia, che metterebbe a rischio tutta la filiera della plastica e anche altri comparti industriali, dall’alimentare all’edilizia, dalla sanità all’automobile. Il settore italiano della trasformazione di materie plastiche gioca un ruolo di grande rilievo nel sistema...
Ai nastri di partenza Plastic Buster, l’iniziativa per il riutilizzo e il riciclo dei secchi in plastica per vernici ad acqua avviata da Corepla grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo e al patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e progettata da una squadra coordinata dall’organizzazione non profit ambientalista...
Il settore della trasformazione delle materie plastiche si trova suo malgrado a fronteggiare un drammatico aumento dei costi delle commodity energetiche, che sta mettendo a rischio la sopravvivenza delle imprese. Unionplast lancia l’allarme, evidenziando che il prezzo dell’energia elettrica continua a registrare valori record. Nel mese di dicembre...
Il 2021 di Federazione Gomma Plastica, l’organizzazione di categoria in ambito confindustriale che sostiene gli interessi delle industrie della gomma, dei cavi elettrici e delle industrie trasformatrici di materie plastiche e affini, comparti che insieme contano 140 mila addetti su tutto il territorio, si chiude annunciando...
Il CEO di ITP (Industria Termoplastica Pavese), Massimo Centonze, è stato eletto presidente di Aimflex, il gruppo dei produttori di imballaggi flessibili di Unionplast. Centonze è stato eletto nel corso dell’assemblea del 17 dicembre 2021, durante la quale gli associati hanno fatto il punto della situazione relativa a...
In tema di economia circolare e ottimizzazione delle risorse, la società AdB, che gestisce l’aeroporto Marconi di Bologna, nell’ambito del protocollo siglato con Gruppo Hera e in collaborazione con Gruppo Argenta, avvia il progetto RiVending, promosso da Confida, Corepla e Unionplast per il recupero e il riciclo dei bicchierini e delle palette dei...
Principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, Coca-Cola HBC Itala ha aderito a RiVending PET, il progetto di raccolta selettiva delle bottiglie in PET presenti nei distributori automatici, promosso da Confida (l’associazione italiana della distribuzione automatica)...
Nel sostenere il ruolo fondamentale dell’imballaggio in termini di sicurezza del prodotto e alimentare, Unionplast (l’organizzazione che rappresenta le industrie trasformatrici di materie plastiche) e Gruppo Pro Food (il gruppo dei produttori di imballaggi per alimenti freschi) temono che il decreto francese...
Le assemblee dei soci di Federazione Gomma Plastica hanno eletto Marco Do nuovo presidente di Federazione Gomma Plastica per il mandato 2021-2025 e, per lo stesso periodo, Livio Beghini e Marco Bergaglio rispettivamente presidenti di Assogomma e di Unionplast, che entrano anche...
I consigli generali di Federazione Gomma Plastica, Assogomma e Unionplast hanno designato, con votazione a scrutinio segreto, i candidati alle rispettive presidenze per il mandato 2021-2025. Si tratta di Marco Do (a sinistra nella foto sotto) per Federazione Gomma Plastica...
La società chimica di Eni, Versalis, espande l’offerta di prodotti “circolari” realizzati con materie prime da riciclo. Alla gamma Revive si aggiunge un nuovo prodotto destinato all’imballaggio alimentare e realizzato per il 75% con polistirene riciclato ricavato dalla raccolta differenziata domestica...
Sulla plastica si è detto tutto e il contrario di tutto. Per questo è importante saper distinguere le informazioni corrette. RaccoLtala Giusta, il nuovo progetto firmato Unionplast/Federazione Gomma Plastica, parte proprio da queste premesse per arrivare alla seguente conclusione: è fondamentale fare la raccolta differenziata degli...
Il progetto RiVending, il ciclo virtuoso di recupero e riciclo di bicchieri e palette in PS e di bottiglie in PET per distributori automatici, voluto da Confida, Corepla e Unionplast, ha una nuova responsabile operativa. A partire dall’1 gennaio 2021, Carla Falato ha assunto questo ruolo al posto di Marco Sandro...