Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Ambiente

“Schiaffi”, la nuova campagna Corepla per affrontare la complessità del tema plastica

Sui social il dibattito è spesso una polemica fine a se stessa, uno scambio di “schiaffi” reciproci. Sul tema plastica, poi, gli animi si accendono, cercando di imporre la propria ragione. Ma la ragione è qualcosa che si può in qualche modo “avere”? La nuova campagna social di Corepla, firmata da Isobar, agenzia creativa del gruppo...

A Catanzaro, Raffadali e Serra De’ Conti il premio per gli imballaggi in plastica

Nell'ambito dell’iniziativa Comuni Ricicloni, promossa da Legambiente con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Corepla ha premiato i Comuni più virtuosi nella gestione dei rifiuti di imballaggi in plastica, riconoscendo il titolo di "Comuni Ricicloni 2019" alle città di Catanzaro, Raffadali (Agrigento) e Serra De' Conti (Ancona)...

La plastica riciclata diventa opera d’arte

Il 27 giugno, a Roma, si è tenuta “Comuni Ricicloni”, la manifestazione di Legambiente che premia le amministrazioni pubbliche che hanno ottenuto i migliori risultati in termini di raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti. Sul palco, anche l’artista pop internazionale che realizza...

Nuova linea di borse in PA rigenerato

Prada lancia Re-Nylon, un progetto che interpreta le iconiche borse all’insegna della sostenibilità usando Econyl, un filato in PA rigenerato. Il prodotto nasce dall’incontro tra Prada e l’azienda Aquafil, che produce Econyl, un filo di PA realizzato con rifiuti di plastica recuperati negli oceani, come reti da pesca, o destinati alle...

Energie, sperimentazioni, tecnologie e saperi per massimizzare il riciclo della plastica

Una “due giorni” per nuovi saperi, per sviluppare soluzioni condivise, per creare economie competitive e circolari. Questo l’obiettivo della seconda edizione delle “Giornate della Ricerca” promossa da Corepla in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna che si sono svolte a Pisa il 10 e 11 giugno. Un’importante occasione di confronto e di...

Il contributo del PVC allo sviluppo sostenibile

Il 25 settembre 2015 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione “Trasformare il Nostro Mondo: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”, un piano d’azione per affrontare le urgenti sfide globali nei successivi 15 anni. Basata su 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e 169 target associati, l'Agenda 2030 cerca non solo di...

Birra in cambio di plastica

Ormai l’argomento è sulla bocca di tutti, esperti, competenti e non. La plastica è diventata il demone dei tempi moderni da sconfiggere ed eliminare dalle nostre vite. Sebbene questa visione si sia diffusa forse più “di pancia” che “di testa”, è pur vero che, secondo le stime, ogni anno 8 milioni tonnellate di rifiuti plastici...

Nel 2018 industria delle bioplastiche in crescita costante

Il 5 giugno a Roma Assobioplastiche - l’associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili - ha presentato il suo quinto rapporto annuale. L’industria delle bioplastiche compostabili è un sistema economico complesso, strettamente interconnessa con la raccolta del rifiuto organico e con il compostaggio...

Un network per una plastica equa e sostenibile

Nel mondo, solo il 15% della plastica prodotta viene riciclata e ogni anno milioni di tonnellate di questo materiale finiscono negli oceani, con conseguenze disastrose. Inoltre, moltissimi lavoratori nei paesi in via di sviluppo operano nella filiera del riciclo in condizioni inaccettabili...

La sostenibilità è un gioco di squadra

Il 10 e l’11 giugno a Pisa tornano le Giornate della Ricerca di Corepla, organizzate in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna. Si tratta della seconda edizione di un evento pensato come momento di confronto tra i portatori di interesse del settore degli imballaggi in plastica e del loro recupero e riciclo e i...

La DMO gioca d’anticipo sul divieto della plastica monouso

“Elimineremo le stoviglie in plastica monouso dai nostri punti vendita ben prima che entri in vigore la legge”. È quanto ha dichiarato Claudio Gradara, presidente di Federdistribuzione, l’associazione di categoria che rappresenta la grande distribuzione, che, quindi, intende anticipare il recepimento in Italia nel 2021 della Direttiva Europea approvata...

Un’Italia sostenibile e di valore

Nel 2018 sono stati 7231 (91%) i Comuni italiani attivi nel servizio di raccolta differenziata, che si attesta a 1,219 milioni di tonnellate, facendo registrare un incremento del 13,6% rispetto al 2017. Inoltre, 643.544 e 383.057 tonnellate di imballaggi in plastica sono state avviate rispettivamente a riciclo (+9,7%) e a recupero energetico, mentre ammontano a...

Presunte condotte abusive nel riciclo degli imballaggi in PET

Nella riunione del 30 aprile, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deliberato l’avvio di un procedimento istruttorio nei confronti di Corepla per accertare un presunto abuso di posizione dominante nel mercato dell’avvio a riciclo degli imballaggi primari in PET...

Italia prima per capacità e numero di riciclatori

Con una capacità di riciclo totale di 1,7 milioni di tonnellate, le poliolefine rigide, di origine post consumo e post industriale, in particolare HDPE e PP, sono tra i materiali più riciclati in Europa nel 2018. È quanto rileva l’associazione Plastics Recyclers Europe, secondo la quale i paesi europei con la più elevata capacità installata di riciclo includono: Italia, con...

Il punto di vista di Assobioplastiche sullo studio dell’Università di Plymouth

In base allo studio “Environmental Deterioration of Biodegradable, Oxo-biodegradable, Compostable, and Conventional Plastic Carrier Bags in the Sea, Soil, and Open-Air Over a 3 Year Period”, effettuato da di Imogen E. Napper e Richard C. Thompson dell’Università di Plymouth, la biodegradabilità non sarebbe sufficiente a...

Corso multidisciplinare su plastiche, microplastiche e impatto ambientale

Prenderà il via il 5 giugno, in occasione della giornata mondiale per l’ambiente, il corso formativo multidisciplinare “Plastiche, microplastiche e impatto ambientale - Plasmia”, organizzato dal Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano con il supporto di Corepla...

Progetto sperimentale per ridurre l’inquinamento marino nel litorale laziale

Il 16 aprile sono stati presentati i primi dati relativi al progetto sperimentale di raccolta dei rifiuti plastici che ha visto protagonisti i pescatori di Fiumicino nella loro attività quotidiana di pesca a strascico. Presenti all’evento Massimiliano Valeriani, assessore regionale al Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio, Antonio Protopapa, direttore ricerca e sviluppo di...

A Bologna una mostra per un uso consapevole e responsabile della plastica

Rimarrà aperta fino al 22 settembre la mostra “Planet or Plastic?” inaugurata 13 aprile a Bologna, presso il complesso museale di Santa Maria della Vita, da National Geographic, Genus Bononiae-Musei nella Citta di Bologna e Fondazione Carisbo. La mostra rientra nell’ambito della omonima campagna internazionale lanciata da...

Sette premi al riciclo innovativo

Nel corso del Plastics Recycling Show Europe di Amsterdam, l’11 aprile Plastics Recyclers Europe ha proclamato i vincitori dei Plastics Recycling Awards Europe 2019. "Già al loro secondo anno i Plastics Recycling Awards Europe hanno raggiunto la maggiore età, grazie alla qualità e alla profondità delle partecipazioni che abbiamo...

Notizie più lette