Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

News con tag: Riciclo

PFU protagonisti alla prima edizione delle Ecolimpiadi

Lo sport come strumento per coinvolgere i giovani e tutti i cittadini e promuovere l'inclusione sociale e la rigenerazione urbana, proponendo buone pratiche e stili di vita sostenibili. Con queste premesse prende il via la prima edizione delle “Ecolimpiadi”, la campagna di Legambiente realizzata con il supporto di Ecopneus e...

Coripet potrà gestire anche il PET non alimentare

Il consorzio volontario per la raccolta e il riciclo di bottiglie in PET, Coripet, ha ottenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica l’autorizzazione per la gestione del PET non alimentare, che ha accolto dunque l’istanza avanzata dal consorzio stesso per allargare la gestione del fine vita anche ai contenitori...

Borealis sostiene l’economia circolare in Kenya

La capitale del Kenya, Nairobi, genera oltre 2.400 tonnellate di rifiuti solidi ogni giorno che, secondo le stime, salgono a 22.000 tonnellate quando si considera l’intero Paese. In un simile contesto Ecopost raccoglie e ricicla rifiuti plastici attraverso un modello replicabile e scalabile, creando allo stesso tempo posti di lavoro per...

Protocollo d’intesa sul riciclo tra PVC Forum Italia e Ance Verona

L’associazione italiana della filiera del PVC, PVC Forum Italia, e l’associazione nazionale dei costruttori edili, Ance Verona, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l'obiettivo di promuovere la raccolta e il riciclo dei manufatti in PVC post-consumo. Le due associazioni collaboreranno affinché...

Da Zeta Polimeri nasce Radici EcoMaterials

Acquisita da RadiciGroup poco più di tre anni fa, Zeta Polimeri, azienda italiana attiva nel recupero di fibre sintetiche e materiali termoplastici con sede a Buronzo (Vercelli), è entrata pienamente a far parte del gruppo con il nome Radici EcoMaterials. All’interno di RadiciGroup, Radici EcoMaterials rappresenterà...

Gestione di casse, cassette e bancali in plastica per prodotti ortofrutticoli

Nei giorni scorsi Anci (l’associazione nazionale dei Comuni italiani) e Conip (il consorzio volontario nazionale per gli imballaggi in plastica, specializzato nell’approvvigionamento, nella ripresa e nel recupero delle casse e dei bancali in particolare per prodotti ortofrutticoli) hanno sottoscritto un accordo...

Nel 2022 Ecopolietilene ha raddoppiato la raccolta di rifiuti

Sono oltre 30.000 le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene, il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene, che l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori di una filiera green per un particolare, ma soprattutto prezioso polimero quale è il polietilene. Prosegue...

Sviluppo congiunto di buste stand-up non laminate e riciclabili

È andata a buon fine la prova di fattibilità effettuata congiuntamente da Colines e TotalEnergies per la realizzazione di una busta stand-up non laminata e riciclabile adatta ad applicazioni a contatto con alimenti. Attualmente il riferimento di mercato per tale tipo di applicazioni è costituito da un film...

Collaborazione per il riciclo chimico di PET in Italia

Un accordo per l’industrializzazione, lo sviluppo e la commercializzazione a livello globale della tecnologia ChemPET per il riciclo chimico di materie plastiche, PET in particolare, mediante depolimerizzazione è stato sottoscritto da Saipem e Garbo, azienda chimica italiana. A questo scopo i due partner realizzeranno a...

Gli investimenti spingono il riciclo UE

La capacità di riciclo installata nell’UE27+3 nel 2021 è cresciuta del 17%, sostenuta da investimenti stimati in 1,75 miliardi di euro. È quanto rilevato da Plastics Recyclers Europe (PRE), l’associazione europea di settore, nella sua ultima mappatura, sottolineando come, nonostante le recenti sfide che l’industria del riciclo ha dovuto affrontare...

Per Assorimap riciclo a rischio senza proroga del credito di imposta

Pur apprezzando l’apertura del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sulla proroga degli sconti per le bollette energetiche in scadenza, Assorimap ritiene che il settore del riciclo della plastica sia a rischio se il credito di imposta, che terminerà il 31 marzo, non sarà prorogato...

I granulatori di Tria vanno nel cloud

Il costruttore italiano di macchine per il recupero di scarti in materiale plastico Tria sta sviluppando, in collaborazione con l’azienda svedese CombiQ, il nuovo servizio Tcloud per connettere i suoi granulatori, sia nuovi sia già in funzione presso gli utilizzatori, al cloud. Per mezzo dell’installazione sulle macchine di un...

CMG a Mecspe come espositore e relatore

Il costruttore di macchine per il riciclo CMG Grannulators sarà presente a Mecspe (BolognaFiere, 29-31 marzo) con le sue ultime novità dedicate, in particolare, ai settori di stampaggio a iniezione e soffiaggio e del riciclo post-consumo. Inoltre, Giorgio Santella, direttore generale di CMG Granulators, sarà...

Impianto di Sorema per il riciclo africano di bottiglie in PET post-consumo

Tra i principali costruttori al mondo di impianti per il lavaggio e il riciclo di materie plastiche, la società italiana Sorema ha installato, in collaborazione con il costruttore austriaco Starlinger, un impianto per il riciclo di bottiglie in PET post-consumo presso il riciclatore congolese Ok Plast. In particolare, Sorema ha realizzato le...

Filtrazione automatica e autopulente a pressione costante

Per ottenere polimeri di elevata qualità nei processi di riciclo, la filtrazione è una delle fasi più importanti. A tale scopo Break Machinery ha sviluppato il sistema DUO a doppio filtro che permette di ottenere la massima produttività garantendo un’alta qualità del prodotto finito. La geometria del disco raschiante e...

A Imola verrà riciclata fibra di carbonio

I componenti in fibra di carbonio a fine vita che attualmente finiscono in discarica potranno essere recuperati e riciclati per ottenere un materiale con caratteristiche del tutto simili a quello vergine grazie a una collaborazione tra Gruppo Hera, Curti e Dipartimento di Chimica Industriale dell’Università di Bologna. La fibra di carbonio...

Annunciati i 47 finalisti del PRAE 2023, a maggio i vincitori

Sono 47 finalisti del Plastics Recycling Awards Europe 2023 tra i quali, l’11 maggio, nell’ambito della manifestazione Plastics Recycling Show Europe, in programma presso il centro espositivo RAI di Amsterdam, saranno proclamati i vincitori delle sette categorie dedicate alle migliori applicazioni in...

Serramenti in PVC: sempre più riciclato e tracciabilità

La divisione del Gruppo Rehau dedicata allo sviluppo di sistemi per finestre in PVC sempre più performanti e sostenibili e di Rau-Fipro, Rehau Window Solutions, dopo aver ottenuto il massimo punteggio nel rating della non-profit CDP (Carbon Disclosure Project) in materia di...

Dai rifiuti di imballaggi plastici non riciclabili energia per produrre cemento e calcestruzzo

Il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, Corepla, e la federazione che all'interno di Confindustria rappresenta i produttori di cemento e calcestruzzo, Federbeton, hanno firmato un protocollo d’intesa per formalizzare una collaborazione sul tema del recupero energetico...

Notizie più lette