Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Ambiente

La raccolta di PFU non conosce sosta

Nonostante le criticità legate alla pandemia, ai conseguenti mesi di lockdown e all’attuale difficile momento della ripresa, la raccolta di Pneumatici Fuori Uso (PFU) da parte di Ecopneus non si è mai fermata in Italia. Una conferma della solidità di un sistema ben impostato e ormai rodato, al servizio del Paese per la gestione dei PFU...

Corepla annulla le "Giornate della Ricerca 2020"

Dopo che lo scorso aprile era stata spostata dal 13-14 maggio al 28-29 settembre, la terza edizione delle “Giornate della Ricerca 2020” di Corepla è stata adesso rimandata alla primavera 2021. Il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica si è visto costretto...

A Ferrara avviato impianto pilota per il riciclo molecolare

Presso lo stabilimento di Ferrara, LyondellBasell ha avviato l’’8 settembre l’impianto MoReTec per il riciclo molecolare, in grado di riportare i rifiuti plastici post consumo allo stato molecolare originario per essere riutilizzati come materia prima nella produzione di nuovi materiali. I nuovi materiali ottenuti con...

Edizione online per la European Bioplastics Conference 2020

In risposta alla pandemia di Covid-19, European Bioplastics (EuBP) ha deciso che l’edizione 2020 della European Bioplasdtics Conference si svolgerà online la prima settimana di dicembre. L’evento virtuale si focalizzerà sulle più recenti innovazioni, sugli aspetti ambientali e sulle opportunità di crescita nel campo delle bioplastiche...

Promuovere la produzione di etanolo circolare

Il modello di #DistrettoCircolare di NextChem si arricchisce di una nuova dimensione: oltre a idrogeno e metanolo, dalla conversione chimica di plasmix e rifiuti secchi non riciclabili, ora sarà possibile ottenere etanolo, un importante prodotto chimico per il settore dei biocarburanti e della sanificazione...

Giorgio Quagliuolo torna alla presidenza di Corepla

Il neoeletto consiglio di amministrazione di Corepla, riunitosi a Milano il 23 luglio, ha nominato presidente per il prossimo triennio Giorgio Quagliuolo, in rappresentanza delle aziende trasformatrici di materie plastiche. Antonello Ciotti, presidente uscente e rappresentante dei produttori di materia prima, resta nella squadra con la funzione di...

La gomma riciclata si conferma centrale per l’economia circolare italiana

Un significativo passo in avanti per lo sviluppo dell’economia circolare nel nostro Paese è arrivato con la pubblicazione il 22 luglio nella Gazzetta Ufficiale numero 182 del DM 78/2020, l’atteso Decreto End of Waste per la gomma riciclata degli Pneumatici Fuori Uso (PFU). Un provvedimento particolarmente importante per tutta la filiera del riciclo dei PFU...

Eletto il nuovo presidente di Conai

Il 22 luglio il nuovo consiglio di amministrazione di Conai ha eletto Luca Ruini nuovo presidente del consorzio nazionale imballaggi per il triennio 2020-2022. Il neo presidente succede a Giorgio Quagliuolo e sarà coadiuvato dai vicepresidenti Angelo Tortorelli, in rappresentanza della componente degli utilizzatori commerciali e distributori, e Domenico Rinaldini...

Nuova norma per il contenuto di riciclato, ma non per la plastica

Esclude le materie plastiche la recente prassi di riferimento identificata da UNI con la norma UNI/PdR 88:2020 “Requisiti di verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto presente nei prodotti”. Differentemente da quanto ipotizzato da alcuni organi di stampa e comunicazione, le modalità di verifica effettuate da parte degli enti di...

Insieme contro le microplastiche nei laghi italiani e tedeschi

Per prevenire e ridurre la concentrazione media di microplastiche per chilometro quadrato nei laghi italiani e tedeschi, il programma Life della Commissione Europea finanzia, in cooperazione con PlasticsEurope, il progetto Life Blue Lakes, che prevede una serie di azioni che coinvolgono istituzioni, enti, autorità locali, aziende e cittadini. L’iniziativa, della...

Corepla approva il bilancio 2019 ed elegge il nuovo CdA

L’assemblea ordinaria di Corepla, riunitasi il 9 luglio in streaming, ha approvato il bilancio dell’esercizio 2019 e ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione. Per quanto riguarda il bilancio, i ricavi totali sono aumentati di 89 milioni di euro, con un incremento del 14% rispetto al 2018. I maggiori ricavi da...

Effetti del coronavirus sulla gestione dei rifiuti di imballaggi in plastica

Si intitolerà “Raccolta e riciclo degli imballaggi in plastica. Un’opportunità di crescita sostenibile per il Paese” il primo appuntamento di Corepla Green Talks, organizzato in collaborazione con Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in programma il 14 luglio dalle 12,30 alle 13,30...

A Torino raccolti dal fiume 63 chili di rifiuti in quattro mesi di sperimentazione

Nel corso dei quattro mesi di sperimentazione del Po d’aMare a Torino sono stati raccolti solo 63 chili di rifiuti. La sperimentazione, che si è svolta tra settembre 2019 e gennaio 2020, era finalizzata a prevenire il “river litter”, intercettando i rifiuti nel Po tramite barriere galleggianti affinché non arrivassero al mare, così da salvaguardare risorse naturali...

Conai nomina il nuovo consiglio di amministrazione

Il 6 luglio, l’assemblea dei consorziati Conai, che ha approvato la relazione sulla gestione e il bilancio del 2019, ha nominato i nuovi consiglio di amministrazione e collegio dei sindaci. Nel corso della riunione sono stati anche approvati i documenti di bilancio preventivo 2020 e di bilancio di previsione triennale 2020-2022...

Valorizzare le plastiche miste

Mettere a fattore comune le rispettive competenze per valorizzare e riciclare gli imballaggi in plastica, in particolare quelli non riciclabili meccanicamente che generano il cosidetto plasmix. È questo lo scopo dell’accordo a tre firmato da ENI, Versalis (società chimica di Eni) e Corepla. L’alleanza ha l’obiettivo di fornire una...

Nel 2019 riciclato il 70% dei rifiuti di imballaggio

Nel corso del 2019 in Italia è stato avviato a riciclo il 70% dei rifiuti di imballaggio: un totale di 9 milioni e 560 mila tonnellate sui 13 milioni e 655 mila immessi al consumo. Un incremento del 3,1% rispetto ai quantitativi del 2018, che aveva visto riciclare 9 milioni e 270 mila tonnellate. La crescita è trainata essenzialmente da un aumento del...

Versari: “Pronti per contribuire al rilancio dell’economia italiana”

Il 18 giugno è stato presentato il sesto rapporto annuale di Assobioplastiche, quest’anno realizzato nell’ambito del progetto europeo “Bioplastics Europe H2020”. Nel 2019, in Italia, in base ai risultati dello studio effettuato da Plastic Consult l’industria delle plastiche biodegradabili e compostabili è rappresentata da...

Il circolo virtuoso del recupero di PFU che fa bene al Paese

Il sistema di gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) si conferma un settore d’eccellenza per lo sviluppo dell’economia circolare italiana e per la tutela dell’ambiente. L’impegno, le iniziative e i risultati di Ecopneus nel 2019 contenuti nel Report Sostenibilità 2019, presentato il 18 giugno con una conferenza web, riportano la fotografia di una filiera...

Rinnovo del CdA di Corepla: candidati comuni per Assorimap, Assosele e Unionplast

Le principali associazioni nazionali che raggruppano le imprese attive nella selezione e nel riciclo meccanico dei rifiuti plastici, Assorimap, Assosele e Unionplast/Selezionatori Riciclatori hanno pertanto deciso di presentare una lista comune per il rinnovo del consiglio di amministrazione di Corepla...

Notizie più lette