Si è tenuta a Casapesenna (Caserta) il 12 dicembre l’inaugurazione di un nuovo campo da calcetto in gomma riciclata da PFU (Pneumatici Fuori Uso) realizzato su un’area confiscata alla camorra. Grazie al finanziamento della Regione Campania e al sostegno dell’incaricato del Governo per il contrasto del...
Dopo un 2021 ancora condizionato dagli effetti della pandemia, anche se con segnali positivi per le attività manifatturiere e per il commercio globale, il 2022, caratterizzato da un contesto geopolitico incerto, registra due fenomeni opposti: un primo semestre in crescita e un secondo semestre influenzato da...
La proposta di regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (PPWR) della Commissione europea contiene molti elementi positivi e potrebbe fungere da catalizzatore per trasformare l'industria degli imballaggi in plastica. È quanto fa sapere Plastics Europe in un comunicato stampa, in cui Virginia Janssens, direttore generale...
Come ci si aspettava, la Commissione europea ha proposto il 30 novembre un regolamento per modificare la legislazione europea vigente in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggi. “Dopo aver affrontato il problema della plastica monouso, stiamo facendo il prossimo passo verso un futuro senza inquinamento. Le proposte di oggi...
È stato presentato il 30 novembre dalla Commissione europea il nuovo regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggi per modificare la Direttiva 94/62/CE e, come era prevedibile, arrivano i primi pareri, non tutti concordi, a riguardo. Per quanto riguarda il Governo italiano, la Viceministro...
Ancora un progresso nel cammino verso l’applicazione concreta e quotidiana delle buone pratiche di economia circolare. Corepla ha recentemente acquistato 100 nuovi eco-compattatori della tipologia RVM (Reverse Vending Machine) per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in PET alimentare. Il progetto è frutto...
Il 2022 di Novamont si chiude con la conquista dell’Oscar di Bilancio nella categoria “Società Benefit”, dopo essere stata nominata anche per il B Corp Best for the World 2022 e aver conquistato il Premio Sviluppo Sostenibile 2022, conferito dall’omonima Fondazione guidata dall’ex ministro Edo Ronchi...
Al fine di aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi, aumentando al contempo la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha emanato...
"Il Regolamento UE in materia di imballaggi rischia di rivelarsi troppo stringente, soffocando tante imprese che costituiscono il cuore pulsante dell'economia circolare italiana e contribuiscono in maniera sostanziale al raggiungimento degli obiettivi legati alla transizione ecologica. Al contrario sarebbe stato auspicabile...
Gli obiettivi che l'azienda britannica Mura Technology sta perseguendo con il processo di riciclo chimico HydroPRS sono il recupero di petrolio grezzo e il sostegno dell’economia circolare della plastica. Quest’ultima in particolare è un argomento prioritario anche per igus, specialista delle motion plastics, che sostiene il progetto di Mura in qualità di...
Si è svolta a Bergamo dal 22 al 24 novembre la XXXIX Assemblea Anci nel corso della quale Ecopneus, in qualità di main sponsor, ha lanciato un canale di comunicazione interamente dedicato alla pubblica amministrazione, con l’obiettivo di fornire supporto e consulenza alle amministrazioni locali sulle...
La revisione della normativa UE sui rifiuti da imballaggio prevista per il 30 novembre da parte della Commissione europea potrebbero avere serie conseguenze sul commercio di materiali riciclati, con ripercussioni economiche e perdita di posti di lavoro per le aziende attive nel comparto dell’economia circolare. A lanciare l’allarme è EuRIC...
Dalla collaborazione a tre tra Ecopneus, Idea Plast e Agriglobal Services nasce una soluzione per il benessere dei bovini che coniuga prestazioni, qualità e sostenibilità grazie all’uso di materiali riciclati e riciclabili. L’incontro tra i settori del riciclo di Pneumatici Fuori Uso (PFU), della zootecnia e delle calzature ha portato allo sviluppo di...
Valutati lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi e i pareri dei consorzi Ricrea, Rilegno, Corepla, Biorepack e Coreve, Conai ha stabilito nuove riduzioni, in vigore dal 1° gennaio 2023, del contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi in plastica, plastica biodegradabile e compostabile, acciaio, legno e vetro...
Nel 2021 in Italia, il riciclo e il recupero degli imballaggi che fa capo a Conai ha prodotto benefici ambientali per un valore pari a un miliardo e 525 milioni di euro. Ad annunciarlo è il consorzio nazionale imballaggi nel rendere noti in anteprima i dati del suo nuovo Rapporto di Sostenibilità. Il valore economico della materia recuperata...
La realizzazione a Cittaducale (Rieti) di un nuovo impianto per la selezione e il recupero di materiali plastici provenienti dalla raccolta differenziata urbana e industriale è stata presentata da Gruppo Acea nel corso di Ecomondo 2022. Con un investimento complessivo di 35 milioni di euro, la struttura entrerà in funzione nel...
L’industria chimica è uno dei settori dove è più sicuro lavorare; persegue lo sviluppo sostenibile minimizzando l’impatto ambientale a parità di produzione - quindi indipendentemente dalla congiuntura economica - in un’ottica circolare; si impegna costantemente per un uso più...
La controllata di Maire Tecnimont, NextChem, nel corso di Ecomondo ha firmato, attraverso la società MyRechemical, un protocollo d’intesa con la filiale italiana di Suez International volto a sviluppare la collaborazione esistente nell'ambito dei progetti waste-to-chemicals in Italia. NextChem e Suez stanno già...
Nel corso di un videomessaggio di saluti agli Stati Generali della Green Economy, durante Ecomondo e Key Energy di Rimini, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha dichiarato che l’Italia non può accettare il nuovo regolamento europeo sugli imballaggi...