Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Materiali

Il corretto gonfiaggio degli pneumatici per viaggiare in sicurezza

Tempo di vacanze, tempo di partenze. E, se è vero come è vero, che, a seguito dell’emergenza coronavirus, quest’anno saranno privilegiate le mete nazionali anziché quelle internazionali, sarà ancora maggiore il numero di vetture che percorreranno in lungo e in largo le strade e le autostrade della nostra penisola. Ma un aspetto a volte trascurato...

Basf fornirà l’impronta di carbonio di tutti i suoi prodotti

Grazie allo sviluppo di una nuova soluzione digitale, Basf sarà in grado di fornire l’impronta di carbonio di ognuno dei suoi circa 45 mila prodotti. Nel calcolo dell’impronta di carbonio verranno calcolate tutte le emissioni generate da un prodotto fino al momento in cui questo lascia lo stabilimento in cui è stato realizzato...

Fatturato ed Ebit risentono della pandemia, difficile fare previsioni a lungo termine

Il fatturato a 12,7 miliardi di euro segna una diminuzione del 12%, principalmente per effetto dei minori volumi di vendita causati dai lockdown, l’Ebit al lordo delle imposte si attesta a 226 milioni, in calo del 77%, e l’utile netto diminuisce di 878 milioni di euro a causa della svalutazione non monetaria della partecipazione in Wintershall Dea. Sono...

Nasce centro di competenza industriale sui materiali plastici speciali

Conclusa da parte di Versalis l’acquisizione dal fondo VEI Capital del 40% della società Finproject. La società chimica di Eni entra così nel settore delle applicazioni di polimeri formulati ad alta prestazione ed estende il suo posizionamento verso attività più resilienti alla volatilità dello scenario della chimica...

Innovazione, sostenibilità e attenzione al territorio tra incertezza e ottimismo

Multinazionale che opera con 3100 dipendenti in 16 paesi nei settori della chimica, dei tecnopolimeri, delle fibre e dei non tessuti, RadiciGroup ha chiuso l’esercizio 2019 con un fatturato consolidato a 1092 milioni di euro e un Ebitda a 165 milioni di euro. Risultati in linea con il budget e frutto di una strategia che ha previsto la focalizzazione sui...

Risultati che risentono della pandemia di Covid-19

Come previsto, i risultati di Covestro nel secondo trimestre 2020 hanno risentito fortemente dell’ulteriore avanzata della pandemia di Covid-19 in Europa e in Nord America. I volumi di base sono diminuiti del 22,7% rispetto all’anno precedente da aprile a giugno a causa del calo massiccio della domanda in tutti i settori...

Certificazione GRS per tre gradi di Apilon 52 Eco

Specializzata nella formulazione di compound per il settore calzaturiero, API - Applicazioni Plastiche Industriali, parte del gruppo Trinseo, ha ottenuto la certificazione Global Recycled Standard (GRS) per tre TPU della gamma Apilon 52 Eco, parte delle sue soluzioni sostenibili contenenti diverse percentuali di materiale riciclato...

Polimeri che si auto-assemblano come anelli di una catena per materiali innovativi

Ha l’aspetto dei cinque cerchi olimpici il "nanolimpiadano", come è stata definita la struttura complessa di anelli auto-assemblati che può diventare la base per nuovi materiali polimerici dalle proprietà innovative. Una collaborazione tra gruppi di ricerca provenienti da Giappone (Università di Chiba), Italia (Politecnico di Torino)...

Tubi in carbonio per strutture temporanee più facili e veloci da montare

Con l’introduzione dei connettori RefiFlex, Refitech Composite Components propone una nuova soluzione per realizzare strutture temporanee con tubi tondi in carbonio. Grazie a un innovativo sistema di assemblaggio, questi ultimi non devono più essere incollati ma possono essere uniti con un click, consentendo di...

Palette in PPS rinforzato con fibra di vetro per pompe rotative

Il PPS rinforzato al 40% con fibra vetro Larton G/40 di Lati viene impiegato da VP Plast per stampare le palette installate sul rotore delle pompe rotative di Mouvex, azienda francese del gruppo PSG costruttrice di compressori e pompe per la movimentazione di liquidi. Il compound di Lati è stato selezionato perché consente di impiegare le pompe...

PA 6 a elevata fluidità per la griglia frontale della nuova Ford Kuga

Per realizzare la griglia frontale in metallo-plastica completamente integrata della nuova Ford Kuga, il trasformatore tedesco Montaplast utilizza la PA 6 a elevata fluidità Durethan BKV30H2.0EF rinforzata con fibre di vetro di Lanxess. I termoplastici a elevata fluidità sono generalmente più costosi di quelli standard, ma risultano più vantaggiosi in termini di...

Domo Chemicals a Fakuma solo con un desk di contatto

A fronte dell'attuale situazione determinata dal coronavirus e spinta dalla volontà di proteggere la salute e la sicurezza di dipendenti e clienti, Domo Chemicals non parteciperà attivamente a Fakuma 2020, in programma a Friedrichshafen dal 13 al 17 ottobre 2020. L’azienda predisporrà in fiera solo un desk di contatto, mentre...

Arcoplex Group avvia collaborazione con Sabic

“Siamo lieti di collaborare con un gruppo che si pone l’obiettivo di fornire responsabilmente prodotti e servizi di qualità attraverso l’innovazione, l’apprendimento e l’eccellenza operativa”. Con queste parole Giacomo Scanzi, CEO di Arcoplex Group, ha commentato l’avvio della collaborazione con Sabic per la distribuzione...

Una nuova gamma di miscele a base di PA

La nuova gamma di prodotti a matrice poliammidica Radilon Mixloy è stata sviluppata da RadiciGroup High Performance Polymers combinando polimeri disponibili sul mercato mediante una specifica tecnologia messa a punto per rendere miscibili materie prime che altrimenti non lo sarebbero...

Certificazione “B-Corp” a Novamont, che diventa anche "Società Benefit"

Il produttore di bioplastiche Novamont ha ottenuto la certificazione “B-Corp”, rilasciata dall’ente indipendente B-Lab alle aziende che oltre a generare profitto per gli azionisti creano un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, costruendo così un'economia più inclusiva e sostenibile...

Resistenti, leggere e lavorabili grazie alle fibre continue di vetro o di carbonio

Proprietà meccaniche pari a quelle di metalli o di leghe molto pesanti ma a fronte di una estrema leggerezza e una eccellente lavorabilità. Sono queste le caratteristiche di punta dei tre nuovi tipi di lastre rinforzate con fibre continue di vetro o di carbonio introdotte da Ensiger nella propria gamma Tecatec...

Il primo semilavorato realizzato con Ultramid Advanced N

La nuova PPA (poliftalammide) Ultramid Advanced N5H UN sviluppata recentemente da Basf per la produzione di semilavorati tramite estrusione è stata adottata dal trasformatore tedesco Gehr per realizzare estrusi con diametro di 50 mm. Il nuovo materiale Ultramid Advanced N offre eccellenti proprietà meccaniche a...

Fibra di vetro riciclato nei nuovi prodotti della famiglia Eco

"Vogliamo contribuire a passare da una società dello scarto a un'economia circolare. Il nostro obiettivo è rendere i nostri prodotti in plastica sempre più sostenibili, in modo da rendere la nostra crescita meno dipendente dal consumo di risorse limitate, ridurre le nostre emissioni di carbonio e proteggere l'ambiente". Con queste parole...

TPU espanso negli pneumatici senza camera d’aria per biciclette

La società taiwanese Air Fom ha brevettato una soluzione per realizzare pneumatici senza camera d’aria per biciclette che si basa sull’impiego di poliuretano termoplastico espanso di Covestro. Sebbene gli pneumatici in gomma piena siano sul mercato già da tempo, non sono esenti da difetti: non producono la tipica sensazione di guida leggera tipica di quelli...

Notizie più lette