Lo stampatore svizzero Soprod ha scelto la poliimmide termoplastica (TPI) Extem di Sabic per la produzione di grandi volumi di lenti per sensori ottici a infrarossi - utilizzati per la rilevazione di prossimità e il riconoscimento gestuale degli smartphone e di altri dispositivi elettronici - mediante micro-stampaggio a impronte multiple. Tra i vantaggi offerti dallo...
Un mercato strategico, quello nord americano, soprattutto per quel che riguarda il settore automobilistico: ecco perché RadiciGroup Performance Plastics, negli Stati Uniti dal 1998, continua a investire per migliorare i suoi impianti, aumentare la capacità produttiva e soddisfare puntualmente i suoi clienti con un portfolio prodotti...
A NPE 2018, Sabic ha lanciato tre nuovi filamenti per la lavorazione con tecnologia FDM (modellazione a deposizione fusa) che ampliano la sua gamma di materiali per la produzione additiva: Ultem AM1010F, adatto alle applicazioni che richiedono resistenza alle alte temperature; Ultem AMHU1010F e Lexan AMHC620F, per impieghi in campo medicale...
Il produttore di connettori elettrici, Rampart Products, ha scelto una miscela polimerica a base di PEEK di Victrex per realizzare un nuovo connettore elettrico girevole HPHT (High Pressure High Temperature) per la trasmissione di energia e dati nelle attrezzature per la trivellazione petrolifera. Per realizzare connettori girevoli vengono normalmente utilizzati cavi e giunti saldati...
L’associazione italiana polistirene espanso, Aipe, ha partecipato a Milano a una riunione con i referenti delle aziende e delle associazioni di categoria che, a vario titolo, sono coinvolte sul tema dell’involucro edilizio. Si tratta di un’iniziativa finora unica nel suo genere nel settore edile e l’obiettivo è quello di creare un tavolo comune attorno al quale...
Le tecnologie che si basano sui film polimerici hanno fatto grandi progressi negli ultimi anni. “Trend come la guida autonoma, il networking e la personalizzazione pongono sfide completamente nuove, ma offrono anche grandi opportunità per l’uso del policarbonato e dei film in poliuretano termoplastico (TPU)”, ha spiegato...
In mostra a Chinaplas 2018 (Shanghai, 24-27 aprile) le ultime novità di RadiciGroup Performance Plastics, specializzata nella produzione di tecnopolimeri a base poliammide, poliestere ed elastomeri termoplastici e presente in Cina da quasi 15 anni con Radici Plastics Suzhou. Per l’azienda italiana la mostra cinese rappresenta una vetrina di...
In occasione della riunione di venerdì 13 aprile, il supervisory board di Covestro ha concordato con Patrick Thomas un “pensionamento amichevole” dal mandato di amministratore delegato (CEO) a partire dal 31 maggio 2018. Il contratto con Patrick Thomas si sarebbe dovuto concludere originariamente il 30 settembre, ma già nel...
Le associazioni italiane che rappresentano la filiera dei serramenti - Anfit (l’associazione nazionale per la tutela della finestra made in Italy), CNA (la confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa), Confartigianato Imprese, LegnoLegno (il consorzio nazionale serramentisti), EdilegnoArredo (l’associazione nazionale fabbricanti prodotti per l'edilizia e l'arredo urbano di FederlegnoArredo), PVC Forum Italia...
Le buone prospettive a lungo termine per i compositi pultrusi nel settore delle infrastrutture e in altri mercati chiave sono state al centro del convegno World Pultrusion Conference, recentemente organizzato dalla European Pultrusion Technology Association (EPTA). L’edizione 2018 ha attirato a Vienna l’1 e il 2 marzo un numero record di professionisti...
A gennaio 2018 Francesco Franceschetti Elastomeri ha introdotto sul mercato la nuova gamma di masterbatch espandenti a marchio Masterfran. I nuovi prodotti rappresenteranno uno dei “cavalli di battaglia” dell’azienda a Plast 2018 (Milano, 29 maggio- 1 giugno) ed erano stati annunciati alla TPE Conference di Monaco nel novembre...
I nuovi compositi termoplastici Xecarb 45 sviluppati da Xenia si basano sui PVDF Kynar di Arkema rinforzati con fibra di carbonio e risultano particolarmente indicati per lo stampaggio a iniezione e l’estrusione di applicazioni speciali in campo chimico e industriale che richiedono durata e resistenza all’invecchiamento di elevato livello...
Si concentrerà sui materiali termoplastici altamente tecnologici per la mobilità futura la partecipazione di Lanxess al congresso VDI “Plastics in Automotive Engineering”, in programma a Mannheim (Germania) il 14 e il 15 marzo. "Nuove forme di mobilità come la guida autonoma, l’elettrificazione degli organi di...
L’accettazione di un cibo è fortemente influenzata dalla percezione che ne ha il consumatore attraverso i cinque sensi - vista, olfatto, gusto, tatto e, più raramente, udito - e cioè dalle proprietà organolettiche dell’alimento stesso. La percezione negativa delle proprietà organolettiche è spesso associata alla perdita di freschezza e a una sicurezza...
Il 18 e 19 aprile, presso il Palazzo delle Stelline a MIlano,Assogomma organizza il corso “La mescolazione della gomma: dai concetti di base alle frontiere”, tema, fondamentale per il settore gomma, che, per l’occasione, viene proposto in maniera ripensata rispetto al passato. Il corso, suddiviso in due giornate, prevede di affrontare gli argomenti secondo...
È stata presentata lunedì 5 marzo, presso la sede Covestro di Filago (Bergamo), una nuova linea per la produzione di compound speciali a base di policarbonato, altamente rinforzati e con cariche particolari quali il grafene, che, per le sue caratteristiche intrinseche (strato monoatomico di atomi di carbonio ibridizzati sp2 con struttura cristallina a celle esagonali), oltre a condurre l’elettricità...
Il Gruppo Arcoplex parteciperà in veste d’espositore a Mecspe (Fiera di Parma, 22-24 marzo 2018) e sarà partner dell’evento “Fresatura a specchio, texturizzazione e stampaggio in ottica 4.0”, che riguarderà la filiera “Fabbrica Digitale 4.0”. Quest’ultimo mostrerà in quale modo sia possibile stampare a iniezione un gadget in materiale...
Le gomme al grafene sono pronte a conquistare le industrie automobilistica e motociclistica. Directa Plus, infatti, ha ottenuto un importante brevetto (esteso a vari paesi) per un composito elastomerico contenente grafene e per componenti per pneumatici a base di tale composito...
Ricerca di base e mercato non sono poi così distanti, se l’idea nata in laboratorio è davvero buona. Lo dimostra la storia di Minires, una nuova molecola di bioelastomero utilizzabile dalla cosmetica al settore biomedicale, di semplice struttura chimica e facile e poco costosa da produrre. Già vincitrice nel 2017 di Switch2Product - Innovation Challenge, Minires ha ottenuto...