Le aziende italiane Cofit, Fimic e Icma San Giorgio, costruttrici di impianti per il riciclo di materie plastiche e gomma, e Rialti, produttrice di compound, sono tra i finalisti della seconda edizione del premio internazionale Plastics Recycling Awards Europe 2019 indetto da Plastics Recyclers Europe (PRE), l’associazione europea dei riciclatori, che...
Con il recente ingresso di Granarolo in Coripet, si rafforza l’attività del consorzio per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in PET opaco, il cosiddetto quarto flusso, considerato sino a ora non riciclabile. “Avviare al riciclo tutte le bottiglie in PET significa diminuire il plasmix, ovvero quella plastica che oggi...
Il riciclo dei rifiuti si conferma vera e propria eccellenza italiana e anche nel 2017 presenta dati in crescita in quasi tutte le filiere. Le nuove Direttive Europee sull’economia circolare in fase di recepimento pongono nuovi e più avanzati obiettivi di riciclo dei rifiuti che rappresentano un’occasione positiva...
Non è definitivo, ma Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea, dopo dodici ore di negoziati, hanno raggiunto un accordo sulle limitazioni all’utilizzo di alcuni articoli monouso in plastica, proposte dalla Commissione Europea nell’ambito della Plastics Strategy e approvate dal Parlamento Europeo lo scorso ottobre...
Il progetto ChemCycling è stato avviato da Basf per il riciclo chimico e il riutilizzo di rifiuti in plastica sporchi o misti e non recuperabili in altro modo. Grazie a processi termochimici, questi materiali di scarto vengono utilizzati per produrre gas di sintesi o olii che la multinazionale riutilizza nel suoi processi, in sostituzione di risorse di origine fossile...
Si chiama Biorepack il consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile nato a Roma lo scorso 26 novembre per iniziativa di Ceplast, Ecozema-Fabbrica Pinze Schio, Ibi Plast, Industria Plastica Toscana, Novamont e Polycart. Il consorzio si colloca all’interno del sistema Conai come...
Un’industria giovane, ad alto tasso di innovazione, nata per rispondere ai grandi problemi ambientali e ai mutamenti climatici coniugando produzione responsabile a riciclo e rigenerazione, con il rifiuto che torna a essere materia prima, contribuendo a una produzione senza spreco di risorse naturali e alla decarbonizzazione dell’economia, strada...
Mai entrato effettivamente in funzione, il Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali istituito nel 2010, sarà definitivamente soppresso a partire dal gennaio del 2019. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri del 12 dicembre, attuando così nel Decreto Legge Semplificazioni la volontà politica espressa dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa...
L’11 dicembre, la Commissione Europea ha dato vita a Circular Plastics Alliance, iniziativa per coinvolgere i principali operatori della filiera delle materie plastiche nel suo impegno per ridurre i rifiuti in materiali plastici, incrementare la quota di plastica riciclata e stimolare l'innovazione di mercato. Nell’ambito degli sforzi della...
In un momento cruciale di transizione verso l’economia circolare, Assorimap (l’associazione italiana dei riciclatori e rigeneratori di materie plastiche) mette a disposizione di istituzioni e operatori l’esperienza e il know-how delle proprie imprese, che già da decenni hanno investito nel riciclo. Secondo un comunicato stampa diramato...
Numerosi centri di ricerca, università, startup e PMI hanno partecipato alla chiamata di idee "Alla ricerca della plastica perduta", promossa da Corepla, e le quattro idee vincenti sono state premiate nel corso di Ecomondo 2018. Per una di queste è stata organizzata la campagna di raccolta fondi “Attacca il truciolo!” in collaborazione con...
Nel corso della recente conferenza “Our Ocean”, tenutasi a Bali, in Indonesia, Dow ha annunciato l’intenzione di sviluppare e investire ulteriormente in nuove iniziative e soluzioni a livello globale che consentano di prevenire la produzione dei rifiuti di plastica e contribuiscano alla bonifica di quelli dispersi nell'ambiente...
Uno degli impianti più tecnologici d’Europa per ricevere, recuperare e riconvertire la plastica derivante dalla raccolta differenziata in materiale riutilizzabile dalla comunità è stato inaugurato nei giorni scorsi da A2A Ambiente - società del Gruppo A2A - a Cavaglià (Biella) alla presenza di Giovanni Vallotti e Valerio Camerano, rispettivamente...
Pittura, scultura, grafica, fotografia, videoarte. È questo il ricco menu di opere d’arte offerto dalla Biennale Internazionale delle Fiandre, esposizione ideata e organizzata da Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo e Sandro Serradifalco all’Oud Sint Jan di Bruges dal 26 novembre all’1 dicembre, che ospita i lavori di artisti provenienti dai cinque continenti. A rappresentare l’Italia Lady Be...
Sono stati annunciati i vincitori dell’edizione 2018 del “Bando Conai per la prevenzione - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, che ha stanziato 400 mila euro a favore delle aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi che hanno rivisto il proprio packaging in chiave ecosostenibile. 161 i...
Si trova nel centro di Copenaghen, di fronte al mare, ma non è un palazzo storico, un monumento o un’opera d’arte. È il termovalorizzatore inaugurato lo scorso anno, che non solo è nuovo e moderno, ma anche compatibile con l’ambiente e che, dal prossimo dicembre, sarà pure un’attrazione sportiva per cittadini e turisti...
Presentata da PVC Forum Italia, si chiama R-PVC HUB la piattaforma sviluppata per la condivisione, tra gli operatori attivi nella filiera del riciclo del PVC rigido e flessibile, delle informazioni inerenti alla raccolta dei rifiuti, al loro trattamento e alla produzione di articoli in materiale riciclato. Online dal 19 novembre, questo strumento mira a...
Il nuovo marchio di sostenibilità VinylPlus Product Label è pensato per rendere più semplice identificare i prodotti in PVC per edilizia e costruzioni che offrono prestazioni funzionali e contributi alla sostenibilità più elevati. Facile da riconoscere, il marchio è stato sviluppato da VinylPlus, l'Impegno Volontario per lo sviluppo sostenibile dell'industria...
Avviato da Corepla in collaborazione con Castalia, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Autorità Distrettuale del Bacino del Po e con il patrocinio del Comune di Ferrara e di Aipo, il progetto pilota “Il Po d’AMare”, che prevede tecniche innovative per intercettare e riciclare i rifiuti presenti nelle acque fluviali, diventa solidale...