Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Ambiente

Accordo Anci-Conai prorogato fino al 30 aprile

L’accordo quadro tra Anci e Conai per la gestione dei rifiuti da imballaggio, scaduto il 31 dicembre 2019, è stato prorogato di quattro mesi, fino al 30 aprile 2020. La decisione è stata presa dall’associazione dei comuni italiani e dal consorzio nazionale imballaggi per consentire la definizione delle intese per il nuovo accordo e...

Salva un sacchetto. Salva l’ambiente

È ripartita per il secondo anno la campagna di educazione ambientale “Salva un sacchetto. Salva l’ambiente” sull’utilizzo dei sacchetti per la spesa. Promossa da Conai in collaborazione con Fida, Federdistribuzione, Confcommercio, Ancc Coop e Ancd Conad, l’iniziativa vuole sensibilizzare a un uso consapevole dei diversi tipi di sacchetti ed educare...

Personale di Lady Be all’Università di Pavia

Dal 12 Dicembre 2019 al 28 Febbraio 2020 Lady Be, l’artista che crea mosaici contemporanei utilizzando plastica riciclata, espone le sue opere in una mostra personale presso l’aula del consiglio del Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Pavia. L’artista, di origine pavese, chiude così l’anno che ha celebrato i...

Macchinette mangia-plastica: dalla sperimentazione di Potenza al territorio nazionale

Innovazione, premialità e tracciatura del rifiuto, queste le parole chiave del progetto “Eco stazioni” realizzato da Comune di Potenza, la società Acta e il consorzio Corepla. Alla presenza del sindaco, Mario Guarente, e dell’assessore comunale all’Ambiente, Alessandro Galella, sono stati presentati...

Nuove misure, rimane la preoccupazione

Le notizie delle ultime ore sulle nuove misure da applicare agli imballaggi, i cosiddetti “Macsi” in materiali plastici, non sono affatto rassicuranti. L’imposta rimane fissata a 0,50 euro al chilo: una somma comunque esorbitante se si considera che le più comuni materie plastiche ne costano 0,80. Invariato anche l’impianto fiscale: un’imposta di consumo...

Italia terza in Europa per riciclo di imballaggi

L’Italia si conferma avanguardia dell’industria europea del riciclo, attestandosi al terzo posto (con un tasso di riciclo al 67%) per il recupero degli imballaggi, dopo Germania (71%) e Spagna (70%), e ogni anno dal riciclo riceve 12 milioni di tonnellate di materie prime per l’industria nazionale. Diverse filiere degli imballaggi...

Le feste diventano green

A Lecce si sono aperte le porte di “Casa Corepla”, la casa del riciclo che nella città salentina dal 5 al 17 dicembre accoglierà più di 900 bambini da tutta la provincia per informare sulla corretta raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. È il Salento, infatti, a ospitare la ventisettesima tappa di Casa Corepla, la struttura...

Penalizza fortemente imballaggi riciclabili

È una vera e propria alzata di scudi quella cui stiamo assistendo in questo periodo, addirittura in queste ore, contro la plastic tax, che suscita critiche, proteste e reazioni non solo dai settori strettamente e direttamente interessanti, quello della trasformazione delle materie plastiche e quello degli imballaggi in plastica, ma anche di quelli contigui o affini...

Al posto della plastic tax, un credito d’imposta per le imprese innovative

Con l’approvazione della plastic tax così come a oggi concepita, sono a rischio 3.000 imprese sull’intero territorio nazionale, che contano circa 50 mila dipendenti. È quanto rileva Federazione Gomma Plastica, che, sulla base del tessuto industriale della trasformazione di materie plastiche, da tempo al lavoro per...

Natale in casa Corepla

Il 6 dicembre a Lecce, Corepla e Automobile Club Lecce presentano “Natale in casa Corepla”. “Casa Corepla”, la struttura itinerante aperta alle scuole primarie del territorio e a tutti i cittadini, riproduce l’interno di un appartamento, luogo familiare per eccellenza, in cui si formano i modelli di...

Rinnovato il consiglio di EUBP, de Bie confermato presidente

L'assemblea generale dell’associazione europea dell'industria delle bioplastiche, European Bioplastics (EUBP) riunitasi a Berlino il 3 dicembre ha eletto il nuovo consiglio direttivo. Alla presidenza è stato confermato François de Bie (Total Corbion), che sarà coadiuvato da Mariagiovanna Vetere (NatureWorks) e Lars Börger (Neste). Il nuovo consiglio...

La plastica non ha colpa

Una delle poche, se non pochissime, voci fuori dal coro, quella di Rossana Orlandi, vera mosca bianca di questi tempi, gallerista milanese che propone un utilizzo della plastica in un’ottica di economica circolare senza falsi moralismi e pregiudizi e con tanto buon senso e pragmatismo e che rinnova e amplia le sue iniziative all’insegna del suo progetto...

Progetto per la riqualificazione sostenibile di aree verdi e spazi comuni

Il progetto PVC Park è stato lanciato da PVC Forum Italia e VinylPlus con l’obiettivo di proporre un modello di progettazione sostenibile di spazi verdi e aree comuni grazie all’efficace utilizzo di applicazioni in PVC, anche riciclato. Una crescita urbana sostenibile non può prescindere dal miglioramento della qualità della...

L’industria della plastica tra sostenibilità e innovazione

Opposizione netta a penalizzazioni fiscali o di altro genere per il settore plastica, disponibilità delle imprese per potenziare il riciclo e per far crescere una reale consapevolezza dell'impronta ambientale dei diversi prodotti e materiali: è questo il messaggio uscito dal convegno “L'industria della plastica tra sostenibilità e innovazione...

Da dieci anni nella compravendita di materie prime seconde

Società operante nella compravendita di materia prime seconde derivanti da scarti post industriali e da rifiuti post consumo, la britannica Sevenseas International ha preso parte al recente K 2019 all’insegna del suo decimo anno di attività. “Il 2019 segna il decimo anno di Sevenseas International e in questo breve periodo di...

Nell’imballaggio la parola d’ordine è prevenzione

Il 14 novembre Conai, il consorzio nazionale imballaggi, ha premiato gli 86 vincitori del “Bando per la Prevenzione - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi, promosso dal consorzio stesso e patrocinato dal Ministero dell’ambiente. Il bando, giunto alla sesta edizione, si è imposto come uno strumento indispensabile per...

Innovazione industriale e sostenibilità a braccetto per affrontare le sfide globali

Si è parlato di plastica, inquinamento marino, buone pratiche e riciclo chimico a “Rivoluzione plastica”, il convegno tenutosi presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati il 12 novembre. L’evento, promosso da Basf e Globe Italia, con il patrocinio di Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), in occasione della...

Tavolo di lavoro sulla sostenibilità dei materiali compositi

Un tavolo di lavoro è stato avviato da Assocompositi sul tema "Sostenibilità dei Materiali Compositi", per affrontare in modo più strutturato l'importante aspetto dell'impatto ambientale e del riciclo che già coinvolge buona parte dell'industria e dei professionisti dell’industria dei compositi in Italia...

Sviluppo congiunto di un processo da 200 mila tonnellata all’anno

Il fornitore di prodotti chimici e combustibili rinnovabili, Neste, e il distributore e riciclatore di polimeri, Ravago, svilupperanno insieme un processo industriale per il riciclo chimico di rifiuti plastici. I partner si prefiggono di raggiungere una capacità annua di oltre 200 mila tonnellate di rifiuti plastici...

Notizie più lette