Il 19 marzo presso il Centro Congressi “Palazzo Stelline” a Milano Assogomma organizza il corso “La mescolazione della gomma”, in cui verrà affrontato il tema della mescolazione partendo dai concetti base, relativi a materie prime e reologia, per arrivare ad approfondire le tecniche di mescolazione continua e discontinua e il comportamento delle mescole nella...
Il mercato automobilistico indiano è in forte espansione ed è ritenuto strategico da RadicGroup, che ha preso parte a New Delhi dal 6 al 9 febbraio ad Auto Expo Components 2020, importante fiera asiatica dedicata all’industria automobilistica, esponendo materiali innovativi e sostenibili per il futuro della mobilità...
Società chimica di ENI, Versalis ha avviato a Crescentino (Vercelli) la centrale a biomasse e ha annunciato che entro il primo semestre del 2020 saranno messi in funzione tutti gli impianti per la produzione di bioetanolo. Lo stabilimento vercellese era stato acquisito dalla società nel 2018 e recentemente è stato riammodernato con un investimento di oltre...
Sebbene l’impegno di Assogomma nell’ambito della formazione nasca da lontano, negli ultimi anni (in particolare a partire dal 2011-2012) ha visto un crescendo continuo. Impegno che è stato profuso in più direzioni, per ampliare e arricchire l’offerta formativa in termini sia di numero d’incontri organizzati sia di argomenti trattati. Tutto ciò...
Utilizzando ecovio, il materiale plastico compostabile di Basf, Gruppo Fabbri ha avviato la produzione di Nature Fresh, una pellicola con elevate trasparenza ed elasticità destinata all’imballaggio alimentare del fresco o a quello industriale automatizzato. Pellicola protettiva certificata compostabile, Nature Fresh è conforme alla normativa...
A Mecspe 2020, Ensinger lancerà la nuova famiglia di materiali multirilevabili UD (Ultra Detectable), dedicata in particolare alle applicazioni in campo alimentare. La sicurezza è un fattore molto delicato e critico nell'industria alimentare che determina la necessità di controllare la...
Dal 16 Marzo Virginia Janssens assumerà l’incarico di managing director di PlasticsEurope, l'associazione europea dei produttori di materie plastiche. Dal 2012 Janssens dirige Europen, l'organizzazione europea per l'imballaggio e l'ambiente. “Siamo contenti dell’ingresso di Virginia in PlasticsEurope. Il suo talento, la sua...
Il 31 Gennaio, Basf ha chiuso l'acquisizione delle poliammidi 6.6 di Solvay, ampliando così la sua capacità con prodotti innovativi e noti come Technyl. L’operazione, del valore di circa 1,3 miliardi di euro, consentirà alla multinazionale tedesca di proporre un portafoglio ancora più ampio di tecnopolimeri e di migliorare la penetrazione nei mercati in crescita in...
Il produttore di tecnopolimeri Domo Chemicals ha completato l’acquisizione della società Solvay Performance Polyamides in Europa. In dettaglio, l’accordo riguarda le attività relative alla produzione di tecnopolimeri in Francia e Polonia, di fibre ad alte prestazioni in Francia e di resine di base e prodotti intermedi in Francia, Spagna e Polonia...
Da diversi anni Henkel investe nello sviluppo del sito produttivo di Casarile (Milano) con l’obiettivo di farne il più importante e strategico centro di competenza a livello mondiale nel settore dei siliconi, delle poliammidi e delle resine epossidiche. Nel 2019 il sito di Casarile ha registrato una produzione di circa 11 mila tonnellate, confermando una crescita che...
La società californiana Genomatica ha prodotto, in collaborazione con il partner italiano Aquafil, la prima tonnellata di intermedi per PA 6 utilizzando fonti rinnovabili. Lo scopo è quello di realizzare poliammide ottenuta al 100% da fonti rinnovabili che abbia le stesse prestazioni di quella di origine fossile ma un impatto ambientale inferiore...
La gamma di prodotti Xecarb di Xenia Materials è stata implementata con Xecarb HM, famiglia di polimeri rinforzati con fibra di carbonio ad alto modulo. I compositi Xecarb HM, attualmente sviluppati su base PA 6-ST, PA 66, PA 11, PA 12, PEBA e PPA, presentano, grazie all’apporto della fibra ad alto modulo, elevati...
Il 29 gennaio, a Belgrado, Novamont e il governo serbo hanno firmato un protocollo di collaborazione per la progettazione di un modello di bioeconomia circolare che permetta alla Serbia di realizzare sistemi agricolo-ambientali a basso impatto. La cerimonia si è svolta al Palazzo del Governo alla presenza del Ministro dell’Ambiente, Goran Trivan, dell’ambasciatore italiano Carlo Lo Cascio e di Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont...
Con un investimento di 2,5 milioni di euro, Simest ha fatto il suo ingresso nel capitale di Australia Pty, società controllata da Serioplast. Continua così il sostegno di Simest, parte del Gruppo CDP, che con Sace costituisce il polo dell’export e dell’internazionalizzazione, a Serioplas, azienda bergamasca tra i principali produttori europei di...
L’azienda vicentina Crocco ha sviluppato un programma di eco-design per fare del proprio imballaggio un prodotto a impatto zero dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica con una procedura certificata e spendibile anche a livello di comunicazione e marketing. "La sostenibilità non può essere un mero slogan, ma qualcosa di misurabile e verificabile...
Azienda produttrice di specialità chimiche, Lanxess è stata riconosciuta da CDP (Carbon Disclosure Project), organizzazione internazionale per la tutela del clima, come leader globale nell’impegno verso la sostenibilità. Nella valutazione più recente l’azienda ha ottenuto il punteggio più alto e ora è presente nella "Climate Change A List" insieme ad...
È stato pubblicato il bando per l’AVK Innovation Award 2020, organizzato da AVK, la federazione tedesca delle materie plastiche rinforzate. AVK invita l’industria dei compositi a presentare proposte inerenti alle materie plastiche rinforzate con fibre nelle categorie: prodotti/componenti o applicazioni innovativi; procedure/processi innovativi; ricerca e scienza...
Anche nel 2020 torna PVC Academy, il ciclo di corsi monotematici organizzati da PVC Forum Italia per le aziende produttrici di materie prime e manufatti, progettisti, tecnici e stampa specializzata. Giunta alla terza edizione, l’iniziativa nasce con l’intento di dare risposte concrete e puntuali alle esigenze di mercato per permettere agli...
Si è concluso un progetto di ricerca congiunto condotto da Clariant ColorWork e Fraancesco Franceschetti Elastomeri per stabilire quali siano i colori più di tendenza nella produzione di scarponi da sci. A partire da giungo 2019 le due aziende hanno visitato 113 punti vendita di attrezzature da...