Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Ambiente

Dal progetto alla fattibilità, il contributo di RadiciGroup al progetto Car E-Service

Tutte le fasi intraprese da RadiciGroup High Performance Polymers per recuperare i componenti in poliammide delle auto a fine vita e trasformarli in nuova materia prima nell’ambito del progetto Car E-Service, finanziato dalla Commissione europea all’interno del programma Horizon 2020 per...

UniCredit e Sace finanziano e garantiscono i progetti di crescita sostenibile di Coripet

Un finanziamento di due milioni di euro sostenuto dalla “garanzia green” di Sace sarà erogato da UniCredit a favore di Coripet. La liquidità ottenuta da quest’ultimo verrà utilizzata per incrementare l’acquisto e l’installazione di eco-compattatori su tutto il territorio nazionale, al fine di raggiungere gli obiettivi inseriti nella...

Ad Alcamo arriva l’asfalto realizzato con gomma riciclata da PFU

Nell’ultimo decennio in Sicilia l’equivalente in peso di oltre 19 milioni di PFU (Pneumatici Fuori Uso) sono stati raccolti e riciclati da Ecopneus. Ad Alcamo (Trapani) circa 3000 metri quadri di asfalto sono stati realizzati con un innovativo bitume arricchito con l’aggiunta di gomma riciclata da PFU, che consente di ridurre...

Nel 2020, Italia terza in Europa nel riciclo di PVC

Nel 2020 l'Italia ha riciclato quasi 62 mila tonnellate di PVC, passando al terzo posto in termini di volumi riciclati certificati da Recovinyl. Il nostro Paese si posizione al terzo posto a livello europeo, davanti alla Francia e dietro solo a Germania e Regno Unito e Irlanda, che però possono usufruire di...

Documento congiunto sulla sostenibilità e sulla circolarità delle pale eoliche

Un documento congiunto è stato redatto da Assocompositi, Anev ed Elettricità Futura sulle attività delle aziende del settore eolico per garantire la gestione sostenibile e circolare delle pale eoliche a fine vita e favorire il rinnovamento degli impianti esistenti in ottica Green Deal 2030. Il documento è frutto del lavoro del gruppo...

In Italia, riciclo da record nel 2020

Il tasso di riciclo degli imballaggi in Italia nel 2020 ha superato le previsioni. L’emergenza sanitaria non ha frenato questo settore dell’economia circolare: lo scorso anno è stato avviato a riciclo il 73% degli imballaggi immessi sul mercato, pari al 3,3% in più rispetto al 2019. Lo ha reso noto Conai presentando la sua relazione generale...

Ecopneus Sustainability Partner del Festival dello Sport per il quarto anno consecutivo

Per il quarto anno consecutivo, Ecopneus sarà “Sustainability Partner” del Festival dello Sport, che andrà in scena a Trento dal 7 al 10 ottobre, con il basket, la sua versione da “strada” da tre contro tre, il tennis e il padel che saranno le discipline al centro delle attività in piazza. E insieme agli atleti, sui campi di gioco sarà protagonista la...

La sostenibilità si favorisce con il riciclo meccanico

Per sostenere lo sviluppo dell’economia circolare occorre puntare con forza sul riciclo meccanico della plastica. Non si possono condividere agevolazioni normative pro-riciclo chimico, che costituisce un’attività per il recupero dei rifiuti certamente non performante per l’ambiente. Si tratta infatti di agevolazioni che...

L’ambiente verso l’inserimento tra i principi fondamentali della Costituzione

È a metà del guado la proposta di legge costituzionale che sancisce l’ambiente fra i principi fondamentali della Costituzione italiana, ponendo le basi per l'indispensabile bilanciamento degli interessi ambientali con quelli dell’iniziativa economica. Il disegno di legge costituzionale in questione...

Greenpeace: “L’Italia viola la direttiva sulla plastica usa e getta e rischia la procedura di infrazione”

La legge italiana che recepisce la direttiva sulle materie plastiche monouso (SUP) è passibile di infrazione: oltre al ritardo dell’entrata in vigore della normativa europea, fissata per lo scorso 3 luglio, la legge di delegazione europea approvata dal parlamento nei mesi scorsi viola le basi stesse della direttiva. Quest’ultima...

Entro il 2021 niente più plastica nera negli imballaggi Lidl

Entro la fine del 2021, Lidl Italia, parte del Gruppo Schwarz, intende eliminare la plastica nera negli imballaggi a proprio marchio e aumentare significativamente la loro riciclabilità. La decisione rientra nell’ambito della strategia di economia circolare REset Plastic, con cui il gruppo si è posto l’obiettivo di raggiungere...

In Lombardia e in Campania i Comuni Ricicloni 2021

La conferenza nazionale sull’economia circolare, EcoForum, organizzata da Legambiente, si è chiusa come da tradizione con la premiazione dei Comuni Ricicloni 2021 da parte di Corepla: il riconoscimento è andato a Castelnuovo Bozzente (Como) e di Casola di Napoli (Napoli), per le eccellenti prestazioni e la qualità del sistema di raccolta. Premiata anche...

In Indonesia impianto per il riciclo di 2 miliardi di bottiglie in PET

La thailandese Indorama Ventures costruirà un impianto a Karawang (Indonesia) per riciclare circa 2 miliardi di bottiglie in PET. La realizzazione della nuova struttura rientra nella strategia di economia circolare di Indorama Ventures a sostegno del piano d’azione nazionale del governo locale per contrastare l’inquinamento marino da plastica...

Le conseguenze negative delle scadenze della direttiva SUP sull’industria europea

L’associazione dei trasformatori europei di materie plastiche, EuPC, evidenzia le conseguenze negative delle scadenze rigorose imposte dalla direttiva SUP (Single-Use Plastics) sull’attività legislativa e sui mercati degli Stati membri dell’Unione Europea. In un comunicato stampa, infatti, fa notare che dal 3 luglio, data fissata per...

Bormioli Pharma accelera sulla sostenibilità dei suoi imballaggi

Il produttore di contenitori farmaceutici in plastica e vetro, Bormioli Pharma, ha annunciato che entro il 2025 per realizzare i propri prodotti impiegherà il 50% di materie prime sostenibili, quali plastica e vetro riciclati e bioplastiche. Con questo obiettivo, l’azienda triplicherà l’utilizzo attuale di materiali a basso impatto ambientale, pari al...

ENI ed Ecopneus insieme per nuovi prodotti dai PFU

Valutare le tecnologie idonee a valorizzare i PFU (Pneumatici Fuori Uso) per l’ottenimento di prodotti chimici ed energetici sostenibili, con l’obiettivo di attuare un’economia circolare rigenerativa. È quanto si propone un accordo siglato da ENI ed Ecopneus. L’accordo rafforza la collaborazione tra Eni ed Ecopneus...

Parte il progetto "smascherate": mascherine sostenibili dagli scarti del latte

Nell’ambito della call FISR 2020-Covid prima fase è stato finanziato il progetto “SMascherATe”, che mira allo sviluppo di mascherine in plastica sostenibile ottenuta dagli scarti del latte. Allo stato attuale le mascherine sono realizzate a partire da materiali plastici provenienti da...

Assorimap a Draghi: “Urgente programma per valorizzare i 2,1 miliardi destinati dal PNRR all’economia circolare”

L’associazione nazionale dei riciclatori e dei rigeneratori di materie plastiche, Assorimap, lancia un appello al Presidente del Consiglio Mario Draghi affinché vengano messi in campo adeguati interventi per far decollare i 2,1 miliardi che il PNRR destina all’economia circolare. Secondo l’associazione, occorre a breve un...

“Ricicla e viaggia”: a Catania biglietti dell’autobus in cambio di bottiglie in PET

Biglietti dell’autobus gratis in cambio di bottiglie in PETdi plastica per aiutare l’ambiente e consentire ai cittadini catanesi di risparmiare ottenendo gratuitamente biglietti per il trasporto pubblico locale. Questo l’obiettivo dell’iniziativa “Ricicla e Viaggia”, promossa dall’Azienda Metropolitana Trasporti di Catania con Coripet...

Notizie più lette