Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Materiali

Un polo italiano dedicato ai materiali compositi

Il produttore di film e tessuti tecnici a base di materiali compositi, Gruppo Orca, ha acquisito le società G. Angeloni, Dynanotex, entrambe di Quarto d’Altino (Venezia), ITT di Lesmo (Monza e Brianza) e Impregnatex Compositi di Castano Primo (Milano), che verranno integrate verticalmente per dare vita al Gruppo Angeloni, dedicato allo sviluppo...

Moda circolare con il giubbotto tutto in PA 6 riciclabile

Innovazione circolare. È questo il concetto alla base del lancio del nuovo giubbotto Skidoo Infinity da parte di Napapijri, realizzato con il filato Econyl di Aquafil per essere completamente riciclabile. Frutto di uno sviluppo di tre anni, Infinity costituisce l’ultimo modello dell’iconico giubbotto...

Eurotec acquisisce Multichem e cresce in Italia come distributore di Celanese

Distributore ufficiale fin dagli Anni Novanta di molti tecnopolimeri di Celanese, quali Hostaform POM, Fortron PPS, Vectra LCP, Celanex PBT, Celstran CFR-TP, GUR UHMW-PE, Riteflex TPC, Coolpoly TCP and Celapex PEEK, Eurotec Tecnopolimeri ha stretto un accordo per l’acquisizione della maggioranza di Multichem, storico distributore di...

Oliver Frey amministratore delegato a fianco di Klaus Ensinger e di Roland Reber

Il fornitore tedesco di semilavorati e prodotti in tecnopolimeri, Ensinger, ha rafforzato la propria direzione generale. Dall’1 luglio, Oliver Frey ha assunto la carica di amministratore delegato a fianco di Klaus Ensinger e Roland Reber. “Oliver Frey ha ottenuto molti riconoscimenti per il suo lavoro sia dai dipendenti che dalla...

Al K 2019 con mobilità sostenibile e uso efficiente delle risorse

Al K 2019 Solvay presenterà i suoi più recenti sviluppi nell’ambito dei compositi termoplastici, materiali dotati di maggiore leggerezza che supportano gli obiettivi del gruppo per una mobilità sostenibile e per un uso efficiente delle risorse, a vantaggio dei trasformatori che operano nei settori aerospaziale, automobilistico e Oil & Gas...

Allo studio il riciclo di plasmix per produrre metanolo

Nei giorni scorsi ENI ha incontrato i sindaci di Collesalvetti, Adelino Antolini, e di Livorno, Luca Salvetti, per illustrare il progetto di studio per realizzare un nuovo impianto all’interno della raffineria ENI a Livorno. Qui, nei prossimi anni, potrebbe essere realizzato un innovativo impianto per trasformare i rifiuti solidi urbani e la plastica non riciclabile...

Scegliere i cavi in PVC giusti secondo il CPR

Una nuova pubblicazione di PVC4Cables supporta professionisti e progettisti con le informazioni necessarie per effettuare la giusta scelta nei diversi contesti costruttivi, dimostrando la capacità dei cavi in PVC di soddisfare le specifiche individuali di destinazione d’uso e di rischio di incendio a costi competitivi...

EPS a basso impatto ambientale e adatto al contatto con alimenti

Il nuovo grado di EPS Extir FL 3000 sviluppato da Versalis (ENI) si contraddistingue per una ridotta dispersione dei granuli nell’ambiente durante il suo utilizzo. Il materiale è dotato di proprietà meccaniche che ne riducono il peso, in un’ottica di ecodesign e di efficienza, e che si prestano alla creazione di imballaggi riutilizzabili o in...

Le auto elettriche cinesi monteranno componenti One-Shot

Una visione sempre più internazionale per una realtà in continua evoluzione. Prosegue l’espansione di Sapa, azienda attiva nel mercato della componentistica in plastica per l’industria automobilistica, che ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione dell’80% di Selmat Shanghai. L’operazione non consiste in una delocalizzazione della produzione, bensì...

Primo standard europeo per tubi in PVC-O

Il Comitato Europeo di Normazione (CEN) ha pubblicato il primo standard europeo (EN) per tubi in PVC-O non plastificato, risultato di quattro anni di lavoro avviato dalla federazione europea dei produttori di tubi e raccordi in materiale plastico (TEPPFA). La nuova norma “EN 17176 PVC-O piping systems for water supply and for buried and...

Opportunità e sfide della diffusione della plastica riciclata in Europa

Il 9 luglio a Francoforte, EuPC, in collaborazione con la federazione degli industriali tedeschi, VDMA, e le associazioni di settore italiana, Amaplast, ed europea, Euromap, ha organizzato il primo workshop congiunto con l’obiettivo di elaborare nuove modalità per promuovere l’impiego dei polimeri riciclati. L’iniziativa delle quattro associazioni puntava...

RadiciGroup: fatturato, Ebitda e utile netto in crescita

Fatturato consolidato a 1.211 milioni di euro (+ 6%), Ebitda a 185 milioni (+16%) e utile di esercizio al netto di ammortamenti e svalutazioni a 97 milioni (+19%): questi sono i principali numeri del 2018 per RadiciGroup che, con 3.100 dipendenti, è presente in 16 paesi nei settori della chimica, dei tecnopolimeri e delle fibre sintetiche...

Fare la differenza insieme

L’impegno di Sabic nell’economia circolare sarà presentato al K 2019 con il titolo “Making a world of difference together”, proponendo processi che utilizzano materie prime bio-rinnovabili e riciclate e prodotti che siano riciclabili, durevoli e riutilizzabili. Le sue soluzioni d’avanguardia sono destinata a tutti i principali settori industriali: quello...

Aquafil e Radici insieme per il mercato Marine

Una partnership commerciale è stata siglata il 9 luglio dal produttore di poliammidi Aquafil e Radici Pietro Industries & Brands, società attiva nel settore delle pavimentazioni tessili, per rafforzare le rispettive presenze nel mercato Marine attraverso un’offerta congiunta in nome della sostenibilità ambientale...

Milano rilancia la chimica come scienza fondamentale per lo sviluppo

L’8 luglio a Milano, il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Massimo Inguscio, ha presentato il nuovo Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Scitec-CNR), dedicato allo scienziato italiano premio Nobel per la chimica nel 1963. Il nuovo Istituto, con sede principale a Milano, intende...

PVC Forum Italia Best Partner 2018 di “Let it BIM”

Nel corso dell’evento “One Team User Meeting - Soluzioni BIM”, organizzato a Milano da One Team e incentrato sulla metodologia di progettazione Building Information Modelling (BIM), PVC Forum Italia è stato riconosciuto ufficialmente come uno dei Best Partner 2018 di “Let it BIM”. Il BIM consiste in una metodologia di progettazione innovativa basata su...

Nuova mobilità, urbanizzazione e digitalizzazione sotto i riflettori

Il produttore di specialità chimiche Lanxess al K 2019 presenterà attraverso sei business unit nuovi prodotti, processi e tecnologie, concentrandosi principalmente sui temi della nuova mobilità, dell'urbanizzazione e della digitalizzazione. La business unit High Performance Materials (HPM) presenterà un'ampia gamma di nuovi...

Riscaldamento radiante per la Casa della Musica di Sondrio

La filiale italiana del Gruppo Wavin, Wavin Italia, attiva nello sviluppo di sistemi di tubazioni in plastica per i settori edile e delle infrastrutture, figura tra i protagonisti della ristrutturazione della Casa della Musica di Sondrio, per la quale ha realizzato un nuovo impianto di riscaldamento con pannelli radianti a soffitto e...

Spostare i limiti per un mondo sostenibile e digitale

Sostenibili e digitali: si contraddistingueranno in questo modo le novità che Covestro presenterà al K 2019 per rispondere alle grandi sfide che oggi devono essere affrontate a livello globale. L’obiettivo è quello di proporre soluzioni che migliorino la vita delle persone, creino valore per i clienti e riducano le influenze negative sull’ambiente...

Notizie più lette