Alla fiera di Rimini l’8 novembre si sono chiusi Ecomondo, il salone dedicato all’economia circolare, Key Energy, con le imprese della filiera delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, SalVe, il salone biennale dei veicoli per l’ecologia, e il debuttante DPE, orientato all’energy power...
Laminati per arredamento e rivestimenti realizzati con sabbia di vetro e PET riciclato in polvere, nanocristalli di silicio per migliorare selezione e riciclo degli imballaggi in plastica post consumo, un materiale innovativo realizzato con il riciclo di plastica e alluminio dei contenitori poliaccoppiati. Sono queste le tre idee vincenti della seconda edizione di...
L’articolo “Le bioplastiche vanno in scena: atto I” di Stefano Bertacchi, apparso sul numero di MacPlas 368 di Dicembre 2018-Gennaio 2019, è tra i finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2019 Giancarlo Dosi, nella sezione articoli. Giunto alla sua settima edizione...
Il mondo dei distributori automatici diventa protagonista dell’economia circolare grazie al progetto RiVending, presentato il 6 novembre alla fiera Ecomondo di Rimini. Si tratta di un ciclo virtuoso di recupero e riciclo di bicchieri e palette in plastica voluto da Confida (l’associazione italiana della distribuzione automatica), Corepla (il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli Imballaggi in Plastica) e Unionplast...
A Rimini, a margine delle fiera Ecomondo, il 6 novembre è stato presentato il rapporto Responsible Care il programma volontario che l'industria chimica sottoscrive a livello mondiale per migliorare le proprie prestazioni in ottica di sostenibilità ambientale, sociale, economica e che da un quarto di secolo documenta in Italia - promosso da Federchimica...
L’associazione nazionale dei riciclatori e dei rigeneratori di materie plastiche, Assorimap, ha scritto al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, avanzando forti dubbi sui benefici ambientali della plastic tax di un euro per ogni kg di imballaggi in plastica prevista dalla Legge di Bilancio 2020 per promuovere...
A HostMilano 2019, fiera dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza in programma a Milano dal 18 al 22 ottobre, è stato presentato il primo bicchierino per distributori automatici di bevande calde completamente biodegradabile e compostabile in conformità allo standard UNI EN 13432 e, quindi, riciclabile con i rifiuti organici...
Dopo aver esposto alcune sue opere presso lo stand Amaplast all’edizione 2016, l’artista pop Lady Be sarà di nuovo ospite dell’associazione al K 2019 con una performance live - dal 16 al 19 ottobre, allo stand A56 nel padiglione 16 - per creare un’opera speciale dedicata all’evento. Lo scopo è quello di...
Si è tenuto a Milano il 26 settembre il convegno “Direttiva Single-use Plastics: pro e contro”, terzo appuntamento del ciclo “Percorsi Sostenibili” organizzato da Nonsoloambiente.it e NSA in collaborazione con Banco BPM. L’evento era strutturato in due parti tecniche e una tavola rotonda e ha illustrato la nuova Direttiva 2019/904...
I rappresentanti di 100 associazioni di categoria, multinazionali e piccole-medie imprese, organismi di normazione e di ricerca e istituzioni nazionali e locali si sono incontrati a Bruxelles il 20 settembre per la firma della dichiarazione di adesione alla Circular Plastics Alliance lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito della Plastics Strategy...
Il 20 settembre a Bruxelles Amaplast partecipa all’evento “High-level event of the Circular Plastics Alliance”, promosso dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa Circular Plastics Alliance, a cui anche la stessa Amaplast aderisce in rappresentanza di tutti i suoi associati. La Circular Plastics Alliance, prevista dall’allegato III della...
Le conseguenze della nuova normativa sulla plastica monouso e le sue influenze sugli operatori di settore sono i temi che verranno discussi al convegno “Percorsi Sostenibili - Direttiva Single-use Plastics: pro e contro”, organizzato da Nonsoloambiente.it, rivista online dedicata all’informazione ambientale, e in programma presso la...
Parola d’ordine: prevenzione. Fiumi puliti per mari puliti e il Po con i suoi 652 km, 4 Regioni e 13 Province attraversate, è il corso d’acqua che meglio si presta a operazioni di raccolta, recupero e riciclo dei rifiuti, in particolare in plastica, prima che arrivino al mare. Gran parte dei rifiuti marini (circa l’80%) proviene infatti dalla...
Sono state aperte le candidature alla terza edizione del concorso internazionale Plastics Recycling Awards Europe promosso da Plastics Recyclers Europe (PRE), l'associazione europea dei riciclatori di materie plastiche, e rivolto a progettisti, trasformatori, fornitori di materiali rigenerati, produttori di articoli finiti e costruttori tecnologie di processo...
La XI edizione del Forum Internazionale PolieCo sull’economia dei rifiuti, intitolato “Condannati alle emergenze? Soluzioni e innovazioni oltre le lobby”, in programma a Ischia il 21 e il 22 settembre viene presentato con una conferenza stampa a Napoli il 17 settembre. In questa occasione verrà proposto un focus sullo stato di...
È iniziata in questi giorni l’installazione dei primi 20 metri di pista ciclopedonale in plastica riciclata tra il ponte sul Petraia e la Biblioteca della Ghisa nell’area ex Ilva a Follonica (Grosseto). Si tratta del primo esperimento di questo genere in città e si pone come obiettivo quello di coniugare...
Con largo anticipo viene annunciato che l’ottava edizione VinylPlus Sustainable Forum si terrà a Firenze il 6 e il 7 maggio 2020. L’appuntamento annuale di VinylPlus, l’impegno volontario per la sostenibilità dell’industria europea del PVC, quindi, torna in Italia dopo l’edizione del 2014 a Roma...
In Italia potrebbero essere recuperate e riciclate ogni anno 15 mila tonnellate di PVC in più rispetto ai volumi già riciclati da Recovinyl, grazie alla collaborazione con i centri di raccolta comunali. Queste le prime conclusioni del progetto pilota PVC Wrep, lanciato da PVC Forum Italia e VinylPlus e presentato a Venezia a inizio luglio...
Dal 2 all’8 ottobre BEST Roma organizza, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma, il corso di formazione “Don’t Waste Your Time riservato agli studenti di tutta Europa. L’evento, che rientra nel programma dei BEST Course of Technology, si articolerà sul tema...