Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Materiali

Sviluppo di vitrimeri: polimeri riciclabili per l’imballaggio farmaceutico

Il produttore di contenitori farmaceutici in plastica e vetro, Bormioli Pharma, è entrata a far parte del consorzio internazionale VIT - coordinato dall’Università di Parma in collaborazione con atenei d’eccellenza come l’Università di Vienna e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston - per lo sviluppo di polimeri riciclabili...

Plastificante da biomassa per guarnizioni sigillanti di capsule di sicurezza

L’azienda italiana Tecnocap, terzo produttore mondiale di chiusure metalliche per alimenti e bevande, ha selezionato il plastificante da biomassa bilanciata Hexamoll Dinch BMB di Basf per realizzare le guarnizioni sigillanti applicate all’interno delle capsule di sicurezza per il confezionamento sottovuoto...

Tecnologia ibrida per la funzionalizzazione di profili cavi

Una nuova tecnologia ibrida di Lanxess consente di funzionalizzare i profili cavi in metallo con composti plastici sulle presse a iniezione convenzionali. Il suo impiego permette di ottenere componenti compositi plastica-metallo con rigidità a torsionale e resistenza superiori a quelle ottenibili con altre tecnologie per la funzionalizzazione dei profili cavi...

Compound biodegradabili e compostabili certificati BPI per il mercato statunitense

Società interamente controllata dal gruppo Sirmax specializzata nella produzione di biocompound, Microtec, ha ottenuto la certificazione dall’ente statunitense BPI (Biodegradable Products Institute) per la commercializzazione anche in territorio americano dei gradi di compound Biocomp BF 01HP e Biocomp BF 7210. Si tratta di...

PA 6 per lo stampaggio a iniezione di connettori elettrici

L’azienda tedesca Wieland Electric ha scelto la poliammide 6 Domamid 6LVGT85 di Domo Chemicals per produrre i suoi connettori elettrici GST18i3 e GST18i5, parte del sistema Gesis di installazione elettrica collegabile per edifici, una linea di prodotti flessibili ed economici che rispettano gli standard per la moderna distribuzione di energia elettrica...

Nuovo marchio di Sumitomo Chemical per i materiali riciclati

Si chiama Meguri, “circolarità” in giapponese, il nuovo marchio di Sumitomo Chemical con cui verranno commercializzati i suoi prodotti plastici ottenuti dal riciclo. Il nome è stato scelto per esprimere una strategia di circolarità a tutto tondo, una sorta di ritorno alle origini che coinvolga dalle risorse alle persone...

Collaborazione per calzature senza impronta del carbonio

Realizzare calzature che assommino sostenibilità ambientale e prestazioni efficaci: è questo l’obiettivo della collaborazione secondo cui Dow fornirà a Crocs i materiali Ecolibrium a base biologica da utilizzare in sostituzione della gamma Croslite in virtù del loro minore impatto in termini di...

Masterbatch per applicazioni medicali e farmaceutiche

I masterbatch ProVital e ProVital + di Ampacet sono stati sviluppati specificamente per applicazioni in campo medicale e farmaceutico. In particolare, ProVital + è formulato con materie prima selezionate preventivamente testate in base alla European Pharmacopeia sezione 3.1 e alla ISO 10993 sulla biocompatibilità...

PU e TPU sostenibili per il settore calzaturiero

A Simac, il salone dedicato ai macchinari e ai materiali per il settore della calzatura in programma a Milano dal 22 al 24 settembre, Basf si presenta con una gamma di soluzioni nel segno della sostenibilità e dell’economia circolare. La sostenibilità è ormai uno dei pilastri della strategia della multinazionale tedesca, che in...

Aipe: l’EPS non era presente nella Torre dei Moro di Milano

L’associazione italiana del polistirene espanso, Aipe, ha diffuso un comunicato stampa per fare chiarezza sulle notizie diffuse nei giorni scorsi da alcune testate giornalistiche e da alcuni social media circa la presenza di polistirolo o polistirene nel rivestimento esterno della Torre dei Moro di Milano, distrutta da...

Sistemi a base di triboplastiche al servizio dell’agricoltura verticale

Secondo le Nazioni Unite, entro il 2050 la popolazione mondiale conterà 9,7 miliardi di persone. In particolare, aumenterà la popolazione delle città e l'agricoltura verticale viene oggi vista come una valida alternativa ai metodi tradizionali per fornire prodotti alimentari al numero crescente di abitanti delle città. A questo proposito igus propone...

Prepolimeri a basso contenuto di diisocianato

La divisione Urethane Systems di Lanxess ha presentato due nuovi prepolimeri a marchio Adiprene prodotti con tecnologia LF (Low Free) a bassissimo contenuto di diisocianato. Il nuovo prepolimero Adiprene LF TR400 a base di policarbonato TDI per applicazioni a temperature elevate è vulcanizzato con...

Masterbatch color pastello “per frullati”, ma non solo

I nuovi masterbatch Smoothie sono stati sviluppati da Ampacet per riprodurre i componenti naturali dei frullati a base di frutta o verdura attraverso colori che evochino l’idea di salute ed evasione. Il termine “frullato", appunto smoothie in inglese, ha cominciato a essere utilizzato all'inizio del XX secolo, ma è alla fine degli anni...

topylabrys fra arte e moda plastica

Lo studio museo Francesco Messina presenta “topylabrys fra Arte e Moda plastica”, la nuova mostra personale della scultrice topylabrys, al secolo Ornella Piluso, in programma dal 21 al 28 settembre in occasione della Milano Fashion Week. La mostra, curata da Monica Scardecchia, con il coordinamento di Chiara Battezzati, nasce da...

Masterbatch nero da PE riciclato nelle PA Econamid di Domo

Un nuovo masterbatch nero ottenuto da materiale riciclato è stato introdotto da Domo Chemicals in tutta la sua gamma di poliammidi Econamid, realizzata con scarti industriali. Il nuovo masterbatch nero Techblak PE1003 di Cabot Corporation utilizza una base in polietilene post industriale riciclato in alternativa al polimero vergine...

Inibitore contro la polimerizzazione precoce e incontrollata

Una nuova generazione di inibitori shortstop è stata sviluppata da Solvay per proteggere acidi acrilici e metacrilici, esteri e altri monomeri dalla polimerizzazione incontrollata in impianti di stoccaggio di materiale sfuso, serbatoi di trasporto e contenitori. La polimerizzazione precoce è potenzialmente pericolosa perché...

Masterbatch arancione per la mobilità elettrica

Sviluppati congiuntamente da Grafe e Brüggemann, i masterbatch eOrange trovano nei componenti in poliammide stampati a iniezione o estrusi per i veicoli elettrici uno dei campi di applicazione principali. Caratterizzata da un vistoso arancione pastello RAL2003, che distingue i componenti...

Carta Gialla UL94 per la poliammide 6 rinforzata di Domo Chemicals

La poliammide 6 Domamid 6B30 di Domo Chemicals, caricata al 30% con microsfere di vetro, ha recentemente ottenuto la certificazione Carta Gialla UL94. Questa era stata richiesta dalla società francese Prevost per la produzione di raccordi per aria compressa. "Per questa specifica applicazione, il mercato nordamericano richiede...

Coim inaugura a Offanengo impianto pilota per TPU

Multinazionale italiana che produce specialità e opera in tutto il mondo attraverso diciotto società produttive e commerciali, Coim ha inaugurato a Offanengo (Cremona) un nuovo impianto pilota dedicato alla produzione di poliuretani termoplastici (TPU). L’impianto, progettato e realizzato secondo le...

Notizie più lette