Su 146 progetti presentati nell’ambito della IV edizione del “Bando Conai per la prevenzione - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, il 15 novembre a Milano Conai ha premiato 86 vincitori provenienti da 64 aziende e assegnato 7 premi speciali per le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato...
Un quarto di secolo di investimenti e miglioramenti continui a favore di sicurezza, salute e ambiente: questo il bilancio di Responsible Care, il programma volontario gestito da Federchimica con il quale l’industria chimica in Italia persegue lo sviluppo sostenibile e di cui il 15 novembre a Milano è stato presentato il XXIII rapporto. I risultati sono molto...
Gli impegni prioritari della Commissione Europea per l’economia circolare hanno marcato i contenuti espositivi e gli eventi di Ecomondo e Key Energy, che si sono chiusi il 10 novembre alla fiera di Rimini. Quattro giorni all’insegna della condivisione di conoscenze, tecnologie e strategie per garantire alle imprese un ruolo da protagoniste nel...
La società Medea Ambiente nasce dall’intuizione di alcuni imprenditori siciliani operanti da anni nel settore dei rifi uti, i quali, data l’alta percentuale di plastica presente nell’indifferenziato del territorio isolano, hanno pensato bene di valorizzare questo materiale. L’idea alla base del loro progetto, infatti, è stata quella di realizzare...
Il nuovo Heramid A NER MP /1K si è aggiunto all’elenco dei materiali di RadiciGroup dotati di EPD, la dichiarazione ambientale di prodotto. Heramid contraddistingue la gamma di compound post industriali a base di poliammidi PA 6 e PA 66, prodotti a partire da materiali secondari, destinati allo stampaggio a iniezione e all’estrusione per applicazioni...
Dal 7 al 10 novembre, alla Fiera di Rimini, Ecomondo e Key Energy accendono i riflettori sulla “green economy”. Al taglio del nastro saranno presenti Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente, Emma Petitti, assessore al bilancio della Regione Emilia-Romagna, Andrea Gnassi, sindaco e presidente Provincia di Rimini, e Lorenzo Cagnoni, presidente di Italian Exhibition Group...
Dall’1 gennaio 2018 anche i sacchetti più leggeri, quelli utilizzati per i prodotti ortofrutticoli, dovranno essere biodegradabili e compostabili. È quanto previsto dalla legge di conversione del decreto legge Mezzogiorno approvata dalla Camera, che definisce i nuovi requisiti per tutte le buste con spessore inferiore ai 15 micrometri e conferma le...
Con un investimento di 10 milioni di dollari, la società italiana Aquafil aprirà un nuovo impianto per il riciclo di tappeti a Phoenix, in Arizona. In particolare, l’impianto sarà destinato al riciclo di PA 6 e alla produzione di nuova materia prima seconda grazie alla tecnologia di rigenerazione EcoNyl, sviluppata dalla stessa società italiana e una delle...
Dopo il successo della prima edizione, “Riciclo di Classe” torna nelle scuole italiane. Il progetto, realizzato da Conai in collaborazione con il Corriere della Sera, è stato presentato il 5 ottobre a Torino, presso il Circolo Didattico Michele Coppino e il 10 ottobre a Catania, presso l’Istituto Comprensivo Sante Giuffrida...
Negli ultimi sei anni il gruppo chimico italiano ha ridotto le proprie emissioni del 51%, utilizzando nel 2016 ben il 51,6% dell’energia elettrica da fonte rinnovabile; ha inoltre dimostrato una forte attenzione verso la formazione dei dipendenti, con oltre 53 mila ore di training nel 2016, e un impegno concreto per una supply chain sostenibile...
La nuova direttiva europea su rifiuti-economia circolare, giunta nella fase finale di approvazione, mira a ridurre il prelievo di risorse naturali e gli sprechi, indicando anche obiettivi di riciclo degli imballaggi del 65% al 2025 e del 75% al 2030. La ripresa economica, gli acquisti online, la globalizzazione dei commerci, i nuclei familiari sempre...
Una nuova edizione sulle linee guida dell’interpretazione dello nuova versione dello standard LEED v4 è stata pubblicata da Anpe (l’associazione nazionale poliuretano espanso rigido) - che condivide gli scopi dell’associazione Green Building Council Italia, di cui fa parte - in collaborazione con Habitech. Negli ultimi anni è sempre più forte la...
Da qualche anno si sente sempre più spesso parlare di economia circolare. Ma cosa si intende esattamente con questo termine? In sintesi, si tratta di un nuovo modello in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è preservato quanto più a lungo possibile, la produzione dei rifiuti è ridotta al minimo e i materiali vengono costantemente riutilizzate...
Sono stati oltre 100 gli esponenti di industria chimica, ONG, comunità scientifica, mondo accademico e media, i politici e i decision maker che hanno preso parte al convegno “Innovation with plastics for a circular and resource efficient Europe”, organizzato da PlasticsEurope (l’associazione europea dei produttori di materie plastiche) a Bruxelles il...
Secondo le rilevazioni di Ecotyre - il consorzio che gestisce le attività di recupero e riciclo degli pneumatici fuori uso (PFU) derivanti dal mercato nazionale del ricambio - nel 2016 la raccolta ha superato le 50 mila tonnellate, con un incremento del 3% rispetto al 2015 e in ulteriore miglioramento anche sul 2014...
Si profilano tempi difficili per l’industria cinese del riciclo di materie plastiche. Nell’ambito di un serrato programma di controlli da parte di una speciale squadra di ispettori governativi, infatti, sono oggetto di verifica la rispondenza ai requisiti previsti dalle normative ambientali e il possesso delle certificazioni in materia di importazione dei rifiuti...
Il consiglio di amministrazione di Conai, sentito il parere di Comieco e Corepla, ha deliberato l’aumento del contributo ambientale da 188 a 208 €/t per gli imballaggi in plastica e da 4 a 10 €/t per quelli in carta. Il rincaro sarà effettivo a partire dal primo gennaio 2018. Per quanto riguarda la plastica, le variazioni si sono rese necessarie...
La plastica nell’immaginario collettivo è spesso considerata un materiale inquinante, ahinoi in alcuni casi anche a ragione, e da sostituire con altri ritenuti più ecocompatibili. Eppure dal 14 luglio al 13 agosto è chiamata, seppure indirettamente, in soccorso della Darsena di Milano, dove le bottiglie di vetro e le lattine saranno vietate per ragioni di...
Anche nel 2017 torna Re-Boat Race, la regata di imbarcazioni costruite con materiali riciclati, di cui Corepla è partner storico. I “green team” potranno essere composti da chiunque abbia voglia di cimentarsi in questa competizione, giunta all’ottava edizione, nata per stimolare la sensibilità al riciclo di qualsiasi materiale. La regata si svolgerà...