L’11 maggio le disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare contenute nella così detta “Legge Salvamare” sono state approvate dal Senato in via definitiva. Il disegno di legge 1571-B che le proponeva era stato presentato nel 2018 dall’allora ministro...
Trasversale, concreto, opportunità di dialogo. Questo vuole essere “Upcycling Land FVG”, evento promosso da Preco System di Gemona del Friuli (Udine) per riflettere sul futuro della plastica post consumo e per promuovere buone pratiche virtuose di economia circolare in settori molto diversi, dalla produzione ai servizi, fino all’arte...
La capacità totale di riciclo della plastica installata nel 2020 nell'Unione Europea, nel Regno Unito, in Norvegia e in Svizzera è cresciuta di 1,1 milioni di tonnellate rispetto all'anno precedente. I nuovi dati pubblicati da Plastics Recyclers Europe (PRE) mostrano che l'industria del riciclo si rivela resiliente mentre...
Il consorzio nazionale Ecopolietilene ha chiuso il 2021, il suo primo anno intero di operatività, con una forte spinta verso l’economia circolare: crescita esponenziale dei volumi e due progetti per migliorare la qualità della raccolta e potenziare il riuso del polietilene...
Si è conclusa Keep Clean and Run for Peace 2022, che ha coinvolto più di 300 persone in azioni di pulizia tra Toscana e Sardegna. L’ottava edizione dell’eco-maratona di plogging era partita il 29 aprile dalla spiaggia di Cavo (Livorno), all’Isola d’Elba, ed è arrivata il 5 maggio alla spiaggia La Pelosa, a Stintino (Sassari), raccontando...
Con la prima assemblea svoltasi il 3 maggio presso la sede di Multivac a Wolfertschwenden (Germania), è ufficialmente iniziata l’operatività di R-Cycle. Fondata nel 2020 su iniziativa di varie società e organizzazioni operanti nella filiera degli imballaggi in plastica, R-Cycle ha lo scopo di stabilire uno standard di...
Fare la raccolta differenziata non è mai stato così divertente. Lo sanno bene i cittadini di Cremona, che dal 2 al 28 maggio partecipano al progetto "Un sacco in Comune, a tutta plastica", la campagna di Corepla, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, patrocinata dal Comune di Cremona con...
A molti di noi può essere capitato di leggere sulle confezioni dei prodotti che sta consumando che la plastica con cui sono state realizzate è riciclata per una parte corrispondente al 30, 40, 50 o addirittura al 100%. Chi garantisce però che queste informazioni siano corrette e non si tratti piuttosto di...
Trasformare un’idea in un’attività concreta grazie al contributo di chi crede nel progetto: sono partite le campagne di raccolta fondi dei quattro team selezionati nell’ambito del programma Bicocca Università del Crowdfunding. Chiunque potrà sostenere i progetti effettuando una donazione attraverso Produzioni dal Basso, la prima piattaforma...
Accordo fino al 2023 tra Crocco, azienda vicentina produttrice di imballaggi flessibili in polietilene e bioplastica (anche carbon neutral) e il Ministero della Transizione Ecologica (Mite) per la riduzione dei gas serra. Visti gli “importanti risultati ottenuti” in seguito agli accordi volontari stretti nel 2018 con...
Al fine di garantire l’attuazione del principio di corresponsabilità gestionale dei rifiuti di imballaggio tra produttori, utilizzatori e pubbliche amministrazioni, Anci e Conai hanno stipulato l’Accordo di Programma Quadro per la gestione dei rifiuti di imballaggio conferiti al servizio pubblico, con validità dall’1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2024...
Fiumi più puliti con un sistema di barriere galleggianti “acchiappa plastica”. Prende il via da Ferrara un progetto pilota per sperimentare un nuovo metodo di pulizia dei corsi d’acqua. Si tratta di una moderna modalità di raccolta selettiva dei rifiuti, installata in prima battuta sul Po di Volano, nei pressi della Darsena City, e a valle del ponte di San Giorgio...
A seguito dell’accordo siglato tra Coop Lombardia e Coripet, consorzio per la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie post consumo in PET, prende il via, nei punti vendita di Coop Lombardia di via Cecilio a Como e di via Lecco a Monza, il progetto di economia circolare “bottle to bottle” tra i due partner. Dal 13 aprile, grazie all’installazione eco-compattatori di...
Per un importo complessivo di 40 milioni di euro - che avrà una ricaduta importante sul territorio perché le imprese coinvolte sono per la quasi totalità locali - Solvay continua a investire in sostenibilità. Sono infatti due i progetti in corso che nello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo (Alessandria) contribuiranno al miglioramento...
Tra gli schemi finora approvati da Circular Plastics Alliance per comunicare all’Unione Europea l’impiego di plastiche riciclate con l’obiettivo di riutilizzare 10 milioni di tonnellate entro il 2025, Plastica Seconda Vita è l’unico italiano. I dati IPPR (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo) rivelano che in Italia...
Ultimata da parte di NextChem, società controllata da Maire Tecnimont; la realizzazione del primo impianto dimostrativo in Italia per il riciclo chimico di PET e poliestere da tessuti nell’ambito del progetto Demeto. L’impianto è installato a Chieti, nel Parco Tecnologico d’Abruzzo. La tecnologia di depolimerizzazione adottata, basata sulla...
Il 31 marzo si sono chiusi i termini di presentazione a Regione Toscana delle manifestazioni di interesse dell’“avviso pubblico esplorativo” dedicato alle imprese per la realizzazione di impianti di recupero e riciclo che garantiscano il completamento del ciclo dei rifiuti con tecnologie innovative. Gli orientamenti del...
Promuovere e sostenere una corretta gestione dei rifiuti agricoli in plastica, valorizzando le buone prassi di economia circolare a tutela dell’ambiente e della salute. Nasce con questo obiettivo il protocollo d’intesa siglato nei giorni scorsi da Polieco e Coldiretti Caserta, suggellando una collaborazione nata...
In un aggiornamento per gli investitori e gli analisti finanziari, il Basf ha confermato come intenda ridurre le proprie emissioni di gas serra del 25% entro il 2030 rispetto al 2018, puntando all’obiettivo Net Zero a livello globale entro il 2050 e ha presentato alcune delle progettualità più avanzate che sta portando avanti a livello globale per...