Si sono chiusi il 9 novembre a Rimini i saloni Ecomondo e Key Energy, registrando una crescita del 4% delle presenze professionali, buyers richiamati dalle proposte delle aziende che, per la prima volta, hanno occupato l’intero quartiere fieristico di 129 mila metri quadri. Sulla piattaforma europea dedicata alla green economy e...
Si è svolta l’8 novembre a Ecomondo la premiazione dei quattro migliori progetti di “Alla ricerca della plastica perduta”, la chiamata di buone idee avviata a gennaio 2018 da Corepla. L’intento dell’iniziativa era quello di premiare la ricerca per innovare e arricchire le proposte di utilizzo degli imballaggi in plastica raccolti e riciclati e di stimolare...
Presentata il 7 novembre a Ecomondo l’edizione 2018 del Rapporto di Sostenibilità di Conai (il consorzio nazionale imballaggi), intitolato “Gli imballaggi nell’economia circolare”, che ha analizzato i benefici derivanti dall’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio - e del sistema Conai-consorzi di filiera in particolare - sul sistema paese e sull’ambiente...
In un’ottica di economia circolare, Versalis (Gruppo Eni), RadiciGroup e Safitex uniscono le proprie competenze per rendere riciclabile l’erba sintetica dei campi sportivi. Il progetto, presentato a Ecomondo il 6 novembre, si sviluppa in una filiera tutta italiana e punta a potenziare la circolarità di tale applicazione così da ridurne...
All’apertura della settima edizione degli Stati Generali della Green Economy (fiera di Rimini, 6 e 7 novembre, in occasione di Ecomondo e Key Energy), Edo Ronchi (Consiglio Nazionale Green Economy) ha presentato la relazione 2018 sullo stato della green economy nel nostro Paese. In tema di economia circolare, sono emersi buoni “voti” per...
“Questa è un’expo dell’economia circolare e dell’ambiente che ha preso significatività a livello planetario”. Così il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha inaugurato il 6 novembre, alla fiera di Rimini, i saloni internazionali Ecomondo e Key Energy. Fino al 9 novembre l’intero quartiere espositivo ospita infatti quanto di più avanzato offrono...
Due pesci in plastica, uno verde acqua e uno blu, uno in PET e uno in PE post consumo. Sono i due ciondoli-portachiavi realizzati in occasione della campagna #AllungaLaVita di Ippr (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo) e Federazione Gomma Plastica in collaborazione con Legambiente...
Da decenni le imprese chimiche in Italia che aderiscono a Responsible Care, il programma volontario a favore di salute, sicurezza e ambiente, migliorano le proprie prestazioni su questi fronti. Molte conferme sono venute dalla XXIV edizione del Rapporto Responsible Care, presentato da Federchimica il 30 ottobre: la chimica è sempre...
Secondo PlasticsEurope Italia il bando alle plastiche monouso, previsto dalla Direttiva europea SUP approvata il 24 ottobre dal Parlamento Europeo, nonostante i tentativi di quegli eurodeputati italiani che hanno cercato di opporsi, rappresenterebbe “una misura sproporzionata, che...
Alla presenza dell’amministratore delegato di Novamont, Catia Bastioli, e del governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il 19 ottobre a Patrica (Frosinone) è stato inaugurato il nuovo impianto di Mater-Biopolymer, società interamente controllata da Novamont, per la produzione di biopolimeri...
I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine di Palermo e la Brigata di Bosa Marittima (Oristano) della Guardia di Finanza hanno sequestrato nei giorni scorsi rispettivamente due milioni e mezzo e un milione, pari a circa 30 tonnellate in tutto, di buste in plastica non a norma...
Dopo il successo delle prime due edizioni, Riciclo di Classe torna nelle scuole primarie di tutta Italia. Il progetto, realizzato da Conai in collaborazione con Corriere della Sera, è stato presentato il 12 ottobre a Milano, presso l’Istituto Comprensivo Einaudi-Pascoli, e farà tappa a Bologna, presso la Scuola Primaria San Domenico...
Due tendenze che segneranno il futuro del mercato dell’Industrial Ethernet sono state identificate da Lapp, azienda attiva nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di cablaggio e collegamento. La prima è quella dei cavi ibridi, che combinano differenti funzioni all’interno di un’unica guaina, sono generalmente utilizzati per...
L’economia circolare entra nel vending - l’attività di vendita e somministrazione di bevande e prodotti alimentari tramite distributori automatici - grazie al progetto RiVending, un ciclo virtuoso di recupero e riciclo di bicchieri e palette in plastica per distributori automatici voluto da Confida (l’associazione italiana della distribuzione automatica), Corepla...
“Dopo le eccellenti performance ambientali degli anni scorsi, grazie anche agli importanti investimenti fatti in tutti i siti, i trend legati ad emissioni, energia, uso delle risorse si mantengono positivi. E anche sul fronte sociale i dati relativi ai Lavoratori del Gruppo sono buoni: RadiciGroup cresce in termini di risorse umane, non solo dal punto di vista...
In base a un accordo siglato il 2 ottobre, Novamont fornirà alla catena della GDO britannica Co-op un nuovo tipo di sacchetti per la spesa in bioplastica compostabile Mater-Bi al posto di quelli in plastica tradizionale non biodegradabile. La decisione rientra nell'ambito di strategia etica avviata il 27 settembre da Co-op, grazie alla quale circa...
Il consiglio di amministrazione di Conai ha deliberato l’evoluzione della diversificazione per gli imballaggi in plastica, oltre all’introduzione del contributo diversificato per alcuni imballaggi in carta. Per gli imballaggi in plastica la diversificazione contributiva già in atto a partire...
L’industria del riciclo della plastica continua a crescere in Italia. Nel 2017, il 43,4% degli imballaggi raccolti è stato riciclato, tasso che posizione il nostro Paese dopo la Germania e la Spagna. Tra il 2005 e il 2017, inoltre, gli imballaggi avviati al recupero sono cresciuti in modo esponenziale, con un +64% che ha recato alla nostra economia un beneficio di oltre...
Riconfermata partner della seconda edizione del “Green Carpet Fashion Awards Italia 2018”, evento svoltosi il 23 settembre al Teatro alla Scala di Milano a sostegno di una moda responsabile ed ecosostenibile e organizzato da Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con Eco-Age, il produttore dei fibre sintetiche Aquafil ha