Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Materiali

Additivi con alta resistenza agli agenti atmosferici

L’offerta di additivi resistenti agli agenti atmosferici di Ineos Styrolution è stata ampliata con il nuovo Luran S SPF60, che aumenta la stabilizzazione ai raggi UV della famiglia Luran S. Questa offre tutte le proprietà necessarie ad applicazioni esterne impegnative, come quelle tipiche del settore automobilistico o edile...

Poliammide aromatica per pistole a vapore

Le poliammidi aromatiche rinforzate con fibre di vetro di Lati sono state scelte da RoBiaPlast per realizzare le sue pistole a vapore. Quando si parla di materiali plastici per uso tecnico, l’esposizione prolungata al vapore acqueo in pressione è un test molto più severo di quanto si possa ipotizzare. L’azione idrolitica di acqua e temperatura può...

Stabilizzanti senza rame e alogeni per applicazioni elettriche ed elettroniche e mobilità elettrica

Parte di una nuova classe di stabilizzanti termici elettricamente neutri messi a punto da Brüggemann, Bruggolen TP-H2217 è stato sviluppato specificamente per le poliammidi alifatiche rinforzate e non contenenti agenti ignifughi senza metalli e alogeni. Il nuovo stabilizzante soddisfa idealmente i requisiti per...

Adesivo senza solventi per imballaggio alimentare e farmaceutico

Come noto, durante la pandemia la domanda di prodotti farmaceutici e alimentari è cresciuta esponenzialmente, innescando una crisi nell’approvvigionamento di materie prime per la produzione di imballaggi destinati a tali settori. Per far fronte alla scarsità di materie prime, Coim ha sviluppato...

Bottiglia per un bere moderno e salutare

Bevande analcoliche e salutari, i mocktail vengono consumate in sostituzione dei cocktail e costituiscono oggi un mercato in crescita grazie anche alla riscoperta di mix di qualità: drink sempre più equilibrati, pensati da bartender estrosi che utilizzano succhi e bitter fatti in casa. Quasi tutti i mocktail, inoltre, eliminano la...

Film a polimerizzazione rapida per auto di Classe A

Il nuovo film SolvaLite SF200 a bassa aderenza è stato sviluppato da Solvay per il rivestimento superficiale dei pannelli delle carrozzerie delle vetture di Classe A. “Con un tempo di polimerizzazione inferiore a 10 minuti a 150 °C, il nostro nuovo film per superfici SolvaLite SF200 conferisce una superficie...

Collaborazione per sviluppare PA e stampante per la manifattura additiva

Un materiale nuovo, completamente bianco, caratterizzato da eccellenti proprietà meccaniche e versatilità nelle applicazioni è disponibile sulla piattaforma di Weerg. Si tratta di HP 3D High Reusability PA 12 W, presentato in collaborazione con HP in questi giorni al Formnext 2022 di Francoforte insieme alla stampante...

Materiale fonoassorbente per filtri d’aria più salubri e sicuri

Azienda tedesca specializzata nel campo della purificazione dell’aria, UVCclean utilizza la schiuma di resina melamminica Basotect di Basf come materiale fonoassorbente per i sistemi mobili di filtraggio dell’aria airtubeUVC. Per ridurre la concentrazione di aerosol che trasmette batteri, spore e virus, come, per esempio...

Assobioplastiche sulla proposta di regolamento sugli imballaggi

“Scelte arbitrarie e non scientifiche che penalizzano le nuove filiere e l’innovazione tecnologica e ambientale”. Con queste parole si apre la nota stampa con cui Assobioplastiche esprime un forte sconcerto in merito alla proposta di regolamento sugli imballaggi che la Commissione europea intenderebbe presentare entro...

Espandenti per termoplastici premiati

La gamma di espandenti chimici Alve-One sviluppata da Solvay per l’impiego con materiali termoplastici ha ricevuto il Premio Pierre Potier 2022. Creato nel 2006 dal Ministero francese dell'Economia, delle Finanze e dell'Industria, con il contributo della Fondation de la Maison de la Chimie e di France Chimie con l’obiettivo di...

PA rinforzata per giardino verticale biofilico

Living Farming Tree è il primo giardino verticale ispirato al design biofilico, progettato e sviluppato da Hexagro in collaborazione con Lati per introdurre materie plastiche termicamente conduttive nella produzione di dissipatori di calore indipendenti utilizzati per ospitare l'elettronica di controllo, gli elementi di supporto e le luci LED necessarie...

Avviata l’ingegnerizzazione della “Hydrogen Valley” di Roma

Attraverso la società MyRechemical, NextChem (controllata da Maire Tecnimont) ha iniziato la fase di ingegneria della “Hydrogen Valley” di Roma, basata sulla tecnologia Wasto to Chemicals di NextChem, per cui ha ricevuto il finanziamento della Commissione europea nell’ambito dell’iniziativa Ipcei Hy2Use. La conversione...

Rendere reale il cambiamento

Al K 2022 Sabic, che si presenta con il motto “Making the change real”, intende offrire una dimostrazione concreta di quanto la chimica avanzata dei polimeri possa fare per rendere il cambiamento reale, soprattutto quando produttori di materiali, costruttori di macchine e trasformatori operano di concerto per ridurre...

Masterbatch colorati da plastica riciclata e rifiuti dell’acquacoltura

Dal riciclo di materiali plastici post consumo e di rifiuti dell’acquacoltura, Ampacet e NaturePlast hanno sviluppato congiuntamente la nuova famiglia di masterbatch colorati Secret Sea-Grit. I nuovi prodotti si inquadrano da un lato nell’implementazione di nuove strategie di economia circolare e dall’altro nella ricerca di nuove soluzioni per...

Plart Vision racconta il secolo della plastica

In occasione della XVIII Giornata del Contemporaneo, l’8 ottobre la Fondazione Plart ha lanciato Plart Vision, la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart. Realizzato con il contributo della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Plart Vision è una...

Doppia collaborazione per imballaggi flessibili con il 50% di riciclato

Per la messa a punto di imballaggi flessibili contenenti il 50% di materiale riciclato post consumo, Borealis è stata impegnata in una doppia collaborazione. Insieme alle italiane Platotecnica e Acmi, rispettivamente produttrici di imballaggi in PE di linee di imbottigliamento e confezionamento, ha sviluppato...

L'impatto della crisi energetica sui produttori europei di materie plastiche

La crisi energetica e delle materie prime conseguente anche all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia sta mettendo a dura prova su più fronti i produttori europei di materie plastiche, le filiere di approvvigionamento e le economie dell’UE. Ad affermarlo è Plastics Europe, l’associazione dei produttori europei di materie plastiche, che constata...

Schiume poliuretaniche a rischio per carenza di TDI

La carenza di toluene diisocianato (TDI), una delle principali materie prime utilizzate per produrre schiume poliuretaniche flessibili, sta, ancora una volta, mettendo in crisi la fornitura di questi prodotti in tutta Europa. È quanto afferma Europur, l’associazione europea dei produttori di blocchi in schiuma poliuretanica flessibile, in...

Sicurezza ed estetica nei sedili ferroviari

Quattro nuove resine copolimeriche della gamma LNP Elcres FST (Flame, Smoke, Toxicity), conformi allo standard ferroviario europeo EN45545 R&-HL 2 per i sedili dei treni, sono state lanciate da Sabic. Rispetto ai termoindurenti e all'alluminio, le nuove resine, adatte sia allo stampaggio a iniezione sia all’estrusione...

Notizie più lette