Dopo aver immesso nel mercato soluzioni ad alte prestazioni con strutture monomateriale riciclabili a base PE, Termoplast offre adesso nuove soluzioni con strutture monomateriale riciclabili a base PP. La nuova famiglia di film a base di PP, con o senza barriera EVOH, realizzati mediante estrusione in bolla...
Il percorso che ha permesso di arrivare a questo traguardo è lungo. Già negli Anni Ottanta Oldrati Group introdusse la gomma micronizzata nelle mescole elastomeriche; una metodologia che però presentava significativi limiti per la qualità del prodotto finale. Per questo, negli Anni Duemila il reparto R&D del Gruppo Oldrati si è messo al lavoro e ha sviluppato molteplici soluzioni per quanto riguarda sia i materiali sia i processi...
La nuova famiglia di compositi strutturali super leggeri Xecarb SL caricati con fibra carbonio è stata sviluppata da Xenia Materials in collaborazione con Arkema. Con un modulo elastico che raggiunge gli 11000 MPa e densità pari a 1,00 g/cm3, il grado apripista di questa famiglia è stato ideato su base Rilsan PA 11, polimero ottenuto da...
Il consiglio direttivo di Federchimica-PlasticsEurope Italia ha eletto Mario Ceribelli, CEO di Covestro Italia, presidente dell'associazione che rappresenta in Italia i produttori di materie plastiche. Ceribelli succede a Massimo Covezzi, che ricopriva la carica dal 2017. "Sono molto onorato dell’incarico affidatomi" ha dichiarato il neopresidente...
Azienda italiana che produce e commercializza in tutta Europa smart card, tag elettori RFID, Partitalia ha ampliato la propria proposta commerciale di smart card e card RFID in PVC degradabile per rispondere meglio alle esigenze del mercato e allinearsi ai principi dell’economia circolare. Se da un lato carte sono un prodotto molto richiesto, tanto che...
Si chiama Liveo il nuovo marchio di DuPont per la sua gamma di soluzioni in silicone per il settore medico-sanitario. Il nome deriva dalle parole inglesi “live” (vivere) e “to be alive” (essere vivo) e riflette la volontà di DuPont Healthcare di creare soluzioni innovative di nuova generazione che possano contribuire a...
Società del Gruppo Maire Tecnimont, NextChem, insieme alla sua controllata MyReplast Industries, lancia il marchio MyReplast per la tecnologia proprietaria di upcycling e il relativo portafoglio di granuli e scaglie ottenuti da rifiuti plastici rigidi post consumo. MyReplast Upcycling è una tecnologia innovativa di NextChem che combina...
Garantire la continuità delle attività, incrementare la competitività delle aziende e generare valore sul territorio: con questi obiettivi RadiciGroup dà vita a Radici InNova, società consortile senza scopo di lucro volta a sviluppare nuovi progetti di ricerca e innovazione per i settori della chimica, dei polimeri ad alte prestazioni e delle soluzioni tessili avanzate...
In programma dal 21 al 25 settembre in versione digitale a causa della pandemia di Covid-19, RemTech Expo ospiterà il 25 settembre il convegno “Il ciclo della plastica: sicurezza e innovazione”. Le caratteristiche uniche della plastica la rendono ancora oggi il materiale ideale per un futuro più...
In uno studio di fattibilità, Lanxess ha dimostrato che i componenti in poliammide 6 possono essere realizzati con la tecnologia di estrusione soffiaggio e rinforzati localmente con compound termoplastici rinforzati in fibra continua Tepex nei punti soggetti a carichi pesanti. I test sono stati condotti su una macchina per estrusione soffiaggio...
Il Nord America rappresenta uno dei mercati più importante per il made in Italy e, secondo i dati Istat, nel 2019 l’Italia ha esportato negli USA prodotti per un valore di circa 45,6 miliardi di euro, registrando un aumento del 7,5% rispetto al 2018. Il marchio UL, riconosciuto a livello mondiale, attesta la conformità dei macchinari...
In arrivo la nuova maglia dell'Atalanta per la stagione 2020-2021: RadiciGroup conferma il proprio sostegno alla squadra bergamasca e diventa “sponsor del cuore” per i prossimi tre anni. “Siamo molto legati al territorio e ad Atalanta. In questi anni abbiamo dimostrato sul campo che lavorando con lealtà, determinazione e perseveranza...
Il produttore statunitense di materiali speciali Celanese creerà un centro europeo di eccellenza per il compounding a Forlì, dove saranno trasferite e consolidate le attività dei siti produttivi di Kaiserslautern e Wehr (Germania) e di Ferrara Marconi. La creazione del nuovo centro si allinea a quelli già esistenti in America e Asia e Forlì si è rivelata...
Nell’ambito di una strategia di crescita globale, Ascend Performance Materials ha completato l’acquisizione delle aziende italiane Poliblend ed Esseti Plast. Con questa operazione, l’acquirente estende il proprio portfolio di tecnopolimeri, resine riciclate e masterbatch...
Un asfalto che resiste il doppio del tempo rispetto a quelli tradizionali grazie a un additivo innovativo che ne incrementa le prestazioni migliorandone la capacità di sopportare le escursioni termiche, la pioggia e il sole. La mescola “sostenibile” con cui è realizzato l’asfalto parte da un processo di recupero della plastica in una logica di economia...
Nel secondo trimestre 2020 Borealis ha messo a segno un utile netto di 64 milioni di euro; nello stesso periodo del 2019 era stato pari a 328 milioni di euro. Tra le principali cause del deterioramento degli utili la multinazionale evidenzia lo sviluppo negativo del valore delle scorte dovuto al calo del prezzo del petrolio, il ridotto vantaggio...
Il nuovo additivo AntiScratch ABS 6000047-E è stato sviluppato da Ampacet per migliorare l’aspetto superficiale conferito dalle materie plastiche stireniche incrementandone la resistenza all’abrasione e ai graffi senza che ne risentano lucentezza, estetica o proprietà meccaniche...
Sono aperte le iscrizioni per VinylPlus Sustainability Forum 2020, l’appuntamento annuale dei partner dell’impegno volontario per la sostenibilità VinylPlus. Programmato inizialmente a Firenze il 6 e 7 maggio e spostato in seguito al 14 e 15 ottobre per la diffusione del coronavirus, l’evento si terrà adesso in versione online il 15 ottobre a causa del persistere...
Un accordo firmato da Versalis (ENI) e Forever Plast, società italiana leader a livello europeo nel settore del recupero e riciclo della plastica post consumo, è finalizzato allo sviluppo e alla commercializzazione di una nuova gamma di prodotti in polistirene compatto realizzati a partire da imballaggi riciclati...