La categoria “Sostenibilità” della quinta edizione degli “Hidden Champions 2015”, la cui premiazione si è svolta il 19 novembre, è stata vinta dalle barrette Insulbar RE di Ensinger. L’evento, promosso dall’emittente televisiva tedesca n-tv, è stato istituito per premiare le piccole e medie imprese tedesche che con la loro attività hanno offerto...
Si inaugura il 24 novembre, presso la galleria Giò Marconi di Milano, la mostra “Baj at Marconi’s. Plastics 1967-1969”, che resterà aperta fino al 31 gennaio 2016. Plastics 1967-1969 è il ciclo di opere della ricerca artistica che Enrico Baj condusse in quegli anni utilizzando la plastica come materia prima ed espose proprio allo...
Il Comune di Milano, la fondazione Giorgio Pardi e l’associazione Cramum presentano la mostra-appello “Non Abbandonarmi!” di Franco Mazzucchelli, curata da Sabino Maria Frassà. L’esposizione, in corso dal 18 novembre al 6 dicembre presso lo studio museo Francesco Messina di Milano, offre lo spunto per una riflessione sul ruolo...
Oltre agli ormai ben noti e collaudati prodotti per tutti i tipi di materie plastiche e per tutte le macchine di trasformazione, dopo mesi di test in laboratorio e direttamente in produzione, Ultra System ha finalmente presentato i suoi nuovi gradi di purging compound della gamma Qualipurge CS: PO-CS, POE-CS (per poliolefine), High-CS...
A poco più di un anno dall'entrata a regime del suo impianto per la produzione di EVAtech, Fainplast raddoppia i volumi di compound a base di EVA. L’azienda ascolana ha raggiunto in pochi mesi un obiettivo ambizioso, grazie a una linea produttiva fortemente automatizzata del valore di oltre 700 mila euro. Un investimento che si è tradotto in pochi mesi in...
È stato sviluppato per motori a carter secco a Lenningen, in Germania, da Hummel-Formen, un marchio di ElringKlinger. Con un peso di circa 2,6 kg, il serbatoio è costituito da Ultramid A3WG7, una poliammide 66 di Basf rinforzata con fibre di vetro per il 35% e resistente all’olio e all’invecchiamento termico. Il serbatoio è quindi più leggero del 59% rispetto ai...
Il 3 novembre, in contemporanea con la fiera Batimat di Parigi, si è svolta la cerimonia di premiazione della settima edizione degli EPSE Awards 2015. La competizione ha l’obiettivo di promuovere le proprietà uniche del policarbonato e la vasta gamma di applicazioni in cui viene utilizzato e i progetti premiati, realizzati per l’appunto con...
Le tecnologie proprietarie di Versalis (gruppo ENI) per la produzione di etilbenzene e monomero stirene (EB/SM) potranno essere concesse in licenza da KBR. È quanto previsto da un contratto di cooperazione siglato dalle due società. I prodotti ottenibili con tali tecnologie sono destinati a vari campi applicativi, quali...
In occasione di Maker Faire Rome (16-18 ottobre 2015) il produttore di tecnopolimeri Lati e Ciceri de Mondel - produttrice di filamenti per stampanti 3D made in Italy tramite la propria business unit Filoalfa - hanno lanciato ufficialmente sul mercato il filamento in PLA conduttivo Alfa Ohm. Con circa 600 espositori, l’esposizione Maker Faire Rome ha riconfermato la...
La possibile deformazione di un tubo impiegato per i sistemi fognari è un parametro fondamentale da considerare sia in fase di progettazione e realizzazione sia durante la posa in opera. In collaborazione con lo Studio Maia di Torino, il Gruppo Tubi di PVC Forum Italia ha...
Lo scorso 12 ottobre Solvay ha annunciato che il suo progetto Move4earth per il riciclaggio degli scarti tecnici tessili di origine post industriale sta procedendo in linea con gli obiettivi. È stata completata la fase di validazione della tecnologia ed è in corso la costruzione di un impianto di scala industriale, che dovrebbe entrare in attività nel...
“More Than Plastic” è il titolo della conferenza organizzata da Gruppo Maip e Softer lo scorso 23 ottobre presso la Cantina Bersi Serlini di Provaglio d’Iseo, in provincia di Brescia. Durante l’evento, a cui hanno preso parte circa 200 persone (per lo più potenziali clienti e stampa tecnica), si è potuto assistere a vari interventi; il primo è stato quello di Riccardo Meucci...
Per rispondere alla domanda da parte dell’industria automobilistica di materiali in grado di resistere a una prolungata esposizione a calore e gas nei turbocompressori, DuPont Performance Polymers propone Zytel LCBM6301 e Hytrel HTR8797. Zytel LCBM6301 è un grado di poliammide PA612-HI a catena lunga per soffiaggio con...
Alla fiera Fakuma (Friedrichshafen, Germania, 13-17 ottobre 2015), presso lo stand 1213 nel padiglione B1, il noto compoundatore Nilit Plastics mostra la propria esperienza nello sviluppo e nella produzione di soluzioni innovative per applicazioni elettriche ed elettroniche, per...
Da sempre l’attenzione alla ricerca ha portato Vanetti a perfezione i propri prodotti. A riconoscere il lavoro svolto dall’azienda di Marnate (Varese), lo scorso settembre è arrivata anche la certificazione “OK compost” di Vinçotte, che attesta la...
Il compound Latilub 66-20T G/20 di Lati è stato scelto da Viadana, azienda italiana che dal 1961 produce e commercializza accessori per la nautica, per realizzare la guida posteriore dei suoi strozzascotte a ganasce su sfere. Le applicazioni destinate al settore nautico sono fra quelle sottoposte agli stress più gravosi dal punto di vista...
Il colosso chimico tedesco sta per offrire nuovamente sul mercato europeo il GPPS (general purpose polystyrene) prodotto nel suo impianto di Ludwigshafen. Così come viene impiegato internamente dall’azienda - il polistirene viene utilizzato, ad esempio, per produrre Neopor e Styrodur - una quantità non trascurabile è già ora...
Per la prima volta, grazie al poliuretano espanso Elastoflex E di Basf, è possibile produrre in serie un elemento della carrozzeria auto costituito da una struttura sandwich a nido d’ape con pellicola di rivestimento di classe A. Il modulo del tettuccio per i modelli standard della nuova smart fortwo è formato da uno...
Alla recente mostra DKT, API ha presentato il nuovo standard VDI 2019 per la misurazione della forza di adesione del TPE su substrati rigidi. La società vicentina, infatti, è parte di un comitato costituito allo scopo di armonizzare i diversi metodi utilizzati in precedenza per tale misurazione e farli confluire in un'unica norma...